Cerchi un armadio su misura per la camera da letto? Guida completa per configurarlo con idee, esempi e costi
Vuoi ottimizzare lo spazio in camera da letto? L’esperto spiega come creare un armadio su misura: quanto costa, chi può realizzarlo e quali aspetti valutare per non sbagliare
Ilario Zangari
Architetto
- Perché scegliere un armadio su misura per la camera da letto
- Come configurare un armadio su misura per camera da letto
- Quali sono i tagli per armadi su misura?
- Esempi e idee per scegliere l'armadio su misura
- Costo armadio su misura al mq
Stai pensando di realizzare un armadio su misura per la tua camera da letto? Hai una rientranza nel muro o una nicchia da sfruttare? Che si tratti di ottimizzare ogni centimetro in una stanza piccola o di dare un tocco di eleganza a uno spazio più ampio, un mobile di questo tipo è la più efficace per coniugare estetica, funzionalità e comfort quotidiano. Ma per sfruttare davvero lo spazio e, allo stesso tempo, creare una soluzione esteticamente d’impatto e coerente con lo stile della tua camera devi seguire precise regole. Vediamo come fare.
Perché scegliere un armadio su misura per la camera da letto
Un armadio su misura è la migliore soluzione quando:
- la camera ha pareti irregolari, pilastri o soffitti spioventi
- vuoi sfruttare lo spazio fino all’ultimo centimetro, anche in altezza
- cerchi un design perfettamente coordinato con il resto dell’arredo
- hai una camera da letto piccola e vuoi usare tutto lo spazio a disposizione
A differenza dei modelli standard, si costruisce intorno a te: alla disposizione della stanza, alle altezze, ai punti luce e persino al tuo stile personale.
Oltre al vantaggio estetico, un armadio su misura è un investimento in qualità: rispetto ad altri complementi standard che si trovano sul mercato, questo è caratterizzato da materiali resistenti e di maggiore qualità, ferramenta di livello superiore e una lavorazione artigianale che garantisce durata nel tempo.
Come configurare un armadio su misura per camera da letto

Fonte foto: Shutterstock
La progettazione di un armadio su misura parte dalle misure dello spazio in cui verrà inserito: è importante rilevare con precisione larghezza, profondità e altezza della parete. In base a queste caratteristiche si deve pianificare il numero di ante e le loro dimensioni, ricordando che le ante possono essere a battente o scorrevoli. Se lo spazio è poco meglio optare per ante scorrevoli magari specchiate per far sembrare lo spazio più ampio.
Si passa poi alla disposizione interna in base alle proprie preferenze. Anche in questo caso si può personalizzare totalmente ogni dettaglio inserendo scompartimenti per i capi lunghi, una scarpiera, cassetti e spazi per accessori, biancheria e così via.
Chi desidera un risultato impeccabile dovrebbe affidarsi a un falegname o a un arredatore d’interni, che possa curare anche la fase di progettazione 3D: in questo modo puoi visualizzare in anticipo il risultato finale e scegliere finiture, colori e accessori con maggiore consapevolezza.
Quali sono i tagli per armadi su misura?

Fonte foto: Shutterstock
Le tipologie di taglio determinano sia l’impatto estetico sia la funzionalità dell’armadio. Il taglio più comune è l’armadio lineare a muro, adatto a pareti regolari e facile da integrare a ogni stile d’arredo.
L’armadio ad angolo è l’ideale per sfruttare due pareti contigue e recuperare spazio in camere compatte. L’armadio a ponte invece è perfetto sopra un letto o una scrivania, soprattutto in camere molto piccole o monolocali.
La cabina armadio su misura invece è un’opzione valida per camere di medie e grandi dimensioni, bastano 2 metri lineari e una profondità di 130 cm per una mini cabina.
Le dimensioni standard prevedono una profondità di 60 cm e un’altezza compresa tra 250 e 290 cm, ma con il su misura si può arrivare fino al soffitto o ridurre le misure per adattarsi a mansarde o sottoscala.
Esempi e idee per scegliere l’armadio su misura

Fonte foto: Shutterstock
Un armadio su misura è la risposta ideale anche nei casi più complessi, quando cioè una camera da letto presenta dimensioni irregolari, tetto spiovente, angoli difficili da gestire. A differenza dei modelli standard, un armadio su misura si adatta perfettamente alla stanza, sfruttando al massimo l’altezza, la profondità e persino le nicchie.
Per esempio in una camera da letto mansardata è possibile progettare un armadio con ante inclinate che seguono l’andamento del tetto, sfruttando così ogni centimetro e mantenendo armonia a livello estetico.
Se c’è una nicchia molto profonda sul muro o un pilastro da gestire, l’armario incassato può trasformare questo “limite” in un elemento distintivo. Per esempio si può addirittura pianificare un armadio che ruota sul pilatro oppure pianificare uno scompartimento più profondo sulla nicchia dove conservare piumoni e tutto il corredo per il letto. Per rendere lo spazio più interessante e stiloso si possono inserire delle boiserie soprattutto nella cabina armadio.
Costo armadio su misura al mq
Il costo dell’armadio su misura dipende da tanti fattori, normalmente però è sicuramente superiore rispetto a un prodotto standard perché è personalizzato e la qualità dei materiali è molto alta, quindi è resistente e vivrà più a lungo. In linea generale, l’armadio di base in laminato ha un costo che va da 350 a 700 €/mq. Un armadio artigianale di fascia alta con finiture pregiate può costare da 1.000 a 1.500 €/mq.
A incidere sul prezzo finale spiccano la qualità dei materiali (legno massello o laccato), il tipo di apertura, l’allestimento interno (cassettiere, servetti, ripiani estraibili, LED) e la complessità della struttura.
Vuoi installare armadio su misura in camera tua?
Su PagineGialle Casa puoi entrare in contatto con gli esperti della tua zona e chiedere fino a 5 preventivi gratuiti e personalizzati.
Domande frequenti:
-
Quanto costa un armadio su misura per la camera da letto?
Il costo varia in base a materiali, dimensioni e finiture. In media parte da 1.000 € ma può superare i 5.000 € per soluzioni personalizzate.
-
Quali vantaggi offre un armadio su misura rispetto a uno standard?
Ottimizza lo spazio disponibile, si adatta perfettamente alla stanza e risponde a esigenze specifiche di organizzazione interna, stile e funzionalità, rendendo ogni ambiente più ordinato e armonioso.
-
Chi progetta armadi su misura per la zona notte?
Puoi rivolgerti a falegnami artigiani, interior designer o aziende specializzate in arredamento su misura. Offrono consulenze, rilievi e progetti personalizzati per sfruttare al meglio ogni centimetro.
