Quanto costa mantenere una casa di proprietà nel 2025
Quando si acquista una casa di proprietà bisogna valutare bene anche le spese per mantenerla: ecco i costi aggiornati al 2025

Maria Francesca Pinna
Content Manager
- Quanto costa mantenere una casa di proprietà all'anno
- Quanto pesa il mutuo sulla gestione della casa
- Quanto pesano le spese di affitto sulla gestione della casa
- Spese per bollette e manutenzione
- Quanto incidono le spese notarili per acquistare casa
Acquistare casa è un progetto condiviso da tanti italiani, ma nel 2025 questo sogno richiede un investimento importante: non basta sostenere la spesa relativa all’immobile, occorre valutare anche la lunga lista di spese mensili e annuali necessarie per gestire adeguatamente la proprietà. Ma quali sono questi costi? Facile.it ha effettuato una ricerca relativa alle spese necessarie per mantenere una casa di proprietà nel 2025 analizzando 10 città italiane dal Nord a Sud, isole comprese. Ecco cosa è emerso e perché questi dati sono utili per progettare l’acquisto durante l’anno.
Quanto costa mantenere una casa di proprietà all’anno
Secondo l’analisi, ogni mese per gestire un’abitazione si spendono circa 1,298 euro, ovvero più di 15.000 euro all’anno, che comprendono:
- rata del mutuo
- bollette luce e gas
- bolletta acqua
- eventuali spese condominiali
- Tari o tassa sui rifiuti
- manutenzione ordinaria
Al Nord si spende circa il 47% in più rispetto alla media per sostenere tutte le spese domestiche. Milano è la città più costosa con una spesa media di 24.000 euro. Al Sud la situazione cambia. A Palermo, tra le città più economiche analizzate, il costo di gestione annuale è sotto gli 8.500 euro. Un bel risparmio, soprattutto per chi lavora in smart working e può scegliere dove vivere.
Quanto pesa il mutuo sulla gestione della casa
Chi ha acceso un mutuo sa bene che è questa la voce che incide di più. In molte città rappresenta tra il 75% e l’86% della spesa mensile per la casa. A Milano, ad esempio, un appartamento di 100 mq in zona semicentrale comporta una rata mensile di oltre 1.700 euro. A Roma si viaggia sui 1.500 euro, mentre a Firenze e Bologna si sta tra i 1.080 e i 1.100 euro. Fortunatamente nel 2025 esistono diverse soluzioni per risparmiare in tal senso, come la possibilità di accedere al Mutuo Consap 2025.
Al Sud, invece, si spende molto meno: Palermo si ferma a 489 euro al mese, Bari a 619 euro. Il costo della vita più basso si riflette anche sulla rata del mutuo, rendendo l’acquisto più accessibile.
Quanto pesano le spese di affitto sulla gestione della casa
E se invece si volesse andare in affitto? In questo caso c’è un leggero risparmio di circa il 6% per chi invece deve pagare il mutuo. La spesa annuale relativa all’affitto di una casa è di 14.700 euro e anche qui il divario tra Nord e Sud è evidente, con affitti molto più alti nell’Italia Settentrionale.
Spese per bollette e manutenzione
Anche le bollette, la rata del condominio e le spese di manutenzione incidono sulla spesa annuale. Milano anche in questo caso è la città più casa con quasi 300 euro al mese, seguita da Torino con 288 euro e Genova con 284 euro. La classifica ha fatto emergere che nelle città in cui il clima è più mite le spese scendono perché appunto si risparmia sul riscaldamento.
E poi c’è la Tari, la tassa sui rifiuti. E qui la situazione cambia perché al Sud questa imposta è più cara rispetto alle città del nord. Genova è l’unica eccezione con circa 500 euro all’anno, ma subito dopo troviamo Napoli (482euro), Cagliari (465 euro) e Bari (426 euro). A Roma si spendono circa 394 euro mentre è Bologna la città più economica con una spesa di 287 euro l’anno.
Quanto incidono le spese notarili per acquistare casa
I dati ci permettono di calcolare le spese di gestione di una proprietà nel caso in cui si stia ipotizzando un acquisto, ma per effettuare un calcolo più attendibile bisogna anche considerare le spese notarili. I costi variano a seconda del valore dell’immobile e del tipo di atto (prima casa o seconda casa), ma possono andare da 1.500 a 3.000 euro o più. Un investimento iniziale da mettere in conto per evitare sorprese.
Insomma, chi sta pensando di acquistare casa deve considerare anche le spese necessarie per mantenerla.
Vuoi chiedere un preventivo per le spese notarili?
Puoi avere fino a 5 preventivi gratuiti e personalizzati per calcolare ancora meglio il tuo investimento: compila subito il form su PagineGialle Casa