Fotovoltaico ad uso esclusivo in terrazza: normativa
MAGAZINE
Logo Magazine

Fotovoltaico ad uso esclusivo in terrazza condominiale: ecco le regole da seguire

Scopri le regole da seguire per installare un impianto fotovoltaico su una terrazza condominiale. Guida completa su normative, autorizzazioni e vantaggi del fotovoltaico ad uso esclusivo in contesti condivisi.

05-05-2025
description icon open or close
image Alessia Mancini

Alessia Mancini

Content manager e blogger

Content manager e blogger, narratrice digitale appassionata di condividere idee e storie che ispirano e informano. Specializzata in interior design e tendenze del settore arredo, è affascinata da tutto ciò che riguarda il mondo della casa.
Chiedi un preventivo per
installazione impianti fotovoltaici

La transizione energetica è ormai una realtà anche in Italia, dove cresce costantemente il numero di cittadini che scelgono di installare impianti fotovoltaici per ridurre l’impatto ambientale e contenere i costi energetici. Ma cosa accade se si vive in un condominio e si desidera installare un impianto ad uso esclusivo sulla terrazza condominiale? Scopriamo insieme tutte le regole da seguire e i vantaggi di questa soluzione ecosostenibile.

Normativa di riferimento: cosa dice la legge

Iscrizione confermata! Grazie per l'iscrizione! Presto riceverai novità e offerte esclusive nella tua casella di posta. Resta sintonizzato!
Iscriviti alla nostra Newsletter Unisciti a noi e ricevi tutte le novità del mondo casa
Inserisci un indirizzo email valido. Cliccando sul pulsante "Iscriviti" accetti la nostra privacy policy consultabile qui.

Il quadro normativo italiano è piuttosto chiaro riguardo all’installazione di impianti fotovoltaici in ambito condominiale. La materia è regolata principalmente da tre articoli del Codice Civile:

  • Articolo 1102: stabilisce che ogni condomino può utilizzare le parti comuni dell’edificio, purché non ne alteri la destinazione d’uso e non impedisca agli altri condomini di farne uguale uso.
  • Articolo 1120: disciplina le innovazioni condominiali, includendo specificamente gli impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili a uso comune.
  • Articolo 1122-bis: regola espressamente l’installazione di “impianti non centralizzati di produzione di energia da fonti rinnovabili destinati al servizio di singole unità del condominio sul lastrico solare”.

Queste disposizioni, insieme all’Ordinanza 1337 della Corte di Cassazione del 17 gennaio 2023, confermano che è possibile installare pannelli fotovoltaici ad uso esclusivo su aree comuni, come terrazze o lastrici solari, nel rispetto di determinate condizioni.

Il Decreto Legislativo 28/2011, inoltre, ha ulteriormente semplificato le procedure per l’installazione degli impianti fotovoltaici, anche in contesti condominiali, allineando la normativa italiana alle direttive europee sulle energie rinnovabili.

Procedura da seguire: comunicazione e autorizzazioni

Per installare un impianto fotovoltaico ad uso esclusivo su una terrazza condominiale, è necessario seguire una procedura specifica che inizia con una comunicazione formale all’amministratore di condominio. Il condomino interessato deve presentare una richiesta dettagliata, accompagnata dalla documentazione tecnica che illustri le caratteristiche dell’impianto e le modalità di installazione previste.

Ricevuta questa comunicazione, l’amministratore ha l’obbligo di convocare l’assemblea condominiale per informare tutti i condomini e permettere loro di esprimersi sulla questione. Durante questa riunione, l’assemblea può prescrivere, con la maggioranza qualificata prevista dall’articolo 1136 comma 5 del Codice Civile, eventuali modalità alternative di esecuzione o imporre specifiche cautele a salvaguardia della stabilità, della sicurezza o del decoro architettonico dell’edificio.

Va sottolineato che l’assemblea non ha il potere di vietare l’installazione dell’impianto se questo rispetta le condizioni stabilite dalla legge. Inoltre, la normativa prevede che, in caso di silenzio o inerzia dell’amministratore o dell’assemblea stessa, il condomino possa procedere autonomamente con l’installazione, senza necessità di ottenere ulteriori autorizzazioni o permessi particolari.

Limiti e condizioni: quando l’assemblea può opporsi

Nonostante il diritto del singolo condomino a installare un impianto fotovoltaico ad uso esclusivo, esistono situazioni in cui l’assemblea può intervenire per limitare o modificare il progetto:

  • Quando l’installazione comporta modifiche strutturali che potrebbero compromettere la stabilità dell’edificio.
  • Se l’impianto altera significativamente il decoro architettonico del condominio.
  • Nel caso in cui l’installazione pregiudichi la sicurezza dell’edificio o degli altri condomini.

In queste circostanze, l’assemblea può imporre specifiche modalità di esecuzione o richiedere l’adozione di particolari cautele. Inoltre, con la stessa maggioranza qualificata, può subordinare l’esecuzione dell’opera alla stipula di un’assicurazione contro eventuali danni, a carico del condomino richiedente.

I vantaggi dell’impianto fotovoltaico ad uso esclusivo

Decidendo di installare un impianto fotovoltaico ad uso esclusivo sulla terrazza del tuo condominio, ti assicuri una serie di vantaggi concreti che cambieranno il tuo rapporto con l’energia. Fin dal primo mese, noterai un significativo calo nella bolletta elettrica: l’energia prodotta dai tuoi pannelli ridurrà drasticamente la tua dipendenza dalla rete nazionale. Non è solo questione di risparmio. Pensa anche al valore del tuo appartamento: dotarlo di un impianto fotovoltaico lo rende immediatamente più attraente sul mercato immobiliare, un aspetto che potrebbe fare la differenza quando deciderai di venderlo. Ma i benefici vanno anche in direzione della salvaguardia del pianeta. Ogni kilowatt che produci con il sole è energia pulita che non richiede combustibili fossili: il tuo piccolo gesto quotidiano si traduce in una riduzione concreta delle emissioni di CO₂. Scegliendo il fotovoltaico, diventi protagonista attivo della transizione energetica, contribuendo in prima persona a un futuro più sostenibile.

Ti sei deciso a passare al fotovoltaico?

Confronta i professionisti presenti su PagineGialle Casa per trovare la soluzione migliore in base alle tue esigenze!

Domande frequenti:

  • Quali sono le regole per i pannelli solari privati sul tetto condominiale?

    Secondo l'articolo 1122-bis del Codice Civile, la normativa italiana permette a un condomino di installare pannelli fotovoltaici sul tetto senza necessitare dell'approvazione dell'assemblea, salvo che l'intervento non comprometta la stabilità, la sicurezza o l'aspetto estetico dell'edificio.

  • Dove devono essere installati i pannelli solari?

    L'orientamento ideale dei pannelli solari è verso sud, poiché questa direzione corrisponde alla posizione del sole a mezzogiorno dell'ora solare. Tuttavia, è importante tenere in considerazione anche altri fattori, come l'inclinazione e l'orientamento del tetto della casa.

  • Qual è la distanza minima tra i pannelli solari e il tetto vicino?

    La distanza minima dai confini dei pannelli deve essere di 1,50 metri, salvo accordo formale con il proprietario del fondo confinante, con la condizione di rispettare sempre una distanza di almeno 3 metri dagli edifici.

Scegli uno dei nostri migliori professionisti!
Richiedi un preventivo gratis a installazione impianti fotovoltaici
CHIEDI ORA
invia la tua richiesta gratis
ricevi fino a 5 preventivi
scegli il preventivo migliore
Lavori da fare in casa?
Ricevi e confronta preventivi gratis dai migliori professionisti nella tua zona
TUTTE LE CATEGORIE