Pannelli solari per le barche, tipologie e usi
Energie rinnovabili per le barche? Scopri in questa guida tutto ciò che c'è da sapere su prezzi e usi dei pannelli solari per la produzione di energia in barca
Negli ultimi anni, nel settore nautico si stanno cercando nuove soluzioni per risparmiare senza perdere mai di vista il rispetto dell’ambiente, vero e proprio dogma per chi ama il mare. Usare il sole, tramite l’applicazione di pannelli solari per alimentare la propria barca rappresenta una soluzione per integrare la corrente continua che alimenta le nostre imbarcazioni.
Soluzioni alternative per produrre energia in barca
La produzione di energia di una barca dipende da diverse possibili fonti, come l’alternatore sul motore e i generatori autonomi a gasolio o benzina. Tuttavia queste fonti di energia tradizionali possono essere inquinanti e rumorose. Per ovviare a questi problemi sono state sviluppate fonti energetiche alternative che non richiedono l’utilizzo di carburante e sono più silenziose e meno inquinanti come nel caso dei pannelli solari.
Possibili usi dei pannelli solari le barche
Nelle barche, l’utilizzo di piccoli pannelli solari, serve a integrare le batterie nel momento in cui ci stacchiamo dalla presa di corrente, mentre i pannelli più grandi sono in grado di caricare le batterie e produrre l’energia necessaria per alimentare le varie apparecchiature che ci sono a bordo. Quindi per le piccole imbarcazioni un solo pannello solare può mantenere la batteria completamente carica quando l’imbarcazione è sul rimorchio o su un ormeggio mentre i pannelli solari per una barca a vela, da crociera o da competizione, possono integrare o sostituire le altre fonti di ricarica elettrica già presenti sull’imbarcazione.
Diversi tipi di pannelli solari utilizzabili
Ci sono tre tipi di pannelli solari adatti ad essere utilizzati nelle barche:
Pannelli fotovoltaici monocristallini: sono i più costosi ed hanno una alta resa energetica. Si riconoscono perché costituiti da numerose celle di silicio cristallino puro. Questi presentano alcune limitazioni in quanto, anche se una sola cella è in ombra, la resa energetica del pannello cala drasticamente quindi devono essere sempre orientamenti verso i raggi solari. Inoltre ad alte temperature non sempre lavorano al meglio.
Pannelli fotovoltaici policristallini: alla vista sembrano più disomogenei in quanto i cristalli sono orientati in diverse direzioni. Costano meno dei monocristallini ma la loro resa energetica risulta inferiore. In compenso funzionano anche se disposti parzialmente all’ombra e se le temperature sono elevate.
I pannelli fotovoltaici amorfi: sono realizzati ricoprendo un supporto di silicio fuso. Questa lavorazione rende i pannelli molto sottili e poco costosi, ma la loro resa risulta decisamente più bassa rispetto alle altre tipologie. In compenso, riescono a produrre energia anche se non esposti ad illuminazione diretta. Questa tecnologia viene adoperata anche per produrre pannelli flessibili per barca molto facili da arrotolare o piegare quindi molto pratici per un uso veloce e che non richiede di produrre eccessive quantità di energie.
Prezzi pannelli solari per barca
Il prezzo dei pannelli solari per barche a motore o a vela, varia a seconda di molti fattori tra cui le dimensioni, il tipo di prestazioni e il modello. In generale, comunque, il costo si aggira tra i 100 e i 350 ma è molto variabile in base ai fattori citati prima.
Prima di scegliere il pannello solare giusto bisogna considerare la potenza di cui si ha bisogno e lo spazio che si ha a disposizione per l’installazione del pannello. Se si ha a disposizione uno spazio ampio possiamo anche prendere un pannello con minore efficienza in quanto più economico, altrimenti con poco spazio a disposizione dobbiamo optare per pannelli con maggiore efficienza per avere un apporto energetico equivalente. Richiedi subito un preventivo senza impegno a professionista della tua zona.