Caldaia a condensazione: quali sono i vantaggi
MAGAZINE
Logo Magazine

Quali sono i vantaggi di una caldaia a condensazione? Quando conviene davvero

La caldaia a condensazione è un apparecchio che assicura diversi vantaggi: dalla sostenibilità al risparmio in bolletta. Ecco come funziona e perchè è un buon investimento

Ultimo aggiornamento 02-11-2025
description icon open or close
Content Manager, specializzata in strategia e produzione di contenuti editoriali. Dopo la laurea in letterature straniere e la specializzazione in editoria, si concentra sulla scrittura per il web. Da oltre tre anni si occupa del settore edilizio e immobiliare, con particolare riferimento a incentiv...
Chiedi un preventivo per
installazione caldaia

Sempre più persone scelgono la caldaia a condensazione per la propria abitazione: questa soluzione ha in parte sostituito alcuni dei modelli di impianto più energivori anche grazie ai tanti incentivi per il riscaldamento proposti negli ultimi anni. Questo modello, infatti, risulta più efficiente ed è in linea con le moderne esigenze legate alla sostenibilità e al risparmio energetico. Ciò è dovuto al suo funzionamento. Vediamo come funziona e quali sono i vantaggi e i consigli per l’acquisto e l’installazione.

Come funziona la caldaia a condensazione?

Iscrizione confermata! Grazie per l'iscrizione! Presto riceverai novità e offerte esclusive nella tua casella di posta. Resta sintonizzato!
Iscriviti alla nostra Newsletter Unisciti a noi e ricevi tutte le novità del mondo casa
Inserisci un indirizzo email valido. Cliccando sul pulsante "Iscriviti" accetti la nostra privacy policy consultabile qui.

una persona prova la caldaia a condensazione il modello agevolabile con nuove detrazioni fiscali

Fonte foto: Shutterstock

La caldaia a condensazione funziona grazie al riciclo dei fumi di scarico, che vengono raffreddati e condensati grazie allo scambiatore di calore. Quando sono caldi, la loro energia è usata per scaldare l’acqua fredda. Tale processo richiede un uso ridotto di energia che è possibile perché i fumi di scarico sono formati soprattutto da vapore acqueo e ciò la rende efficiente e sostenibile dal punto di vista ambientale, perché riduce le emissioni nocive.

Per saperne di più: Come funziona la caldaia a condensazione, guida dell’esperto

Quali sono i vantaggi di una caldaia a condensazione?

Incentivi caldaia a condensazione

Fonte foto: Shutterstock

Le caldaie di nuova generazione, oltre a essere più efficienti, sono anche più compatte e meno ingombranti. Inoltre, l’impianto è più affidabile e sicuro e inquinano meno rispetto alle caldaie tradizionali. Le prestazioni di una caldaia a condensazione sono più elevate: se un apparecchio tradizionale rende dal 90% al 93%, quello a condensazione arriva al 110%. Il guadagno si aggira attorno al 15%

Ma quando si parla di prestazioni non si può dare la completa responsabilità alla caldaia, perché bisogna considerare tutti gli apparecchi che formano l’impianto, nonché il sistema di isolamento termico che caratterizza la casa ma anche la fascia climatica. L’efficienza migliore si ottiene quando si installa in combinazione con un sistema di distribuzione del calore a basse temperature. Per capire quanto un immobile è efficiente e come può migliorare da questo punto di vista, si può prendere come riferimento la Direttiva ErP 2009/125/CE, dove vengono anche definiti gli apparecchi più sostenibili. In base a questo regolamento, anche le caldaie devono avere un’etichetta energetica che bisogna valutare prima dell’acquisto. Facendo attenzione a una serie di requisiti, è quindi possibile sfruttare maggiormente i vantaggi dell’apparecchio. D’altronde c’è un ulteriore beneficio legato al ridotto consumo energetico, ovvero il risparmio dal punto di vista economico. Infine, è importante sottolineare che avere la caldaia a condensazione è obbligatorio in diversi casi.

Quanto costa una caldaia a condensazione?

Una caldaia a condensazione costa di più rispetto alla classica caldaia a gas perché è più innovativa e tecnologica, tuttavia è possibile trovare soluzioni con diverse fasce di prezzo, che si adattano alle esigenze più disparate. Tra i fattori che influenzano il costo ci sono:

  • potenza e modulazione
  • capacità del vaso di espansione
  • classe energetica
  • isolamento del circuito
  • connettività smart e gestione da app

I prezzi partono da circa 700 euro, ma per i modelli più evoluti si può arrivare anche a 2.500–3.000 euro.

Il costo iniziale più elevato viene generalmente ammortizzato nel tempo grazie al risparmio sui consumi. In media, è possibile risparmiare fino a 300 euro l’anno sulle bollette.

Grazie a diverse agevolazioni fiscali si può risparmiare sull’acquisto e l’intstallazione: ecco tutti i bonus caldaia che puoi chiedere!

Quando fare la manutenzione della caldaia?

caldaia a condensazione

Fonte foto: Shutterstock

Col tempo sarà importante effettuare tutte le manutenzioni in inverno e non solo in modo da ridurre i consumi e spendere meno. Il corretto funzionamento, la sicurezza e l’efficienza dipendono da queste operazioni. Gestire e pulire la caldaia permette di mantenere alte le prestazioni ed evitare guasti. Deve essere eseguita annualmente in base a quanto descritto nel libretto fornito dal tecnico che si è occupato dell’installazione. Per Legge è obbligatorio controllare i fumi ogni due anni. Per queste attività è cruciale rivolgersi a un professionista abilitato che oltre a a occuparsi dell’intervento, ha le carte in regola per rilasciare tutta la documentazione necessaria per testare la regolarità dell’impianto.

Hai bisogno di un preventivo personalizzato per l’installazione della caldaia?

Su PagineGialle Casa trovi gli esperti della tua zona: chiedi fino a 5 preventivi gratuiti e personalizzati compilando velocemente il form. Li ricevi comodamente via e-mail, dove potrai valutarli con calma e senza alcun impegno.

Domande frequenti:

  • Qual è la differenza tra caldaia a gas e caldaia a condensazione?

    La caldaia a condensazione recupera il calore dei fumi di scarico, consumando meno gas e riducendo le emissioni rispetto a una caldaia tradizionale, a parità di rendimento.

  • Quanto si risparmia con una caldaia a condensazione?

    Il risparmio annuo medio è di circa 250-300 euro, variabile in base all’isolamento dell’abitazione, all’impianto termico esistente e alla gestione ottimizzata dei consumi.

  • La manutenzione della caldaia a condensazione è obbligatoria?

    Sì, la manutenzione ordinaria è obbligatoria una volta l’anno. Il controllo fumi deve essere effettuato ogni due anni da un tecnico abilitato, con rilascio di documentazione.

Scegli uno dei nostri migliori professionisti!
Richiedi un preventivo gratis a installazione caldaia
CHIEDI ORA
invia la tua richiesta gratis
ricevi fino a 5 preventivi
scegli il preventivo migliore
Lavori da fare in casa?
Ricevi e confronta preventivi gratis dai migliori professionisti nella tua zona
TUTTE LE CATEGORIE