Irrigazione a goccia: come funziona e quali vantaggi offre
L’irrigazione a goccia è uno dei metodi ormai più utilizzati per somministrare acqua alle proprie piante in giardino, in balcone o anche in un orto
L’irrigazione a goccia è uno dei metodi più utilizzati per somministrare acqua alle proprie piante, che si tratti di un giardino, di un balcone o anche di un orto. Un impianto a goccia è infatti un sistema di irrigazione intelligente, che permette di somministrare la giusta quantità d’acqua per ogni singola pianta, all’orario desiderato.
Questo meccanismo è molto utile per diversi motivi: quando si va incontro alla stagione calda, ogni tipo di pianta necessita della giusta quantità di acqua per fiorire rigogliosa. Alcuni esemplari necessitano di maggiore acqua, mentre per altre è sufficiente una quantità d’acqua più contenuta, ma comunque indispensabile alla sopravvivenza.
Irrigazione a goccia: vantaggi
Soprattutto d’estate, le alte temperature rendono necessario un sistema di irrigazione preciso e puntuale, che fornisca a ogni singola pianta la quantità d’acqua corretta, evitando che possa seccarsi o, al contrario, marcire. Ecco allora che installare un kit di irrigazione a goccia diventa un metodo sicuro e smart per irrigare nel modo migliore le piante del proprio balcone o terrazzo, ma anche la vegetazione del giardino e la verdura presente nell’orto, evitando inutili sprechi d’acqua.
Tra i tanti vantaggi di questo sistema c’è la sua versatilità: si può utilizzare per gli ampi spazi del giardino, oppure installare un circuito più piccolo per l’irrigazione a goccia dell’orto, e addirittura è possibile realizzare un impianto più piccolo ma complesso che consenta l’irrigazione a goccia dei vasi posizionati sui balconi o sui terrazzi.
Inoltre, l’impianto è dotato di un dispositivo che consente di programmare il flusso dell’acqua nel tubo per l’irrigazione a goccia, in modo da scegliere gli orari più adatti e programmare l’irrigazione e la sua durata. Programmando la durata e gli orari della somministrazione dell’acqua, l’irrigazione a goccia consente una razionalizzazione intelligente dell’acqua, cosa molto utile nel periodo estivo quando si va incontro a maggiori sprechi, ed evita inutili ristagni nel terreno, che possono essere causa di marciture o di zone umide che richiamino gli insetti.
In questo modo non ci si dovrà più preoccupare di ricordarsi di innaffiare al momento giusto perché ci penserà il sistema di irrigazione. Questo consente oltretutto di avere anche maggiore libertà una volta programmata l’irrigazione, evitando così inconvenienti legati a possibili dimenticanze e assenze improvvise.
Irrigazione goccia a goccia per orto e giardino: come funziona
Il sistema di irrigazione a goccia è in tutto e per tutto un sistema intelligente: il suo funzionamento infatti si basa su un programmatore a batteria – che è possibile definire un po’ il “cervello” del sistema stesso – collegato direttamente al rubinetto dell’acqua.
Dal programmatore a batteria poi, l’acqua scorre in un tubo collettore flessibile e da questo, attraverso dei tubicini capillari, raggiunge le singole piante, creando così un circuito di irrigazione virtuoso che elimina gli sprechi e neutralizza la possibilità che si formino funghi o muffe sulle piante.
Impianto di irrigazione a goccia: quanto costa l’installazione
Affinché il sistema di irrigazione a goccia sia perfetto e assolva alla sua funzione nel modo migliore, occorre sceglierlo in base alle proprie necessità, ma anche alla portata dell’acqua e a tutta una serie di elementi che solo un esperto è in grado di valutare. Questo ovviamente incide sui costi per l’installazione di un impianto di irrigazione a goccia, che variano a seconda della tipologia di impianto e della grandezza del luogo da irrigare, che sia giardino oppure orto.
Solitamente i prezzi si aggirano sulle 10-12 euro al metro quadro, a cui va aggiunto il costo della manodopera: possono volerci anche tre giorni per realizzare l’impianto. Quindi, in base a questi fattori e ai prezzi dei singoli elementi necessari per realizzare un sistema di irrigazione a goccia, come la centralina, gli irrigatori fissi, il pozzetto e tutto il resto, il costo finale può arrivare anche a 1000 – 2000 euro, compreso il collaudo post-installazione.
Domande frequenti:
-
Come irrigare con le bottiglie di plastica?
Si può realizzare un impianto di irrigazione a goccia fai-da-te con una bottiglia di plastica, praticando dei piccoli fori sul tappo e conficcandola capovolta nel terreno. Un foro sul fondo della bottiglia consentirà un migliore deflusso dell’acqua.
-
Come dare l'acqua alle piante durante le vacanze?
Programmando in maniera corretta un impianto di irrigazione a goccia, è possibile dare acqua alle piante anche quando si va in vacanza, senza dover dipendere dall’aiuto di amici e famigliari.
-
Come irrigare senza corrente?
Si può realizzare un impianto di irrigazione anche senza corrente, sfruttando una cisterna per la raccolta dell’acqua e una pompa idraulica alimentata da un piccolo pannello solare.
-
Cosa sono i gocciolatori autocompensanti?
I gocciolatori autocompensanti sono dispositivi che mantengono una portata costante nei sistemi di irrigazione installati su terreni complessi e con diverse pendenze, garantendo un’irrigazione efficiente.
Si può realizzare un impianto di irrigazione a goccia fai-da-te con una bottiglia di plastica, praticando dei piccoli fori sul tappo e conficcandola capovolta nel terreno. Un foro sul fondo della bottiglia consentirà un migliore deflusso dell’acqua.
Programmando in maniera corretta un impianto di irrigazione a goccia, è possibile dare acqua alle piante anche quando si va in vacanza, senza dover dipendere dall’aiuto di amici e famigliari.
Si può realizzare un impianto di irrigazione anche senza corrente, sfruttando una cisterna per la raccolta dell’acqua e una pompa idraulica alimentata da un piccolo pannello solare.
I gocciolatori autocompensanti sono dispositivi che mantengono una portata costante nei sistemi di irrigazione installati su terreni complessi e con diverse pendenze, garantendo un’irrigazione efficiente.