MAGAZINE
Logo Magazine

I pavimenti in resina sono adatti alle tue esigenze?

Tra le tendenze nella realizzazione di pavimenti, la resina è sicuramente uno dei materiali più in voga. Scopri come pavimentare la tua casa!

18-08-2022 (Ultimo aggiornamento 25-08-2022)
Chiedi un preventivo per
pavimenti

Grazie ai pavimenti in resina abitazioni, uffici e spazi commerciali si vestono di un’eleganza esclusiva e contemporanea. Sono facili da lavare e altamente personalizzabili, ma hanno anche qualche svantaggio.

L’utilizzo della resina è una delle ultime tendenze per i pavimenti delle abitazioni, e sul mercato si possono trovare diverse valide alternative tra cui scegliere, anche a seconda dell’ambiente dove si vuole realizzare questa particolare pavimentazione. Si può spaziare tra tante combinazioni di colori diverse e, per chi ama osare, è possibile anche realizzare pavimenti in resina 3d con eccentrici effetti tridimensionali.

Questo materiale si può suddividere in quattro categorie principali:

  • le resine epossidiche, dotate di ottima resistenza termica ed altamente idrorepellenti
  • le resine metacriliche, ideali per ambienti che richiedono un alto livello di igiene perché sono facilmente lavabili e sanificabili
  • le resine cementizie più durevoli perché contengono una parte di cemento
  • le resine acriliche, che mantengono a lungo il colore e sono altamente traspirabili.

Vediamo i pro e i contro dei pavimenti in resina e tutti i dettagli della loro realizzazione.

Come realizzare un pavimento in resina

Anche se un pavimento in resina può essere realizzato senza troppe difficoltà, è sempre opportuno rivolgersi a un’impresa specializzata: trattare le resine richiede attenzione, precisione e tempi abbastanza lunghi.

Innanzitutto è necessario preparare il fondo, eliminando crepe e piccole imperfezioni che, nel tempo potrebbero compromettere l’integrità della pavimentazione in resina, quindi si procede alla stesura di tre diversi strati:

  • una resina epossidica più resistente per formare la base;
  • una resina poliuretanica per dare colore e brillantezza alla pavimentazione
  • una vernice trasparente o colorata per la finitura.

Prima di procedere con lo strato successivo, è molto importante attendere la completa essiccazione della resina, che può richiedere anche qualche giorno. Affidarsi a un professionista del settore garantisce un risultato perfetto e duraturo.

pavimento in resina

I vantaggi di avere pavimenti in resina

La resina per pavimenti, da anni utilizzata per coprire le superficie commerciali, sta prendendo sempre più piede anche all’interno delle abitazioni grazie ad alcune sue caratteristiche peculiari:

  • la resina è molto resistente e adattabile a tutte le richieste
  • la resina è un ottimo conduttore, trattiene il calore e riscalda la stanza
  • la resina è monolitica, ossia, quando viene posata, forma un unico blocco senza creare fughe (come ad esempio il parquet o le piastrelle)
  • la resina è idrorepellente, non assorbe acqua e liquidi (come ad esempio il cotto)

Viste le peculiarità intrinseche di questo materiale, i vantaggi di utilizzare la resina per pavimenti sono evidenti:

  • il rivestimento in resina non assorbe liquidi e non presenta fughe, quindi la superficie è facilmente lavabile e questo è sicuramente uno dei vantaggi più grandi visto il poco tempo a disposizione delle famiglie moderne per prendersi cura anche della casa.
  • dal punto di vista estetico, la resina consente di riprodurre oltre 2500 cromie, con le quali è possibile personalizzare ogni pavimentazione con infinite soluzioni creative. Inoltre, è possibile posare un rivestimento in resina su un’ampia gamma di superfici e avendo uno spessore di appena 2-3 mm si può adattare al contesto abitativo, senza la necessità di demolire o ristrutturare.

 

Gli svantaggi di avere pavimenti in resina

Ovviamente, come quasi tutti i materiali, la resina non è indistruttibile, anche se è un materiale più resistente rispetto al legno o ad alcune piastrelle che rischiano di creparsi facilmente. Il problema è che gli interventi di ripristino di pavimentazione in resina, pur essendo veloci ed economici, non vengono realizzati per piccoli graffi e inestetismi.

Inoltre, se non posata bene e su una superficie non preparata adeguatamente, anche la resina potrà presentare col tempo crepe e fessure. Uno dei problemi più evidenti, però, è la bassa resistenza della resina ai raggi UV, per cui il pavimento tenderà ad ingiallire. Esistono prodotti che preservano la resina utilizzata per i pavimenti per interni e ritardano questa conseguenza, ma è importante saperlo sin da subito, magari scegliendo delle tonalità sul giallo, così da ovviare il problema alla radice.

Pavimenti in resina: i prezzi

In alcuni casi, come abbiamo già detto, i pavimenti in resina possono essere anche molto più convenienti rispetto ad altre pavimentazioni, grazie al fatto che possono essere sovrapposti ai pavimenti esistenti e al fatto che la resina si adatta alla superficie, senza necessità di demolire e ricostruire da capo tutti i pavimenti interni dell’abitazione.

I prezzi dei pavimenti in resina variano a seconda della tipologia: un pavimento in resina spatolato (non liscio, usato soprattutto per magazzini) parte dai 70 euro/mq, mentre i pavimenti in resina autolivellanti (perfettamente lisci, adattabili e quindi perfetti anche per le abitazioni) hanno un prezzo medio di 120 euro/mq.

Ovviamente oltre a questi prezzi c’è da considerare la componente artistica, vista la grande personalizzazione possibile e il prezzo della manodopera. Come in tutti i casi, fatevi fare diversi preventivi e valutate attentamente il rapporto qualità/prezzo.

Domande frequenti:

  • Quanto costa fare un pavimento in resina?

    Posare un pavimento in resina per abitazioni può costare dai 60 i 150 euro/mq.

  • Quali sono gli svantaggi delle resine?

    Un pavimento in resina può graffiarsi per la caduta di oggetti, può presentare delle crepe se non installato correttamente e tende a ingiallirsi col tempo.

  • Quanto può durare un pavimento in resina?

    Un pavimento in resina da interni dello spessore di 3 mm, posato su piastrelle in buono stato e trattato con un impermeabilizzante, può durare circa 10 anni.

  • Quanto costa posare la resina al mq?

    La posa della resina varia dai 60 euro/mq per un pavimento spatolato sino ai 180 euro/mq per i pavimenti autolivellanti con effetti decorativi tridimensionali.

Scegli uno dei nostri migliori professionisti!
Richiedi un preventivo gratis a pavimenti
CHIEDI ORA
invia la tua richiesta gratis
ricevi fino a 5 preventivi
scegli il preventivo migliore
Lavori da fare in casa?
Ricevi e confronta preventivi gratis dai migliori professionisti nella tua zona
TUTTE LE CATEGORIE