MAGAZINE
Logo Magazine

Pnrr, nuovi fondi per Superbonus 110% e case green

Il PNRR aumenta i fondi destinati al Superbonus 110% e all'efficientamento energetico, ma solo per i redditi bassi: scopriamo tutte le novità in arrivo

20-07-2023
Chiedi un preventivo per
ristrutturazione immobili

Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr) sta aprendo nuove opportunità per promuovere l’efficienza energetica e la sostenibilità ambientale. In particolare, sono stati stanziati nuovi fondi per potenziare il Superbonus 110% e incentivare la realizzazione di case green, ma non tutti potranno beneficiarne.

Vediamo come cambieranno il Superbonus e gli incentivi destinati all’efficientamento energetico, esplorando nel dettaglio i nuovi finanziamenti previsti dal Pnrr.

Superbonus 110%: aumentano i fondi, ma solo per i redditi bassi

Il governo italiano è impegnato in una trattativa con Bruxelles al fine di ampliare i fondi provenienti dall’Unione Europea destinati al Superbonus 110%, un incentivo di grande portata per l’efficienza energetica degli edifici. Tuttavia, questa maggiorazione sarà riservata esclusivamente ai redditi bassi. Parallelamente, è stato annunciato un nuovo sistema di incentivi denominato RepowerEU, che riguarderà sia le famiglie che le imprese e sarà incluso nel nuovo capitolo del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr), focalizzato sull’efficienza energetica.

La trattativa in corso tra il governo italiano e la Commissione europea è fondamentale per il futuro del Superbonus. Tra le richieste di modifica presentate dall’esecutivo italiano alla Commissione europea, nell’ambito della rimodulazione di alcuni obiettivi del Pnrr, è stato incluso il rafforzamento dell’Ecobonus e del Sismabonus per l’efficienza energetica e la sicurezza degli edifici, con un finanziamento complessivo di 13,9 miliardi di euro, a cui si aggiungono i 4,5 miliardi previsti dal Piano nazionale complementare.

Grazie a questa trattativa, i fondi destinati al Superbonus avranno un incremento di 2-3 miliardi di euro. Tuttavia, l’incentivo al 110% sarà riservato esclusivamente alle famiglie più bisognose, in particolare agli incapienti e varrà soltanto per i lavori effettuati nei condomini, nelle case popolari e nelle Residenze Sanitarie Assistenziali (Rsa), escludendo quindi le abitazioni unifamiliari.

Per coloro che non rientrano nei requisiti reddituali, l’incentivo avrà un’aliquota inferiore al 110%. L’introduzione di RepowerEU, inoltre, promette ulteriori incentivi per famiglie e imprese, ponendo l’efficienza energetica al centro delle politiche di ripresa economica del paese.

RepowerEU: nuovi incentivi per l’efficientamento energetico

Il Ministro Fitto ha annunciato che il governo italiano chiuderà a breve il capitolo RepowerEU, che comporterà l’introduzione di nuovi incentivi per promuovere l’efficienza energetica sia per le famiglie, in modo da favorire la Direttiva Case Green, che per le imprese. Sebbene i dettagli siano ancora in fase di definizione, si prevede che verranno introdotti requisiti di reddito per garantire una maggiore tutela dei ceti più bassi.

Secondo il testo proposto dal Ministero dell’Ambiente, i crediti d’imposta saranno concessi alle imprese residenti in Italia e a quelle straniere che hanno una sede operativa nel paese, indipendentemente dalla loro dimensione o settore di appartenenza. Tuttavia, l’accesso a questi benefici sarà legato all’importo complessivo degli investimenti e dei costi sostenuti per la riconversione delle attività verso una prospettiva green. La dotazione finanziaria per questi incentivi, destinati al progetto di Transizione 5.0, ammonta a 4 miliardi di euro.

Il governo italiano sta quindi concentrando i propri sforzi sullo sviluppo di politiche e misure che favoriscano la sostenibilità ambientale, al fine di raggiungere gli obiettivi stabiliti nell’ambito degli accordi internazionali sul clima. L’inserimento di RepowerEU nel nuovo Pnrr rappresenta un passo importante verso la promozione dell’efficienza energetica e l’accelerazione della transizione verso un’economia a basse emissioni di carbonio.

Vuoi migliorare l’efficientamento energetico in vista dell’approvazione della Direttiva Case Green?

Contatta le aziende del settore per conoscere le agevolazioni a cui hai diritto: in questo modo non solo la tua casa sarà  efficiente dal punto di vista energetico ma potrai anche tagliare i consumi in bolletta nel lungo termine. Su PagineGialle Casa puoi trovare tutti i professionisti di cui hai bisogno per chiedere fino a 5 preventivi in modo del tutto facile e gratuito!

 

Scegli uno dei nostri migliori professionisti!
Richiedi un preventivo gratis a ristrutturazione immobili
CHIEDI ORA
invia la tua richiesta gratis
ricevi fino a 5 preventivi
scegli il preventivo migliore
Lavori da fare in casa?
Ricevi e confronta preventivi gratis dai migliori professionisti nella tua zona
TUTTE LE CATEGORIE