Che costo ha la pulizia di un appartamento vuoto?
Quanto può costare la pulizia di un appartamento vuoto? Scopri cosa prevede, quanto costa e a chi rivolgersi

Antonia Di Lauro
Professionista lavori domestici
- Pulizia di un appartamento vuoto: cosa prevede?
- Le fasi della pulizia post-cantiere
- Quanto costa far pulire un appartamento vuoto?
Hai ristrutturato casa e, adesso che è ancora vuota, stai programmando di farla pulire in maniera approfondita da un’impresa di pulizia? La pulizia dopo cantiere può essere molto faticosa, ma è un aspetto imprescindibile della ristrutturazione. Non puoi pensare di portare dentro i mobili, del resto, se prima non ti sei assicurato che gli ambienti siano in perfetto stato.
Le pulizie di sgrosso, ovvero quelle dove un professionista lavora per pulire una casa dopo un cantiere o dopo lavori di ristrutturazione, sono fondamentali. La stanza è vuota e dunque non ci sarà bisogno di grande precisione sugli arredi, ma occorrerà rimuovere da finestre e pavimenti una grande quantità di polvere, calcinacci e residui di lavorazione.
Pulizia di un appartamento vuoto: cosa prevede?
Pittori, muratori, impiantisti sono passati e, come gli Unni, hanno lasciato una scia di calcinacci, sporcizia, macchie di colore e altro. I vetri, probabilmente nuovi, sono oscurati da un dito di polvere e detriti. È giunto il momento, dunque, di contattare una ditta per le pulizie che possa assisterti nelle pulizie di sgrosso.
Anche conosciuta come pulizia di fondo, questa parte viene di solito eseguita da un’impresa di pulizie che può avvalersi di macchinari specifici (aspiratori industriali, monospazzole, idropulitrici). Pur non essendo un lavoro “di fino”, è comunque un’attività impegnativa che, con i giusti strumenti, consente di risparmiare tempo ed energia.
Lo sgrosso è una pulizia profonda che prevede la rimozione straordinaria dello sporco. Potrebbe essere necessario pulire soffitti in legno, smacchiare il parquet, trattare marmo o cotto con prodotti specifici, o eliminare la vernice da zoccolini e battiscopa. Senza i macchinari adeguati, si rischia di trovare residui e macchioline anche a distanza di settimane.
Lo sgrosso viene effettuato:
- Dopo una ristrutturazione a cui hanno preso parte imbianchini, muratori o impiantisti;
- Prima o dopo un trasloco;
- In seguito a un incendio o a un evento naturale imprevisto.
Si richiede la pulizia dei locali per togliere macchie difficili, rimuovere polvere e detriti, ma soprattutto per sanificare in profondità gli ambienti, specialmente dopo la presenza di numerosi operatori di cantiere. Alcune imprese offrono anche trattamenti antibatterici con vapore o ozono.
Le fasi della pulizia post-cantiere
La pulizia di un appartamento passa da tre fasi principali:
- Prima fase: rimozione dei detriti e residui da cantiere con smaltimento a norma (D.Lgs. 152/2006 sui rifiuti speciali non pericolosi);
- Seconda fase: igienizzazione delle superfici visibili, vetri e pavimenti con macchinari specifici;
- Terza fase: pulizia di dettaglio di elettrodomestici, sanitari e rifiniture per ripristinare igiene e lucentezza.
Quanto costa far pulire un appartamento vuoto?
La tariffa media per le pulizie di un appartamento vuoto si aggira tra i 4 e gli 8 euro/mq. Il prezzo varia in base alla ditta di pulizie, alla quantità di sporco, al tipo di pavimentazione e al personale necessario per rispettare le tempistiche. In caso di pavimenti delicati (marmo, parquet, cotto) o richieste di sanificazione antibatterica, il costo può arrivare a 9-10 €/mq.
Costa di più pulire un appartamento ammobiliato o vuoto? Un appartamento ammobiliato ha quasi sempre un costo maggiore: il personale deve muoversi con più attenzione, proteggere arredi e superfici e lavorare più a lungo. In linea generale, dopo una ristrutturazione, è consigliabile far eseguire prima le pulizie di sgrosso e solo successivamente l’installazione dei mobili, per garantire un risultato davvero ottimale.
Richiedi un preventivo gratuito ai professionisti di PG Casa e scopri come pulire in maniera rapida, efficace e sicura un appartamento vuoto, sia esso da affittare o da vivere.
Domande frequenti:
-
Quanto costa far pulire un appartamento vuoto?
Il prezzo medio per la pulizia di un appartamento vuoto nel si aggira tra 4 e 8 euro al mq. La cifra può aumentare se lo sporco è molto consistente o se sono presenti superfici delicate come marmo, parquet o cotto che richiedono trattamenti specifici.
-
Quanto costa una pulizia post ristrutturazione?
La pulizia post cantiere è più complessa e richiede macchinari professionali (monospazzole, aspiratori industriali, idropulitrici). I costi partono da 5 euro al mq e possono arrivare fino a 10 euro al mq in presenza di residui pesanti di cantiere, vernici o necessità di sanificazione antibatterica.
-
Quanto costa la pulizia di un appartamento nuovo?
La pulizia di un appartamento nuovo, mai abitato, è meno impegnativa rispetto a una post-ristrutturazione. I costi vanno in media da 4 a 6 euro al mq, variabili in base alla metratura, alle finiture presenti e alla richiesta di servizi extra come la sanificazione degli ambienti.