Cestello della lavatrice non gira: cause e soluzioni
MAGAZINE
Logo Magazine

Il cestello della lavatrice non gira? Possibili cause e soluzioni

Il cestello della lavatrice che non gira è uno dei problemi più frequenti inerenti questo tipo di elettrodomestico

Ultimo aggiornamento 19-09-2025
description icon open or close
image Giorgio Santacroce

Giorgio Santacroce

Tecnico riparazioni elettroniche

Mi chiamo Giorgio Santacroce e sono un tecnico riparazioni elettroniche con una grande passione per la tecnologia. Fin da piccolo ho sempre avuto una forte predisposizione per l'informatica e l'elettronica. Nel corso degli anni ho acquisito una vasta esperienza nel settore, diventando un esperto nel...
Chiedi un preventivo per
tecnico lavatrice

Se il cestello della lavatrice non gira si tratta di uno dei problemi più frequenti che si verificano con questo tipo di elettrodomestico. Da anni, ormai, la lavatrice è diventata una parte fondamentale della vita quotidiana di ognuno, un’alleata indispensabile per avere un bucato fresco e pulito tutti i giorni.

 

Iscrizione confermata! Grazie per l'iscrizione! Presto riceverai novità e offerte esclusive nella tua casella di posta. Resta sintonizzato!
Iscriviti alla nostra Newsletter Unisciti a noi e ricevi tutte le novità del mondo casa
Inserisci un indirizzo email valido. Cliccando sul pulsante "Iscriviti" accetti la nostra privacy policy consultabile qui.

Nonostante in commercio esistano tanti modelli di lavatrici, studiati appositamente per offrire performance di lavaggio sempre più avanzate, gli inconvenienti sono sempre dietro l’angolo. Una serie di cause, infatti, possono provocare un guasto al cestello, oppure compromettere il sistema di centrifuga.

 

Una centrifuga che non funziona, un rumore sospetto, una scheda elettronica che va in tilt oppure, più banalmente, il cestello della lavatrice che non gira, sono tutti problemi che questo elettrodomestico può presentare in alcune circostanze specifiche. Vediamo come risolvere se il cestello della lavatrice fa fatica a girare o non gira affatto.

Il cestello della lavatrice non gira: come intervenire

Se la lavatrice non gira, naturalmente non può fare il suo dovere, né lavare il bucato; occorre capire cosa c’è che non va per intervenire tempestivamente ed evitare ulteriori problemi. Quando il cestello non funziona viene compromesso l’intero lavaggio del bucato.

 

Non è semplice capire quale sia la causa di un cestello che non gira, perché le motivazioni possono essere tante: un guasto al motore, al pressostato, l’intasamento dell’elettrovalvola, un problema al filtro di scarico, oppure un danneggiamento ad altre parti meccaniche.

 

In alcuni casi potrebbe verificarsi che la lavatrice non gira e non centrifuga, ossia un malfunzionamento totale del sistema di movimento del cestello. In altre circostanze, invece, il cestello della lavatrice gira male, ad esempio ruotando a una velocità più bassa del solito o emettendo dei rumori strani.

 

La prima cosa da fare in queste situazioni è individuare l’origine del problema. Farlo da soli non è sempre semplice; un tecnico esperto, dopo un’ispezione completa, potrà identificare il problema e risolverlo rapidamente.

Il cestello della lavatrice gira male o non gira: le possibili cause

Se il cestello fa fatica a girare, oppure la lavatrice non gira e non centrifuga, questa anomalia può avere origini differenti. Una delle cause più frequenti è la rottura o danneggiamento della cinghia, che trasmette il moto al cestello; senza di essa il cestello non può ruotare.

 

Per controllare se effettivamente si tratta della cinghia spezzata basta aprire l’oblò della lavatrice e provare a far girare il cestello a mano: se gira a vuoto e senza resistenza, significa che probabilmente la cinghia è rotta o slitta e deve essere sostituita.

 

Le motivazioni della rottura della cinghia sono diverse: a volte è dovuta a un difetto degli ammortizzatori (se questi non assorbono bene le vibrazioni, la cinghia può subire stress), altre volte alla normale usura col tempo. Se la cinghia non è rotta ma fuori asse, potrebbe bastare rimetterla in posizione, ma comunque conviene che lo faccia un professionista per evitare danni collaterali.

 

Un’altra causa può essere la rottura della puleggia, guasto che richiede la sostituzione del componente e la verifica di altri danni meccanici. In altri casi, potrebbe trattarsi di un malfunzionamento dell’interruttore porta (se la lavatrice crede che l’oblò non sia chiuso), o un guasto al motore, o alle spazzole del motore – particolari usurabili, spesso trascurati.

Lavatrice non gira e non centrifuga: quando chiamare un tecnico e quanto costa

Le lavatrici moderne non sono solo alleati indispensabili per un bucato sempre fresco e pulito, ma anche elettrodomestici in cui un semplice guasto alla scheda elettronica può comprometterne l’intero funzionamento. Se il cestello della lavatrice non gira dunque, spesso serve un intervento tecnico: solo un professionista specializzato è in grado di analizzare con sicurezza il problema intervenendo in maniera efficace.

 

In tal caso, il costo della riparazione della lavatrice che non gira dipende dalla causa del guasto, dai pezzi di ricambio necessari e dalla complessità dell’intervento. In media, riparare questo tipo di guasto può costare da circa 50 a 150 euro, se il problema è limitato a cinghia o puleggia; se si tratta di guasti più gravi come motore o scheda, la spesa può salire fino a 200‑300 euro o più.
Il costo di diagnostica/visita può aggiungersi, mediamente €30‑60, a seconda della zona.

 

Ad esempio, se la lavatrice non centrifuga e non gira il cestello a causa di un guasto al motore, la riparazione o sostituzione del motore elettrico può costare intorno a 110‑250 euro. Se invece il cestello gira male a causa della cinghia o puleggia difettosa, l’intervento è generalmente meno costoso, con una spesa tra 70‑150 euro, tutto incluso (manodopera + pezzi). Conseguentemente, è bene richiedere più preventivi per il problema del cestello che non gira o gira male, per valutare se conviene riparare piuttosto che sostituire la lavatrice, specialmente quando ha molti anni di vita o efficienza energetica bassa.

Diagnostica preventiva e usura anticipata

Un aspetto spesso trascurato è la diagnostica preventiva: piccoli segnali come vibrazioni lievi, rumore di sfregamento o rotazione “a vuoto” (il cestello che gira un po’ ma non con la forza corretta) sono campanelli d’allarme. Se noti che il cestello richiede più tempo ad avviare la rotazione o che il motore fa rumori stranamente acuti, può essere utile intervenire prima: sostituire la cinghia o lubrificare pulegge (dove previsto dal produttore) può ritardare guasti più costosi. La prevenzione, spesso, include una pulizia regolare del filtro, verifica che il cestello sia ben montato, che non ci siano accumuli di detersivo e calcare nei meccanismi di scarico: questi possono creare attriti che anticipano l’usura vera e propria, riducendo la vita utile dell’elettrodomestico.

Domande frequenti:

  • Cosa fare se il cestello della lavatrice non gira?

    Se il cestello della lavatrice non gira devi verificare se la cinghia è rotta muovendo il cestello manualmente, altrimenti devi chiamare un tecnico per un’ispezione dell’elettrodomestico.

  • Come capire se si è rotta la cinghia della lavatrice?

    Per capire se si è rotta la cinghia della lavatrice devi aprire la porta e tentare di muovere il cestello con una mano, quindi se gira a vuoto senza resistenza devi sostituire la cinghia.

  • Qual è la vita media di una lavatrice?

    La vita media di una lavatrice è di 10-15 anni, perciò se si verifica un guasto quando ha già una decina d’anni potrebbe convenire acquistare una nuova lavatrice invece di riparare quella vecchia.

Scegli uno dei nostri migliori professionisti!
Richiedi un preventivo gratis a tecnico lavatrice
CHIEDI ORA
invia la tua richiesta gratis
ricevi fino a 5 preventivi
scegli il preventivo migliore
Lavori da fare in casa?
Ricevi e confronta preventivi gratis dai migliori professionisti nella tua zona
TUTTE LE CATEGORIE