MAGAZINE
Logo Magazine

Si può modificare l'asseverazione già inviata ad ENEA per il Superbonus 110%

L'asseverazione è uno dei documenti più importanti per poter avere il Superbonus: scopriamo se è possibile modificarlo anche dopo averlo inviato ad ENEA

07-11-2022
Chiedi un preventivo per
ristrutturazioni edili e restauri

Hai già inoltrato all’ENEA l’asseverazione per poter accedere al Superbonus ma ti sei reso conto di aver commesso un errore? Niente paura, puoi sempre correre ai ripari per non rinunciare alla detrazione fiscale.

Il Bonus 110 è una delle agevolazioni più importanti per chi vuole ristrutturare casa a costo (quasi) zero. Tuttavia, per poter ottenere il beneficio è molto importante produrre una documentazione ampia e articolata, che spesso può far cadere in errore.

Prima di capire come rimediare alla svista e modificare l’asseverazione già inviata all’ENEA, vediamo in cosa consiste questo documento tecnico così importante.

Che cos’è l’asseverazione per il Superbonus al 110%?

L’asseverazione per il Superbonus al 110% è un documento tecnico necessario per poter accedere alle detrazioni previste per i lavori di efficientamento energetico. Il suo funzionamento è regolamentato dal DM 6 agosto 2020 emanato dal Ministero dello sviluppo economico (MISE), chiamato anche DM Asseverazioni.

Questo documento deve essere redatto dal tecnico, come un geometra, un architetto o un ingegnere, che si occupa di seguire i lavori dell’abitazione e deve dimostrare che tutto è stato fatto nel pieno rispetto delle regole. Sarà lui, dunque, ad assumersi la responsabilità di quanto dichiarato.

Ma la sua funzione non si esaurisce qui: un requisito fondamentale sta nel fatto che l’asseverazione deve dimostrare il miglioramento di almeno 2 classi energetiche dell’edificio al termine dei lavori. Tuttavia, l’errore è sempre dietro l’angolo, anche per un professionista abituato a districarsi tra pratiche burocratiche. Vediamo se si può modificare l’asseverazione già mandata all’ENEA.

Come correggere l’asseverazione già inviata all’ENEA

Fortunatamente, nessun errore è irrimediabile per quanto riguarda l’asseverazione, e i tecnici possono tirare un sospiro di sollievo. È la stessa ENEA a fornire le indicazione necessarie per correggere errori e imprecisioni, individuando due diverse casistiche:

  • in caso di imprecisioni riguardanti i dati catastali dell’immobile o la data di inizio lavori, non resta che annullare la pratica e reinserirla con le opportune correzioni;
  • nell’eventualità di modifica degli interventi di riqualificazione previsti, sarà possibile indicare tutte le varianti in corso d’opera e fornire, ovviamente, un nuovo Attestato di Prestazione Energetica.

Ad ogni asseverazione viene assegnato un codice di protocollo, che consente il controllo della documentazione direttamente sul portale dell’ENEA, sia durante i lavori che al loro termine.

L’errore può capitare nella grande mole di documentazione da dover gestire, ma rivolgendosi a tecnici qualificati e preparati sul Superbonus, sarà più facile superare tutte le difficoltà e svolgere i lavori in linea con le normative previste.

Per andare sul sicuro puoi chiedere più preventivi e scegliere la ditta di ristrutturazioni che soddisfa maggiormente i tuoi bisogni. Grazie a PagineGialle Casa puoi risparmiare molto tempo nel processo di ricerca e selezione dei professionisti.

Scegli uno dei nostri migliori professionisti!
Richiedi un preventivo gratis a ristrutturazioni edili e restauri
CHIEDI ORA
invia la tua richiesta gratis
ricevi fino a 5 preventivi
scegli il preventivo migliore
Lavori da fare in casa?
Ricevi e confronta preventivi gratis dai migliori professionisti nella tua zona
TUTTE LE CATEGORIE