Decreto Bonus Bollette: stanziati 3 miliardi per le famiglie contro il caro bollette
Il Governo ha varato il nuovo Decreto sul Bonus Bollette 2025: nuovi incentivi e più beneficiari grazie all'ampliamento della soglia ISEE a 25.000 euro, ecco le novità

Alessia Mancini
Content manager e blogger
Di fronte al continuo aumento dei costi dell’energia, il Governo ha varato il Decreto Bollette il 28 febbraio 2025. L’obiettivo è mitigare l’impatto economico su famiglie e imprese. Il giorno prima a Palazzo Chigi si è svolto un vertice tecnico per definire le strategie incluse nel Decreto, che prevede interventi di sostegno per le famiglie.
Cosa prevede il Decreto Bonus Bollette 2025
Il governo ha messo a punto importanti strategie per contrastare l’impatto dell’aumento dei costi energetici. A tal proposito sono stati stanziati 3 milioni di euro che saranno destinati a cittadini e imprese.
Ecco le novità del nuovo Bonus Bollette 2025:
- viene concesso a tutti i nuclei familiari con ISEE fino a 25mila euro. Tale misura consentirebbe di allargare la platea dei beneficiari, assicurando sostegno a circa sette milioni di famiglie
- ai beneficiari è garantito un risparmio di circa 200 euro in totale, ma sale a 500 euro per chi ha i requisiti per il Bonus sociale per luce e gas quindi ai nuclei con ISEE minore di 9.530 euro
- si tratta di un incentivo trimestrale
Le risorse disponibili per queste misure ammonterebbero a circa 3 miliardi di euro, con una quota significativa destinata esclusivamente alle famiglie.
“Oltre a un certo prezzo dell’energia, lo Stato ha deciso che rinuncerà all’Iva e destinerà l’eccesso di Iva alla riduzione delle bollette“, ha aggiunto Meloni in un video esplicativo della nuova misura.
Inoltre, Meloni ha sottolineato come oggi le bollette siano più chiare grazie all’obbligo di trasparente esteso ai fornitori, un punto importante dopo l’inizio del mercato libero dell’energia. Inoltre, è stato emanato un meccanismo che consente di usare ulteriori 3 miliardi e 500 milioni del Fondo sociale per il clima nel caso in cui il prezzo dell’energia dovesse ulteriormente salire nei prossimi mesi. Quindi, ci potranno essere ulteriori incentivi.
Questo aiuto si aggiunge alla nascita delle Tutele Graduali, pensate per chi ha un ISEE basso e deve fronteggiare il caro bollette.
L’impegno del Governo contro il caro bollette
La presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha ribadito la necessità di una risposta efficace all’emergenza legata all’innalzamento dei prezzi dell’energia, sottolineando che la prima bozza del decreto non era soddisfacente. Per questo motivo ha chiesto un ulteriore approfondimento delle misure, rinviando di qualche giorno la riunione originariamente prevista.
Dall’opposizione, invece, si levano critiche sul ritardo delle misure: il Partito Democratico accusa il governo di non avere una strategia chiara, mentre il Movimento 5 Stelle denuncia una scarsa attenzione all’urgenza della questione bollette.
In un contesto in cui i costi energetici continuano a salire, passare al fotovoltaico rappresenta una scelta strategica per ridurre le bollette e rendere la propria casa o impresa più sostenibile.
Vuoi installare un impianto fotovoltaico e pagare meno l’energia?
Richiedi fino a 5 preventivi gratuiti e personalizzati ai professionisti della tua zona: su PagineGialle Casa è facile, veloce e gratuito!