Quale tipo di irrigazione scegliere per il giardino
Ogni giardino ha bisogno di un impianto di irrigazione, ma quale scegliere? Scopri le diverse tipologie di irrigazione e a quale fare affidamento per il prato
Per mantenere il nostro cortile sempre rigoglioso e conservare il verde in condizioni perfette c’è bisogno che l’irrigazione del giardino avvenga in maniera costante. Infatti, garantire un giusto apporto di acqua al nostro verde è di fondamentale importanza per godere di un giardino sano, curato e piacevole da vedere.
Utilizzo impianto di irrigazione per giardino
Per fare in modo che il nostro giardino sia sempre in salute bisogna accertarsi che le varie piante presenti, abbiamo sempre a disposizione il giusto quantitativo di acqua in base anche alla stagione. Infatti non solo l’assenza di acqua, ma anche la sua abbondanza, può arrecare danni al giardino quali l’insorgenza di malattie fungine sulle nostre piante. Per tali motivi, la progettazione dell’impianto di irrigazione del giardino dev’essere pensata con grande cura. Le variabili da tenere in considerazione, prima di scegliere l’impianto adatto sono:
- La dimensione e forma del giardino: è necessario realizzare una planimetria che tiene conto della presenza di viali e alberi, per calcolare la quantità d’acqua da dover impiegare, il numero di irrigatori e il loro posizionamento.
- Portata della rete idrica: è una variabile fondamentale da conoscere in quanto influenza tutte le altre.
- Calibratura: ovvero la pressione dell’acqua a disposizione che ci consente poi di scegliere l’impianto maggiormente idoneo.
- Possibilità di programmazione: verificare se vi è la possibilità di applicare una suddivisione settimanale dei turni e della durata dell’irrigazione a seconda delle condizioni climatiche e della stagione;
Le tipologie di impianto di irrigazione
Sono diverse le tipologie di impianto di irrigazione da poter scegliere in base alle esigenze e al budget a disposizione. Vediamo le principali soluzioni per l’irrigazione del vostro prato, giardino o orto:
- Impianto di irrigazione fuoriterra: detto anche di superficie, è composto da diversi tubi a vista che coprono tutta l’area del giardino. Aprendo i rubinetti centrali l’acqua raggiungerà tutte le aree desiderate. È più utilizzato nei grandi campi agricoli dove la quantità di terreno da irrigare è molto ampia.
- Impianto di microirrigazione: è un sistema di irrigazione che permette un controllo totale sul dove e quanto irrigare in moda da eliminare gli sprechi d’acqua. È un sistema di irrigazione localizzata ideale per piante, arbusti, siepi e fiori che si trovano su balconi, orti o aiuole delimitate da muretti.
- Impianto irrigazione a pioggia: l’acqua cade sul terreno sotto forma di piccole goccioline, riproducendo l’effetto della pioggia naturale;
- Impianto irrigazione a goccia: è composto da un timer, alimentato con una batteria, collegato a un rubinetto e a dei piccoli tubicini che regolano la periodicità dell’irrigazione. I tubicini sono dotati di microfori che rilasciano l’acqua in maniera graduale. Questo sistema è adatto ad aree di piccole o medie dimensioni come terrazze e balconi.
- Impianto a manichette e tubi forati: sono realizzati in materiale plastico e vengono posizionati sotto lo strato che protegge il terreno
- Impianto per scorrimento o infiltrazione laterale: in questo caso l’acqua scorre tra un’aiuola e l’altra in appositi solchi preparati preventivamente.
- Impianto di irrigazione interrato: definito in questo modo perché il circuito, realizzato con tubi in polietilene e raccordi a innesto, non è visibile. L’acqua viene erogata tramite irrigatori a scomparsa. Questi possono avere una testina fissa o mobile, sono azionati direttamente dalla forza dell’acqua e fuoriescono da terra solamente quando inizia l’irrigazione.
Ora che abbiamo visto tutte le soluzioni a nostra disposizione non abbiamo più scuse per lasciare che il nostro giardino resti senz’acqua. Gli impianti di irrigazione ci permettono di fornire sempre la giusta quantità di acqua al nostro giardino, anche nel caso in cui, per qualche giorno, non possiamo occuparcene personalmente. Quindi pensare ad un giardino sempre verde e fiorito è un sogno che diventa realtà! Non tutti questi impianti possono essere costruiti in autonomia, ecco perché risulta indispensabile rivolgersi ad un professionista, trova quello più vicino a te!