Modello 730 precompilato: è il momento di chiedere le detrazioni
L'Agenzia delle Entrate ha attivato la possibilità di modificare il 730 precompilato: vediamo le ultime novità e quali detrazioni per la casa inserire

Alessia Mancini
Content manager e blogger
- Detrazioni per ristrutturazione: cosa è possibile recuperare
- Come procedere con le modifiche al 730
- Scadenze e possibilità di annullamento
- Come accedere alla dichiarazione precompilata
Dal 15 maggio è ufficialmente iniziata la fase di modifica e invio delle dichiarazioni dei redditi precompilate, dopo che dal 30 aprile l’Agenzia delle Entrate ha messo a disposizione dei contribuenti i modelli elaborati automaticamente. I contribuenti possono ora accedere all’area riservata del sito dell’ADE sia con modalità semplificata che ordinaria per apportare le necessarie modifiche. Si apre così la possibilità di ottenere i rimborsi per chi risulta a credito grazie alle spese detraibili o deducibili. Vediamo quali detrazioni è possibile recuperare nell’ambito dei lavori di ristrutturazione domestici.
Detrazioni per ristrutturazione: cosa è possibile recuperare
Le detrazioni per interventi di ristrutturazione rappresentano uno dei principali vantaggi fiscali, pari al 50% delle spese sostenute fino a un massimo di 96.000 euro (IVA inclusa). In pratica, il contribuente può recuperare fino a 48.000 euro suddivisi in 10 rate annuali di pari importo.
Possono inserire queste detrazioni nel 730 precompilato 2025:
- proprietari di immobili;
- inquilini e comodatari;
- soci di cooperative divise o indivise;
- imprenditori individuali per immobili non classificati come merce o beni strumentali;
- soggetti che producono reddito in forma associata.
Gli interventi che danno diritto all’agevolazione comprendono diverse tipologie:
- manutenzione ordinaria, straordinaria e ristrutturazione sulle parti comuni degli edifici residenziali;
- manutenzione straordinaria, restauro e ristrutturazione su singole unità immobiliari residenziali di qualsiasi categoria catastale, inclusi immobili rurali e pertinenze;
- interventi di restauro conservativo dell’immobile, nel rispetto degli elementi tipologici, formali e strutturali;
- lavori eseguiti in proprio, per i quali è possibile detrarre le spese sostenute per l’acquisto dei materiali.
È importante ricordare che tutti gli interventi finalizzati al risparmio energetico devono essere comunicati all’ENEA entro 90 giorni dalla conclusione dei lavori, tramite un’apposita scheda informativa.
Come procedere con le modifiche al 730
In alcuni casi, le modifiche alla dichiarazione precompilata sono necessarie. Ad esempio, per le spese di ristrutturazione sostenute nel 2024, i dati non vengono inseriti automaticamente nella precompilata. Il sistema riporta solo i dati dei bonifici nel foglio riepilogativo, poiché l’Agenzia delle Entrate può tracciare il pagamento ma non ha la certezza che il contribuente possieda effettivamente tutti i requisiti per beneficiare dell’agevolazione. In questi casi, è indispensabile modificare la dichiarazione.
Scadenze e possibilità di annullamento
La dichiarazione dei redditi con il modello 730 deve essere presentata entro il 30 settembre, mentre per il modello Redditi la scadenza è fissata al 31 ottobre. Qualora si abbia la necessità di correggere errori o inesattezze di un modello già trasmesso, sarà possibile annullarlo e ricompilarlo, ma soltanto una volta. I dati inseriti precedentemente saranno cancellati e la dichiarazione precompilata tornerà disponibile nell’area riservata dell’Agenzia delle Entrate dopo 24-48 ore dall’annullamento.
Come accedere alla dichiarazione precompilata
Per visualizzare e scaricare la propria dichiarazione (730 o Redditi, in base ai requisiti personali) è sufficiente accedere alla propria area riservata utilizzando SPID, CIE o CNS. È sempre possibile delegare un familiare o una persona di fiducia per operare online: questa funzionalità è disponibile direttamente nell’area riservata. In alternativa, si può inviare una PEC o presentare la richiesta presso qualsiasi ufficio dell’Agenzia delle Entrate.
Approfittare delle detrazioni fiscali è un’ottima occasione per valorizzare la propria abitazione. Per garantirti un lavoro a regola d’arte e massimizzare i benefici fiscali, ti consigliamo di rivolgerti a ditte specializzate e certificate.
Su PagineGialle Casa puoi richiedere fino a 5 preventivi per confrontare le offerte e scegliere il professionista che meglio risponde alle tue esigenze.