Lucidare e pulire l'acciaio ossidato, arrugginito e rovinato
MAGAZINE
Logo Magazine

Come pulire e lucidare l'acciaio ossidato, arrugginito o rovinato

Rimedi 100% naturali per lavare e lucidare l'acciaio rovinato dal tempo. Tutto quello che ti serve lo hai già in casa

Ultimo aggiornamento 16-09-2025
description icon open or close
image Raffaella Festari

Raffaella Festari

Content Marketing Specialist

Giornalista pubblicista da più di 20 anni, specializzata in contenuti web con un grande amore per la scrittura, il design e la moda. Trovo ispirazione nell'estetica di ogni cosa che mi circonda e questa passione per il design si riflette spesso nel mio lavoro giornalistico, dove mi piace esplorare ...
Chiedi un preventivo per
lucidatura

L’acciaio è uno dei materiali più presenti nelle nostre case, in particolare nelle cucine. Ma come pulire e lucidare l’acciaio in modo efficace senza comprometterne la brillantezza e la durata nel tempo?

 

Iscrizione confermata! Grazie per l'iscrizione! Presto riceverai novità e offerte esclusive nella tua casella di posta. Resta sintonizzato!
Iscriviti alla nostra Newsletter Unisciti a noi e ricevi tutte le novità del mondo casa
Inserisci un indirizzo email valido. Cliccando sul pulsante "Iscriviti" accetti la nostra privacy policy consultabile qui.

Utilizzato in numerosi elementi, dal piano cottura alle pentole, dai lavelli ai complementi d’arredo, l’acciaio inox – pur essendo resistente – può col tempo perdere lucentezza, graffiarsi o ossidarsi. Questo accade soprattutto quando viene a contatto con acqua dura, calcare, detersivi troppo aggressivi o semplicemente per una manutenzione inadeguata. Capire come trattare l’acciaio in modo corretto è quindi fondamentale per mantenerlo bello e funzionale.

Pulire l’acciaio: mantenere la brillantezza nel tempo

Per una pulizia quotidiana è sufficiente un panno morbido in microfibra inumidito con acqua tiepida. Se necessario, si può aggiungere una goccia di detersivo per piatti delicato. È importante evitare spugne abrasive, pagliette metalliche o detergenti contenenti cloro o candeggina, che potrebbero graffiare o danneggiare la superficie.

 

Quando si vogliono eliminare macchie più ostinate o aloni, si possono utilizzare ingredienti naturali come aceto bianco, limone o bicarbonato. Ad esempio, una soluzione composta da acqua calda, aceto e qualche goccia di detersivo è ideale per sgrassare e lucidare senza rischi. Dopo aver passato la miscela con una spugna morbida, è fondamentale risciacquare accuratamente e asciugare con un panno asciutto per evitare la formazione di aloni.

Lucidare l’acciaio con rimedi naturali

Per chi cerca soluzioni ecologiche e delicate, l’uso di ingredienti naturali è altamente consigliato. Il bicarbonato, applicato con uno spazzolino da denti a setole morbide, è perfetto per rimuovere piccole macchie o restituire lucentezza a superfici leggermente opacizzate. Il limone, grazie al suo potere sgrassante, è utile anche per profumare naturalmente le superfici.

 

Se l’odore dell’aceto risulta troppo forte, si può sostituire con succo di limone o utilizzare direttamente le bucce degli agrumi per passare le superfici in acciaio, che resteranno pulite e delicatamente profumate. In ogni caso, è sempre consigliabile asciugare immediatamente per evitare che l’acqua lasci tracce visibili.

Creare un detergente fai-da-te efficace

Chi preferisce preparare in casa i propri detergenti può realizzare una soluzione semplice ed economica con acqua e aceto in uno spruzzino (rapporto 10:1), da usare su tutte le superfici in acciaio. In alternativa, il bicarbonato può essere trasformato in una pasta leggera con un po’ d’acqua, da passare sulle superfici con movimenti circolari, lasciando agire qualche minuto prima di risciacquare. Un altro rimedio casalingo efficace per lucidare l’acciaio è il dentifricio, da applicare con un panno morbido sulle zone opacizzate o leggermente graffiate.

Come intervenire su acciaio ossidato o arrugginito

L’acciaio può ossidarsi a causa dell’azione del calcare o della scarsa asciugatura dopo l’uso. In questi casi, è utile lasciare gli oggetti a mollo in acqua calda con aceto o succo di limone per alcune ore, per poi strofinarli delicatamente con una spugna morbida. Per le superfici fisse, invece, è consigliabile applicare bicarbonato puro o una miscela di ammoniaca naturale e aceto, lasciandola agire per una decina di minuti prima del risciacquo. Attenzione però: l’ammoniaca va usata in ambienti ben ventilati e mai mescolata con candeggina.

 

Nel caso di ruggine, un rimedio efficace consiste nel creare una pasta con sale fino e succo di limone, da applicare sulle zone interessate per circa mezz’ora prima di rimuoverla con una spugna. Per gli oggetti da esterno, può essere utile proteggere l’acciaio con un sottile strato di cera d’api sciolta, da applicare periodicamente. Un trucco curioso ma efficace: strofinare la zona arrugginita con mezza cipolla cosparsa di zucchero, utile per rimuovere la ruggine grazie agli acidi naturali.

Rimuovere i graffi e prevenire i danni

L’acciaio graffiato può essere trattato con rimedi semplici. Il dentifricio non abrasivo è utile per attenuare graffi leggeri: basta applicarlo con un panno morbido seguendo la direzione della satinatura (se presente). Esistono anche kit specifici in commercio, composti da paste lucidanti e accessori, pensati per riempire i micrograffi e ridare brillantezza alla superficie. In ogni caso, la miglior strategia resta la prevenzione: evitare strumenti affilati o abrasivi, asciugare sempre dopo la pulizia e non lasciare sporco o umidità a lungo sulla superficie.

Prodotti professionali e costi aggiornati

Oltre ai rimedi casalinghi, sul mercato esistono spray e detergenti specifici per l’acciaio inox. I prodotti base costano mediamente tra i 3 e i 10 euro, mentre quelli con formulazioni professionali, effetto barriera o protezione anticorrosiva possono arrivare fino a 15-20 euro per flaconi da 400-500 ml. Quando si sceglie un prodotto commerciale, è importante controllare che sia compatibile con l’uso su superfici alimentari, che non contenga sostanze tossiche e che non lasci residui visibili.

 

In conclusione, con pochi accorgimenti e prodotti naturali facilmente reperibili è possibile mantenere l’acciaio della propria casa sempre lucido, pulito e protetto. La chiave è intervenire tempestivamente, evitare sostanze aggressive e asciugare sempre con cura. Così facendo, anche gli elementi in acciaio più esposti torneranno a brillare a lungo.

Domande frequenti:

  • Come eliminare le macchie d'acqua dal lavello d'acciaio?

    Per eliminare le macchie d’acqua dal lavello in acciaio bisogna pulirlo con prodotti specifici o naturali, come il bicarbonato, l’aceto e il limone, passando poi un po’ di olio di oliva.

  • Come pulire i gioielli in acciaio?

    Per pulire i gioielli in acciaio puoi usare un po’ di acqua e sapone, strofinando l’oggetto con una spugna in microfibra e asciugandolo bene per non lasciare aloni e macchie.

  • Come togliere i graffi dall'acciaio lucido?

    Per togliere i graffi dall’acciaio lucido puoi utilizzare il dentifricio o una pasta specifica, altrimenti puoi eliminare i graffi dall’acciaio con l’aceto utilizzando un panno morbido.

Scegli uno dei nostri migliori professionisti!
Richiedi un preventivo gratis a lucidatura
CHIEDI ORA
invia la tua richiesta gratis
ricevi fino a 5 preventivi
scegli il preventivo migliore
Lavori da fare in casa?
Ricevi e confronta preventivi gratis dai migliori professionisti nella tua zona
TUTTE LE CATEGORIE