Scala esterna in muratura: tutti i costi e i metodi costruttivi
Se stai pensando di realizzare una scala esterna in muratura non perderti la nostra guida. Ecco tutti i consigli per scegliere materiali e procedure con un buon rapporto qualità-prezzo
- Perché scegliere una scala in muratura?
- Come scegliere il materiale più adatto per le scale in muratura?
- Scale in muratura: consigli di pulizia e manutenzione
- Scala in cemento armato: prezzi per un modello da esterno
Le scale esterne sono elementi veramente importanti visto che permettono di avere accesso all’abitazione e collegare diversi ambienti.
In particolare, le scale esterne in muratura sono tra le tipologie di scala molto richieste visto che, grazie alla loro struttura in cemento armato, sono particolarmente sicure e capaci di durare a lungo e resistere alle intemperie.
Se vuoi costruire una scala esterna in muratura ti interesserà sicuramente sapere i costi indicativi e le soluzioni che puoi adottare per la tua casa. Scoprili di seguito.
Perché scegliere una scala in muratura?
Le caratteristiche che deve avere una scala esterna sono sicuramente:
- la stabilità,
- la resistenza nel tempo agli agenti atmosferici,
- la resa estetica necessaria per personalizzare ogni edificio.
Le scale esterne in muratura presentano tutte le caratteristiche necessarie ed è proprio per questo che sono tra le soluzioni più classiche e diffuse.
Le scale in muratura sono un’ottima scelta per gli ambienti esterni, ma anche interni, in quanto offrono un’estetica senza tempo. Il cemento è un materiale versatile che può essere facilmente personalizzato con pigmenti colorati per creare tonalità variegate. Inoltre, questo materiale ha un potenziale artistico spesso sottovalutato, poiché può essere lucidato per conferire una levigatezza piacevole.
Le scale in muratura sono anche molto resistenti e sicure, sono longeve con la giusta manutenzione, robuste e compatte. Inoltre, sono facili da installare e pulire, il che le rende anche economiche. In sintesi le scale in muratura sono un’ottima scelta per chi vuole dare un tocco di eleganza e robustezza alla propria abitazione.
Come scegliere il materiale più adatto per le scale in muratura?

Shutterstock
Ovviamente la scelta dei materiali è la decisione più importante da prendere quando si tratta di costruire una scala. Il rischio più frequente è quello di ritrovarsi alle prese con seri danni alla struttura portante a causa delle infiltrazioni d’acqua, un vero problema che non solo comporta una grossa spesa economica, ma che rappresenta anche un grave rischio per la sicurezza. Proprio per questo la pietra, a patto che sia a basso indice di fessurazione, è il materiale ideale per la costruzione, in quanto aiuta a prevenire il problema inerente alle infiltrazioni.
In generale, il materiale migliore per le fondamenta della scala è il calcestruzzo armato, visto che è in grado di offrire un alto grado di resistenza. Il calcestruzzo viene gettato adoperando quattro casseforme laterali, successivamente si potrà passare alla costruzione dei gradini con i mattoni forati da ricoprire con del cemento, per realizzare scalini tradizionali o a sbalzo.
Per quanto riguarda il rivestimento dei gradini tra i più apprezzati e diffusi vi è il gres porcellanato. Questo tipo di materiale permette di ottenere diversi effetti estetici come l’effetto marmo, pietra o legno e di garantire allo stesso tempo solidità e resistenza.
Ovviamente vi è anche la possibilità di ricoprire i gradini con materiali altrettanto solidi e impermeabili come il marmo, il cotto, il granito e si può addirittura decidere di optare per una finitura più semplice come quella in cemento grezzo.
Scale in muratura: consigli di pulizia e manutenzione

Shutterstock
Per pulire le scale in muratura, si può utilizzare un detergente neutro diluito in acqua tiepida. Prima di iniziare, è importante rimuovere la polvere con una scopa dalle setole morbide o uno spolverino. Utilizza un panno in microfibra per distribuire il detergente sui gradini e lascia asciugare perfettamente la scalinata per evitare di rendere i gradini scivolosi.
Per mantenere le scale in muratura esterne in buone condizioni, si consiglia di trattarle mensilmente con un prodotto che le protegga dall’umidità, dalle intemperie e dalle variazioni di temperatura. Questo tipo di trattamento, solitamente, conferisce anche un aspetto lucido ai gradini, migliorando il loro aspetto estetico. In caso di crepe, è possibile ripararle utilizzando uno stucco specifico, disponibile nei negozi specializzati.
Scala in cemento armato: prezzi per un modello da esterno
Per quanto riguarda i prezzi, questi variano ovviamente in base ai materiali utilizzati e alla grandezza stessa della scala. In linea generale il prezzo per costruire una scala esterna in muratura si aggira intorno ai 5.000 euro, a questo va aggiunta la spesa per la rimozione di un’eventuale scala preesistente, fornitura e posa dei rivestimenti e fornitura e posa di corrimano e altri eventuali elementi.
Il costo finale delle scale esterne in muratura varia molto anche in base ai prezzi della manodopera, proprio per questo è consigliabile confrontare almeno un paio di preventivi prima di scegliere i professionisti che fanno per te.
Puoi trovare le aziende specializzate in questo settore su PagineGialle Casa, a cui richiedere l’offerta migliore senza costi di intermediazione.
Domande frequenti:
-
Quanto costa realizzare una scala in muratura?
Per quanto riguarda i prezzi della scala in muratura, questi variano ovviamente in base ai materiali utilizzati e alla grandezza stessa della scala. In linea generale il prezzo per costruire una scala esterna in muratura si aggira intorno ai 5.000 euro, a questo va aggiunta la spesa per la rimozione di un’eventuale scala preesistente, fornitura e posa dei rivestimenti e fornitura e posa di corrimano e altri eventuali elementi.
-
Quale titolo abilitativo è necessario per realizzare una scala?
Per realizzare una scala è necessario richiedere un titolo abilitativo, come un permesso di costruire o una dichiarazione di inizio lavori, presso il comune o l'ente competente del luogo in cui si trova la scala. Inoltre, per la realizzazione di scale è necessario che l'opera venga eseguita da un professionista abilitato e iscritto all'albo professionale, come un ingegnere o un geometra, che ne garantisca la sicurezza e la conformità alle norme vigenti.
-
Che materiale usare per scale esterne?
Per le scale esterne, i materiali più comunemente utilizzati sono il calcestruzzo, la pietra, il legno e l'acciaio. Il calcestruzzo è resistente e duraturo, ma può essere scivoloso quando bagnato. La pietra è resistente all'usura, ma può essere costosa e pesante. Il legno è esteticamente gradevole ma richiede una maggiore manutenzione e può essere danneggiato dall'acqua. L'acciaio è resistente alla corrosione, ma può essere scivoloso quando bagnato.