MAGAZINE
Logo Magazine

Come costruire un garage: normativa, bonus, arredi e a chi rivolgersi

Vuoi realizzare il tuo garage? Non sottovalutare nessuna fase: ecco di quali permessi hai bisogno, qualche idea per arredarlo, ma anche utili consigli per risparmiare

13-09-2022
Chiedi un preventivo per
costruzione garage

Il garage rappresenta uno spazio davvero utile, sia in condominio che nelle case indipendenti. Quando si costruisce un nuovo palazzo o si progetta una villa, spesso di rimanda la realizzazione del garage a un secondo momento.

Può capitare, così, che dopo anni di attesa ci si decida a realizzare questa pertinenza, anche perchè – magari – sono aumentate le costruzioni nelle vicinanze e non ci sono più tanti parcheggi a disposizione: ma quali sono le regole da seguire? Come arredarlo? E a chi rivolgersi per avere uno spazio a norma di Legge, ma anche bello e funzionale? In questa guida rispondiamo a tutte queste domande.

Dove realizzare il garage?

Il garage è uno spazio aggiuntivo della casa che può avere diverse funzioni: oltre ad essere un ottimo box per l’automobile o altri mezzi di trasporto, si può usare anche come dispensa, come luogo di lavoro, come ripostiglio, cantina e così via. Senza contare che la sua presenza incrementa il valore di mercato dell’immobile. Può essere realizzato in condominio oppure in uno spazio privato.

Se viene realizzato nelle zone comuni del condominio non bisogna chiedere l’autorizzazione dell’assemblea condominiale. L’importante è che non disturbi e permetta comunque a tutti di transitare e sfruttare le parti comuni senza limiti ed ostacoli. Inoltre, è importante non alterare il decoro architettonico del condominio. Ma il box si può anche realizzare in un terreno privato, magari vicino o all’interno di quello in cui si trova l’abitazione principale.

Quali permessi sono necessari per creare il garage?

Secondo la Legge un box auto è un luogo chiuso e delimitato da strutture che resistono al fuoco e ha una superficie inferiore a 40 metri quadri. Con queste grandezze riesce a contenere massimo un’automobile. Quindi, se le dimensioni sono maggiori non può essere definito tale ma semplicemente locale destinato a ricovero di autovetture o garage.

Le regole sono uguali, sia che voglia realizzare una struttura in muratura sia per un prefabbricato. Per capire quali sono i permessi necessari bisogna rivolgersi al Comune in cui è situato il garage. E più precisamente allo Sportello Unico per l’Edilizia. Questo perchè non esiste una regola valida in tutta Italia, ma ogni territorio si muove in modo autonomo. Se il garage è di nuova costruzione è sempre necessario il Permesso di Costruire. Per quanto riguarda il garage prefabbricato, serve la SCIA – Segnalazione Certificata di Inizio Attività. Si tratta di una relazione stilata da un tecnico abilitato.

Come arredare un garage?

Il garage può avere diverse funzioni: oltre a uno spazio per custodire l’automobile, può essere il luogo ideale per parcheggiare le bici, per organizzare un piccolo angolo dedicato al bricolage con tutti gli attrezzi necessari, un ripostiglio o un laboratorio per qualsiasi hobby. In base alla sua funzione e alla dimensione si può progettare l’arredamento. Farsi aiutare da un esperto è cruciale per sfruttare al meglio ogni centimetro.

Per ottimizzare lo spazio di un garage piccolo è possibile spostare tutto verso l’alto, costruendo una superficie dove riporre tutto oppure installando una rete o dei ganci. In questo modo, si potranno conservare molti più oggetti senza sacrificare la superficie calpestabile. Stesso discorso si può fare per le bici, che si possono appendere al muro. Sempre alla parete è possibile agganciare un tavolo da lavoro reclinabile, da usare al bisogno. Se il garage ha dimensioni più grandi, allora si può decisamente dare sfogo alla propria creatività. Armadi e cassettoni permettono di organizzare tutto in modo meticoloso.

Creazione garage: risparmiare con i Bonus edilizi e non solo

Chi vuole risparmiare sui costi può richiedere – in alcuni casi – la detrazione del 50% delle spese totali, che viene riconosciuto anche per la realizzazione di posti auto, autorimesse e pertinenze di unità immobiliari.

Per risparmiare ulteriormente e avere l’intervento desiderato occorre rivolgersi al miglior professionista per le proprie esigenze. Grazie a Pagine Gialle Casa è più semplice trovare professionisti e ditte a cui affidare i lavori: tramite la piattaforma si possono ricercare le imprese più vicine esperte nella costruzione di garage. Si riceveranno una serie di preventivi personalizzati comodamente online. Tutte le offerte si possono valutare senza impegno per poi approfondire direttamente con la ditta e scegliere quella più adatta alle proprie esigenze.

Scegli uno dei nostri migliori professionisti!
Richiedi un preventivo gratis a costruzione garage
CHIEDI ORA
invia la tua richiesta gratis
ricevi fino a 5 preventivi
scegli il preventivo migliore
Lavori da fare in casa?
Ricevi e confronta preventivi gratis dai migliori professionisti nella tua zona
TUTTE LE CATEGORIE