Piante da ombra o mezz'ombra e come inserirle nel giardino
MAGAZINE
Logo Magazine

Quali sono le piante da ombra o mezz'ombra e come inserirle in giardino? Guida completa

Quali sono le più belle piante da posizionare all'ombra e alla mezz'ombra in giardino? L'architetto paesaggista spiega quali scegliere e dove posizionarle

30-09-2025
description icon open or close
image Andrea Musto

Andrea Musto

Landscaper - Architetto paesaggista

Architetto paesaggista con oltre 15 anni di attività professionale nel settore della progettazione e realizzazione outdoor. (Ha conseguito il Master in "Progettazione e conservazione del giardino e del paesaggio storico" presso Fondazione Minoprio nel 2007). La sua esperienza spazia dal landscaping...
Chiedi un preventivo per
cura giardino e verde

Non tutti i giardini sono baciati dal sole per l’intera giornata. Anzi, in molti casi ci sono zone naturalmente più fresche e ombreggiate, che spesso restano spoglie o poco valorizzate perché magari non si sa bene quale specie botanica posizionare in quel punto. La buona notizia è che la natura ci offre un’ampia scelta di piante che amano l’ombra, perfette per ravvivare anche gli angoli meno luminosi del giardino o del terrazzo. La vera sfida è conoscerle e abbinarle tra loro in modo da creare un angolo del giardino che sia scenografico, rigoglioso, vivo e gestibile tutto l’anno. Vediamo quali sono le più adatte e come coltivarle al meglio.

Quali sono le piante amanti dell’ombra?

Iscrizione confermata! Grazie per l'iscrizione! Presto riceverai novità e offerte esclusive nella tua casella di posta. Resta sintonizzato!
Iscriviti alla nostra Newsletter Unisciti a noi e ricevi tutte le novità del mondo casa
Inserisci un indirizzo email valido. Cliccando sul pulsante "Iscriviti" accetti la nostra privacy policy consultabile qui.

giardino con fiori e piante all'ombra

Fonte foto: Shutterstock

Il sole è vitale per le piante, perché permette loro di attivare alcune importanti funzioni, come la fotosintesi clorofilliana. Ci sono però alcune specie, definite piante sciafile, che vivono bene anche in condizione di ombra o mezz’ombra, gestendo al meglio tutte le funzioni vitali.

Parliamo di specie botaniche che crescono bene anche in zone di ombra totale, dove manca la luce solare per tutto il giorno, oppure è presente solo per qualche ora e in quest’ultimo caso si parla di mezz’ombra. Quindi non si parla di buio completo ma di luce indiretta, o ombra luminosa, che comunque raggiunge la pianta e le dona vitalità.

La proposta più classica è il bosso, una pianta arbustiva da mezz’ombra molto diffusa per creare siepi, bordure e anche piccole sculture verdi che diano dinamicità al giardino. Il suo fogliame è compatto e fitto, per questo può essere usata per dividere spazi diversi del giardino o una proprietà dagli altri. Purtroppo è molto soggetta agli attacchi di un parassita, la piralide del bosso, che se non trattata ripetutamente porta al deperimento della pianta. L’alternativa altrettanto efficace è il l’ilex crenata, che per fogliame e portamento può sostituire del tutto il bosso nelle varie applicazioni paesaggistiche. Un altro classico è l’edera, parliamo di rampicanti in questo caso, e riesce a sopravvivere praticamente in ogni circostanza arrampicandosi su pergolati, recinzioni, cancelli e pareti esterne anche e soprattutto all’ombra. Facile da coltivare e scenografica, si presenta in diverse varietà a foglia piccola o grande, variegata o monocromatica, talmente adattabile da usare anche come tappezzante coprisuolo. Il mondo delle tappezzanti da ombra è davvero ampio, spazia dalla vinca minor o major, con una palette di colori del fiore dal blu violetto al porpora al bianco, passando per la pachysandra, anche lei strisciante stolonifera con fioritura bianca, fino ad arriva alla convallaria e alla liriope con il loro portamento simile ai fili d’erba

Quali sono le piante con fiori luminosi da ombra?

Le fioriture delle piante da ombra sono sicuramente spesso meno appariscenti, ma non per questo meno interessanti. Partendo dal presupposto che tutte le piante producono fiori, si tratta di selezionare quelle con elementi di maggiore spicco, ricordandoci che il fiore, in generale, non ha una durata tanto lunga da dover essere l’elemento per cui privilegiare una pianta piuttosto che un’altra nelle nostre scelte, anzi spesso è il fogliame l’elemento che persiste più a lungo e caratterizza maggiormente la pianta.  Nella valutazione delle specie da inserire nella nostra bordura da ombra terremo in considerazione entrambi gli aspetti.

Partiamo dalle Hosta, un genere di erbacee vivaci molto ampio con un ventaglio quasi infinito di colorazioni e texture fogliari, oltre a spighe fiorite, spesso profumatissime, che svettano oltre al fogliame dando verticalità a questi morbidi cuscini vegetali.

Un portamento simile, ma con una foglia molto strutturata e incisa oltre a una spiga fiorita violetta molto alta, è il genere Acanthus che si presta in situazioni anche più asciutte e di terreno maggiormente drenato.

Passiamo a un genere con un portamento più compatto ma dal fogliame molto leggero e dalle fioriture massive che ricordano piccole farfalle: parliamo del genere Geranium, dove il colore del foglie è sempre di un bel verde tenero, mentre il fiore spazia dal magenta al rosa cipria al bianco.

Astilbi e Anemoni sono altre specie da tenere in considerazione per illuminare con fioriture esplosive gli angoli ombreggiati.

Tornando a parlare di arbusti fioriti non possiamo non citare il genere Hydrangea, spogliante, che offre fogge e colorazioni delle fioriture davvero varie: dalla pannocchia della paniculata, alla globosa di arborescens e macrofilla, fino alle piatte ad ombrellino delle lacecap e serrata; e ovviamente le Camelie, sempreverdi, con fioriture invernali o primaverili.

Come scegliere il fogliame ornamentale

Se invece puntiamo tutto il cromatismi originali del fogliame, il genere Coleus ed Heuchera sono quelli che presentano maggiori possibilità, spaziando oltre che per i verdi anche per il porpora, violetto, giallo e arancione. Ovviamente vanno ben dosati per evitare un effetto Arlecchino, ma sono in effetti molto utili per dare un tocco di colore per tutto l’’anno. Fondamentale garantire una regolare irrigazione.

Un’alternativa elegante e scenografica è rappresentata dalla felce e dall’Aralia, una piante che amano i luoghi freschi e umidi, perfette sia a terra che in vaso. Sono caratterizzata da una colorazione verde accesa e per questo si rivela perfetta per angoli particolarmente bui, perché porta luce e colore. La felce non deve essere inserita in luoghi troppo soleggiati perché teme siccità e aria troppo secca.

Altri consigli per inserire le piante da ombra in giardino

giardino con alberi e ombra

Fonte foto: Shutterstock

L’inserimento di piante da ombra e mezz’ombra non è semplice e deve essere gestito da chi ha competenza in materia. Affidarsi a un architetto paesaggista permette di inserire le specie botaniche in un contesto appropriato sia dal punto di vista ambientale che estetico. Innanzitutto, chi sceglie queste specie deve privilegiare substrati fertili e ben drenati, ricchi di sostanza organica. L’umidità è un aspetto cruciale che determina la vitalità della pianta e anche in questo caso l’equilibrio è determinante: bisogna garantire un ambiente umido ma evitare ristagni d’acqua perché il rischio è che si sviluppino muffe e che le piante marciscano. Controllare la presenza di parassiti è un altro aspetto fondamentale, perché la presenza di acqua potrebbe attirarli e farli proliferare. Insomma, ogni specie ha specifiche necessità e posizionare ogni pianta nel luogo corretto è molto più importante di ciò che sembra. Abbinarle tra loro è un’altra sfida, anche questa tipica di un architetto paesaggista. Creare degli angoli armonici a livello estetico, coerenti anche con lo stile di tutto il giardino, ma che siano anche pratici è importante. Ma dove si possono inserire le piante da ombra in giardino?

Uno dei luoghi ideali è ai piedi di alberi, dove la luce del sole è filtrata dalle foglie. Naturalmente, bisogna saper abbinare anche alberi e piante da ombra in modo corretto. Per esempio, le felci sono a loro agio ai piedi di betulle e aceri, perché garantiscono un’ombra costante.

Un altro spazio ideale in cui inserire le specie da ombra è lungo le recinzioni esposte a nord. Questa può essere un’ottima soluzione per rendere gradevole a livello estetico la parte di giardino in cui emerge la recinzione, poiché spesso non si sa come valorizzarla. Si possono inserire anche sotto i pergolati e gazebo e tra le rocce del giardino. L’obiettivo è creare un quadro armonico a livello estetico e stilistico, ma che sia anche adatto al contesto in cui viene inserito.

Domande frequenti:

  • Quali piante da esterno amano l'ombra?

    Tra le piante da esterno che amano l’ombra ci sono: felci, ortensie, hosta, begonie, edera, azalee, ciclamini, mughetti e bergenie. Resistono bene in zone fresche, umide e poco soleggiate.

  • Quali sono le migliori piante per ombreggiare in un giardino?

    Le migliori piante per ombreggiare in giardino sono alberi e rampicanti a chioma ampia: acero, tiglio, glicine, gelsomino, vite canadese, robinia e platano, ideali per creare fresche zone d’ombra naturale.

  • Quale pianta fiorisce all'ombra?

    Tra le piante che fioriscono all’ombra trovi ortensie, begonie, impatiens, ciclamini, astilbe e anemoni giapponesi. Regalano colori vivaci anche in zone poco soleggiate, purché il terreno resti fresco e ben drenato.

Scegli uno dei nostri migliori professionisti!
Richiedi un preventivo gratis a cura giardino e verde
CHIEDI ORA
invia la tua richiesta gratis
ricevi fino a 5 preventivi
scegli il preventivo migliore
Lavori da fare in casa?
Ricevi e confronta preventivi gratis dai migliori professionisti nella tua zona
TUTTE LE CATEGORIE