Smaltimento amianto: quanto costa e come avviene
MAGAZINE
Logo Magazine

Quanto costa lo smaltimento dell'amianto? Prezzi al mq per privati

Hai dell'amianto da smaltire ma temi costi eccessivi? Scopri i prezzi reali al mq per lo smaltimento dell'eternit, quando è obbligatorio intervenire e come accedere ai servizi gratuiti.

14-08-2025
description icon open or close
image Alessia Mancini

Alessia Mancini

Content manager e blogger

Content manager e blogger, narratrice digitale appassionata di condividere idee e storie che ispirano e informano. Specializzata in interior design e tendenze del settore arredo, è affascinata da tutto ciò che riguarda il mondo della casa.
Chiedi un preventivo per
rimozione amianto

L’amianto è un materiale che ancora oggi si trova in molte abitazioni italiane, costruite principalmente tra gli anni ’60 e ’80. Se possiedi un immobile con coperture in eternit o altri materiali contenenti amianto, è fondamentale conoscere i costi e le procedure per lo smaltimento sicuro. In questa guida completa scoprirai tutto quello che devi sapere sui prezzi al metro quadro, le opzioni gratuite disponibili e quando è obbligatorio intervenire.

Quando è obbligatorio rimuovere l’amianto?

Iscrizione confermata! Grazie per l'iscrizione! Presto riceverai novità e offerte esclusive nella tua casella di posta. Resta sintonizzato!
Iscriviti alla nostra Newsletter Unisciti a noi e ricevi tutte le novità del mondo casa
Inserisci un indirizzo email valido. Cliccando sul pulsante "Iscriviti" accetti la nostra privacy policy consultabile qui.

Shutterstock

La rimozione dell’amianto non è sempre obbligatoria, ma diventa necessaria in specifiche circostanze che è importante conoscere per tutelare la propria salute e rispettare la normativa.

  • Deterioramento del materiale. L’intervento diventa urgente quando l’amianto presenta segni di usura, crepe, rotture o sfaldamento. In queste condizioni, le fibre pericolose possono disperdersi nell’ambiente, rappresentando un grave rischio per la salute respiratoria.
  • Interventi edilizi. Se stai pianificando lavori di ristrutturazione, ampliamento o demolizione che coinvolgono strutture contenenti amianto, la rimozione è obbligatoria prima di iniziare qualsiasi attività. Non è possibile lavorare su materiali contenenti amianto senza la preventiva bonifica.
  • Valutazione del rischio elevato. Quando un tecnico qualificato certifica che il materiale presenta un alto indice di rischio secondo le normative vigenti, scatta l’obbligo di intervento. Questa valutazione considera fattori come friabilità, stato di conservazione e presenza di persone nell’area.
  • Vendita dell’immobile. Anche se non sempre obbligatorio per legge, molti acquirenti richiedono la rimozione dell’amianto come condizione per l’acquisto, rendendo di fatto necessario l’intervento per poter vendere la proprietà.

Come smaltire l’amianto gratuitamente?

La possibilità di smaltire l’amianto senza sostenere costi è una questione complessa che dipende da numerose variabili territoriali e normative. Sebbene lo smaltimento gratuito non sia la norma, esistono diverse opportunità che possono alleggerire significativamente il peso economico dell’intervento.

Nella maggior parte dei casi, la rimozione e lo smaltimento dell’amianto rappresentano una spesa a carico del proprietario dell’immobile. L’intervento deve essere necessariamente eseguito da aziende specializzate e autorizzate, dotate delle competenze tecniche e delle certificazioni richieste dalla normativa.

Tuttavia, numerosi comuni offrono la raccolta gratuita per quantitativi limitati di materiale contenente amianto, tipicamente destinata alle utenze domestiche. I limiti variano da comune a comune, oscillando generalmente tra i 30 e i 100 metri quadri all’anno per nucleo familiare. Anche quando il servizio non è completamente gratuito, molte amministrazioni applicano tariffe ridotte rispetto ai prezzi di mercato, rendendo l’intervento più accessibile economicamente.

Un ultima opp0rtunità di risparmio ci viene dai bonus edilizi che, in molti casi, possono includere anche interventi di rimozione amianto quando finalizzati al miglioramento delle prestazioni dell’edificio. È fondamentale verificare la compatibilità del proprio intervento con i requisiti specifici di ciascun incentivo.

Quanto costa smaltire l’eternit?

Shutterstock

Quando si tratta di valutare i costi per lo smaltimento dell’amianto, è importante comprendere che non esiste una tariffa unica e standardizzata. I prezzi possono variare considerevolmente da caso a caso, influenzati da una molteplicità di fattori che rendono ogni intervento unico nel suo genere.

L’estensione della superficie da trattare rappresenta ovviamente il primo elemento determinante per il calcolo del preventivo. Generalmente i costi vengono espressi al metro quadro, ma è interessante notare come le tariffe possano beneficiare di economie di scala: interventi su superfici più ampie spesso presentano un costo unitario inferiore rispetto a piccole rimozioni.

L’accessibilità del sito di intervento può influire significativamente sui costi finali. Una copertura facilmente raggiungibile con mezzi meccanici standard comporta spese decisamente inferiori rispetto a situazioni dove sono necessarie attrezzature speciali, ponteggi complessi o interventi in spazi ristretti. Allo stesso modo, lo stato di conservazione del materiale gioca un ruolo determinante: l’amianto in buone condizioni può essere rimosso con procedure standard, mentre materiali molto deteriorati o friabili richiedono tecniche più sofisticate e tempi di intervento maggiori, con conseguente aumento dei costi.

Per quanto riguarda i range di prezzo orientativi, la rimozione semplice di eternit in buone condizioni può oscillare tra i 10 e i 20 euro al metro quadro, mentre situazioni più complesse che richiedono precauzioni particolari possono arrivare a costare tra i 20 e i 40 euro al metro quadro. A questi costi di rimozione si aggiungono le spese per lo smaltimento vero e proprio, che vengono calcolate a tonnellata e possono variare da 150 a 300 euro, comprensive dei costi di trasporto verso gli impianti autorizzati.

Oltre al costo principale di rimozione e smaltimento, è fondamentale considerare una serie di spese accessorie che possono incidere significativamente sul budget totale. Le analisi preliminari di laboratorio, necessarie per caratterizzare correttamente il materiale, comportano generalmente una spesa compresa tra 200 e 500 euro. La redazione dei piani di lavoro e della documentazione tecnica obbligatoria può costare dai 300 agli 800 euro, a seconda della complessità dell’intervento. Se risulta necessario il ripristino delle coperture, questi costi non sono inclusi nella rimozione e devono essere valutati separatamente. Infine, le spese burocratiche per notifiche agli enti competenti e altre pratiche amministrative rappresentano un ulteriore elemento da considerare nel budget complessivo.

Per ottenere una stima accurata e realistica dei costi, la strategia migliore consiste nel richiedere sopralluoghi gratuiti a diverse aziende specializzate. Durante questi sopralluoghi, i tecnici qualificati valuteranno tutti i fattori specifici della tua situazione, dalle caratteristiche del materiale alle condizioni operative, fornendo preventivi dettagliati e trasparenti che ti permetteranno di pianificare l’intervento con la massima consapevolezza economica.

Su PagineGialle Casa puoi richiedere preventivi gratuiti e confrontare le migliori aziende specializzate della tua zona, assicurandoti un servizio professionale e certificato per la rimozione dell’amianto dalla tua casa.

Domande frequenti:

  • Quando è obbligatorio rimuovere l'amianto?

    La rimozione dell'amianto è obbligatoria quando il materiale presenta segni di deterioramento come crepe, rotture o sfaldamento. Diventa necessaria anche prima di qualsiasi intervento edilizio che coinvolga strutture contenenti amianto e quando un tecnico qualificato certifica un alto indice di rischio. In caso di vendita dell'immobile, spesso gli acquirenti richiedono la rimozione come condizione per l'acquisto.

  • È possibile smaltire l'amianto gratuitamente?

    Lo smaltimento gratuito dell'amianto è possibile in specifici casi attraverso servizi comunali per piccole quantità domestiche e incentivi regionali. Molti comuni offrono raccolta gratuita per quantitativi limitati (30-100 mq annui) previa autorizzazione, mentre alcune regioni stanziano fondi con contributi a fondo perduto. Alcuni bonus edilizi governativi possono includere la rimozione amianto quando finalizzata al miglioramento energetico dell'edificio.

  • Quanto costa smaltire l'eternit al metro quadro?

    Il costo per smaltire l'eternit varia da 10 a 40 euro al metro quadro, a seconda della complessità dell'intervento e delle condizioni del materiale. A questo si aggiungono 150-300 euro per tonnellata di smaltimento e costi accessori come analisi preliminari (200-500 euro) e documentazione tecnica (300-800 euro). I prezzi dipendono da fattori come accessibilità del sito, stato di conservazione del materiale e ubicazione geografica.

Scegli uno dei nostri migliori professionisti!
Richiedi un preventivo gratis a rimozione amianto
CHIEDI ORA
invia la tua richiesta gratis
ricevi fino a 5 preventivi
scegli il preventivo migliore
Lavori da fare in casa?
Ricevi e confronta preventivi gratis dai migliori professionisti nella tua zona
TUTTE LE CATEGORIE