Come realizzare un muro di cinta: altezza, costo, permessi
Il muro di cinta non solo delimita la proprietà, ma è anche un primo livello di sicurezza intorno alla casa che scoraggia l'accesso alle zone interne
Il muro di cinta demarca i confini della proprietà e stabilisce un primo livello di sicurezza attorno al terreno della propria abitazione, o della propria attività. La sua funzione non è solo estetica e puramente legata alla bellezza della facciata, ma deve anche presentare una certa solidità e protezione.
Ecco perché il muro di recinzione è così importante e la costruzione dovrebbe essere effettuata con la massima attenzione per solidità e sicurezza.
In questo articolo, abbiamo raccolto tutti gli elementi che permettono di fare luce sulla qualità e le caratteristiche di un muro di cinta efficace, in maniera da potervi guidare nel progetto.
- Muro di cinta: altezza massima
- Tipologie di recinzione
- Permessi comunali per i muri di cinta
- Quanto costa un muro di cinta?
Muro di cinta: altezza massima
L’articolo 878 del Codice Civile sancisce che un muro di cinta non è da considerarsi una costruzione se viene realizzato sotto i 3 metri d’altezza.
Pertanto, chiunque volesse erigerne uno dovrà attenersi a quel requisito per poterlo installare sul perimetro della proprietà, senza rischio di creare problemi di distanza con la proprietà dei vicini. I muri di recinzione devono essere costruiti secondo queste caratteristiche specifiche:
- Dev’essere edificato con la destinazione di circondare una proprietà;
- L’altezza non deve superare i 3 metri;
- Deve emergere dal suolo e avere entrambe “le facce” isolate dalle altre costruzioni;
Tipologie di recinzione
Il muro di recinzione dovrebbe sempre essere costruito con un occhio di riguardo per l’estetica complessiva della proprietà, e dovrebbe creare un dialogo architettonico con la facciata dell’edificio che protegge.
Sul mercato esistono moltissime tipologie di recinti inclusi i frangivento e muri di recinzione decorativi, realizzati con le tecniche più disparate per offrire una massima personalizzazione e sicurezza a chi le sceglie.
Durante i lavori di realizzazione del muro di cinta, i muratori devono scavare una fossa profonda circa il 30% dell’altezza complessiva del muro, fornendo la giusta solidità all’intera struttura. Esistono poi varie tecniche di realizzazione di un muro, tra cui:
- Muri a secco: costruiti in maniera ecologica, i muretti a secco non richiedono l’utilizzo di leganti, come per esempio la malta, ma si tengono insieme (in maniera eccellente) grazie al tipo di posa degli elementi che viene effettuata;
- Muro di mattoni: costruiti con mattoni, tufo e calcestruzzo, sono i muri classici, apprezzati per la solidità e la facilità di realizzazione che ne abbatte il costo complessivo.
- Pareti strutturate: realizzate con texture creative e importanti, queste pareti non creano solo un’efficace barriera di protezione, ma conferiscono anche alla proprietà privacy e un gusto raffinato ed elegante;
- Mura di cinta in pietra: non solo protegge con la sua solidità, ma crea anche un ambiente privato con elementi naturali che circondano la casa, creando un effetto di sicurezza senza rinunciare a quel sapore rustico che non guasta per gli spazi esterni;
- Muri combinati: realizzati con una base in cemento e una parte superiore in legno o ferro battuto, questi elementi sono perfetti quando abbinati a una siepe che conferisca dettagli decorativi.
Permessi comunali per i muri di cinta
Serve un permesso comunale per costruire un muro di cinta? La risposta è no, a patto che questo muro non superi i 3 metri d’altezza come abbiamo già visto poco sopra. Tuttavia, la loro realizzazione rimane sotto il regime della DIA/SCIA. Che si sia deciso di realizzare un muro di cinta per una villa o per altre proprietà, è necessario attenersi sempre alle normative comunali vigenti.
Quanto costa un muro di cinta?
Il costo di un muro di cinta, della sua progettazione e della sua realizzazione, si aggira, in base all’estensione della proprietà da tutelare e alle caratteristiche del muro che si desidera, dai 7.000 fino ai 30.000 euro, tenendo presente che si tratta di cifre molto variabili in base a una quantità infinita di fattori.
Nello specifico, un muro di cinta ha prezzi che si misurano in metro lineare e in base ai materiali di realizzazione desiderati. Ecco qualche fascia di prezzo:
- Muro di cinta a recinzione in legno: dai 50 ai 70 euro circa al metro lineare.
- Costruzione a muro con recinzione in metallo zincato: dai 30 ai 45 euro al metro lineare.
- Costruzione muro di cinta in mattoni: dai 40 ai 60 euro al metro lineare.
- Costruzione di un muro di cinta in pietra: dai 120 ai 150 euro al metro lineare.
I prezzi possono variare anche di molto in base al tipo di lavoro che verrà effettuato, ai macchinari necessari alla realizzazione e alla regione d’Italia in cui ci si trova.
Per ottenere una consulenza esperta, consigliamo sempre di rivolgersi a professionisti di fiducia che operano nel settore. Richiedi oggi stesso un preventivo gratuito e senza impegno.
Domande frequenti:
-
Come abbellire un muro di cinta?
Puoi abbellire un muro di cinta installando vasi di fiori o decorazioni in ferro battuto. Alterna queste splendide realizzazioni con una siepe, o magari un murales.
-
Come coprire un muro di cinta?
Ti consigliamo di coprire un muro di cinta esteticamente poco gradevole con una siepe in alloro o altri sempreverdi efficaci e di grande impatto scenografico.
-
Come rinforzare un muro di cinta?
Rinforza un muro di cinta, dopo le dovute autorizzazioni edili, con l’inserimento di barre di acciaio da collocare in prossimità delle fughe. Ferri e staffe creano rinforzi anche più solidi.