MAGAZINE

Come funziona il Conto Termico 3.0? Guida definitiva 2025 con requisiti, scadenze e incentivi

Il Conto Termico 3.0 permette di ottenere incentivi per interventi mirati a ridurre il consumo energetico e ad adottare soluzioni sostenibili: come accedervi

01-10-2025
Chiedi un preventivo per installazione impianti fotovoltaici richiedi un preventivo gratis

L’attenzione per l’ambiente e il risparmio energetico sono diventate questioni prioritarie nella vita delle persone e dei consumatori, che sempre più spesso prendono le loro decisioni con maggiore consapevolezza. In quest’ottica, la transizione energetica è diventata una questione prioritaria, grazie anche alla spinta delle istituzioni che hanno avviato delle iniziative per favorire l’adozione di soluzioni sostenibili. In Italia, tra gli incentivi presenti, c’è il Conto Termico 3.0, in vigore nel 2025 dopo la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale.

Si tratta di un programma di incentivi importante, attivato dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, che sostiene tutti coloro che vogliono eseguire degli interventi mirati a ridurre i consumi e a adottare soluzioni ecologiche e basate su fonti rinnovabili.

Iscriviti alla nostra Newsletter Unisciti a noi e ricevi tutte le novità del mondo casa
Inserisci un indirizzo email valido. Cliccando sul pulsante "Iscriviti" accetti la nostra privacy policy consultabile qui.

In altre parole, attraverso i fondi gestiti dal GSE (Gestore dei Servizi Energetici), si incentiva l’adozione di fonti rinnovabili per il riscaldamento, il raffrescamento e la produzione di acqua calda per la propria abitazione, permettendo alle persone di recuperare parte della spesa sostenuta.

Privati e imprese possono beneficiare del Conto Termico 3.0: scopriamo quali sono tutti gli incentivi disponibili, quali sono i requisiti per accedervi, quali sono gli interventi agevolabili e le novità del 2025.

Come funziona il Conto Termico 3.0

Il Conto Termico 3.0, per essendo arrivato in ritardo rispetto ai tempi previsti, è ora ufficiale. Ritardo dovuto principalmente ad un rimpallo di responsabilità tra il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica e il Ministero dell’Economia e delle Finanze, che però non ha impedito l’adozione di un decreto attuativo.

Ma cos’è il Conto Termico 3.0? Si tratta di un programma di incentivi che sostiene gli interventi mirati ad aumentare l’efficienza energetica e la produzione di energia termica attraverso fonti rinnovabili. È un’evoluzione di un precedente sistema, il cui meccanismo è stato semplificato per consentire un accesso meno difficoltoso e per integrare nuovi interventi, in linea con le più recenti innovazioni tecnologiche.

Il budget stanziato è di ben 900 milioni di euro annui, la maggior parte dei quali destinati ai privati cittadini che vogliono effettuare interventi sulle proprie abitazioni o edifici non residenziali. Possono, però, beneficiarne anche imprese private di qualsiasi settore e dimensione, enti del terzo settore e soggetti che operano attraverso Comunità Energetiche Rinnovabili (CER).

Il Conto Termico 3.0 prevede una copertura che arriva fino al 65% delle spese sostenute, ma la percentuale varia in base a diversi fattori, tra cui spicca la tipologia di intervento.

Tra gli interventi incentivabili, che sono diventati più numerosi rispetto al passato, ci sono tutti quelli mirati a incrementare l’isolamento termico e di riqualificazione. Non restano esclusi altre attività, tra cui l’installazione di pompe di calore, l’installazione di collettori solari termici, di impianti fotovoltaici con sistema di accumulo e di colonnine per la ricarica di veicoli elettrici.

I tempi di erogazione dell’incentivo sono molto rapidi: basti pensare che entro i 15000 euro si ottiene un rimborso entro 2 mesi dalla richiesta, in una sola rata. Superato questo importo, il rimborso viene suddiviso in più rate annuali.

Scopri di più: Come funziona il Conto Termico 3.0 nel 2025? Requisiti, beneficiari e interventi ammessi

Quando entra in vigore e quali sono le novità

Il Conto Termico 3.0 è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale e contiene due importanti novità relative ai beneficiari e interventi ammessi:

Per richiedere l’incentivo a fondo perduto occorre attendere l’attivazione del portale ufficiale del GSE, l’ente che si occuperà di gestire le procedure ed erogare i contributi. La procedura entra in vigore attorno al 25-30 dicembre 2025, ma chi ha comunque la necessità di effettuare lavori imminenti può affidarsi ancora al Conto Termico 2.0 con alcune restrizioni rispetto alla nuova versione oppure all’Ecobonus 2025.

Scopri di più: Quando entra in vigore il Conto Termico 3.0

Conto Termico 3.0, tutti gli incentivi disponibili nel 2025

Shutterstock

Tanti sono, quindi, gli interventi che rientrano tra quelli previsti dal Conto Termico 3.0. Si possono recuperare le spese per la sostituzione degli impianti di riscaldamento obsoleti, optando per pompe di calore (a gas, elettriche o geotermiche), caldaie, stufe e camini a biomassa, impianti solari termini sia per il riscaldamento che per la produzione d’acqua e scaldacqua a pompa di calore.

Con la nuova normativa, il Conto Termico 3.0 ha reso incentivabile anche l’installazione di impianti fotovoltaici con sistema di accumulo, l’installazione di colonnine di ricarica per i veicoli elettrici, sistemi di schermatura solare e di coibentazione.

Inoltre, si possono ottenere vantaggi anche sostituendo i sistemi di illuminazione interni ed esterni degli edifici, selezionando delle tecnologie ad alta efficienza energetica.

Occorre tener conto anche dei requisiti tecnici: sono idonei al Conto Termico 3.0 tutti gli impianti che non superano la potenza di 2MW. Gli impianti solari non devono avere una superficie superiore ai 2500 mq.

Scopri di più: Quali sono gli interventi incentivati dal Conto Termico 3.0? Ecco come risparmiare fino al 65%

Come funziona il Conto Termico 3.0 per sostituire la caldaia

Shutterstock

Uno degli interventi che viene svolto con maggiore frequenza e che rientra tra quelli incentivati attraverso il Conto Termico 3.0 c’è la sostituzione della caldaia con un impianto di riscaldamento più moderno e sostenibile.

È possibile accedere all’incentivo optando per una caldaia a biomassa, a legno a pellet o sostituendo la vecchia caldaia con una ibrida a pompa di calore o con un generatore a biomassa di ultima generazione.

Si può altresì richiedere l’incentivo per sostituire lo scaldabagno elettrico con uno scaldabagno a pompa di calore, per installare dei pannelli solari termici a partire da zero, per l’allaccio.
Scopri di più: Conto Termico: come ottenere il finanziamento immediato per sostituire la caldaia

Come funziona il Conto Termico 3.0 per i condomini

Il Conto Termico 3.0 rappresenta un’ottima opportunità anche per chi vive in condominio e vuole incrementare l’efficienza energetica della propria abitazione.

Anche in questo caso, è necessario optare per sistemi basati su fonti rinnovabili e che garantiscono un risparmio energetico, tra cui tutti quelli ritenuti incentivabili. Come avviene in tutti gli altri casi, l’incentivo viene erogato dal GSE e si può effettuare la richiesta tramite l’apposito portale, il PortalTermico.

Scopri di più: Come funziona il Conto Termico 3.0 per i condomini? Vantaggi, interventi ammessi, come fare domanda

Come funziona il Conto Termico 3.0 per installare il fotovoltaico

Shutterstock

La vera novità del Conto Termico 3.0 è l’introduzione, tra gli interventi sostenuti dall’incentivo, dell’installazione di impianti fotovoltaici.

Nel dettaglio, si può ottenere un incentivo del 30% sulla spesa sostenuta per l’installazione di impianti fotovoltaici con e senza accumulo e per l’installazione di sistemi di accumulo.

Nel dettaglio, per gli impianti fotovoltaici si può ottenere un contributo economico diretto di massimo 1500 euro per kWh e per i sistemi di accumulo di massimo 1000 euro per kWh.

Scopri di più: Conto Termico 3.0 come ottenere la detrazione per il fotovoltaico nel 2025

Vuoi installare il fotovoltaico e migliorare l’efficienza della tua casa?

Con PagineGialle Casa puoi ottenere ben 5 preventivi gratuiti e personalizzati in pochi click. Ti basta rispondere alle semplici domande del form che trovi qui sotto e otterrai le offerte direttamente nella tua casella di posta elettronica, da consultare senza impegno.

Scegli uno dei nostri migliori professionisti! Richiedi un preventivo gratis a installazione impianti fotovoltaici

CHIEDI ORA