Come scegliere il colore del divano in base all'ambiente e al pavimento? Idee e ispirazioni
Devi scegliere il colore del divano? Scopri subito come abbinarlo al pavimento, allo stile di arredo e a tutti gli elementi del soggiorno

Maria Francesca Pinna
Content Manager
- Perché è importante scegliere il colore del divano?
- Come abbinare il colore del divano al pavimento?
- Come scegliere il colore del divano in base alle dimensioni del soggiorno
- Il colore del divano in base allo stile della casa
Scegliere il colore del divano può sembrare una questione di poco conto, d’altronde un colore vale l’altro: cosa potrebbe andare storto? In realtà, la tonalità di questo elemento d’arredo può rivoluzionare la zona living, dandole un aspetto elegante oppure eclettico, massimalista o ancora trasformandola in un caos poco armonico. Insomma, l’errore è dietro l’angolo ma fortunatamente esistono poche e semplice regole per scegliere il colore perfetto. Vediamo subito quali sono.
Perché è importante scegliere il colore del divano?
Il divano che sia in pelle o tessuto è generalmente il principale pezzo d’arredamento, quello che attira lo sguarda appena si entra in un soggiorno. Per questo motivo il colore deve essere scelto con cura. Per esempio, un divano grigio tortora può rendere subito più elegante un salotto moderno, mentre uno senape illumina un locale piccolo e poco luminoso. Per sceglierlo occorre fare riferimento al contesto: tenere conto delle dimensioni della stanza, dell’orientamento, dell’illuminazione naturale e artificiale e anche dello stile di arredamento della casa. Insomma, il divano deve sposarsi con tutti gli elementi che lo circondano, prima di tutto il pavimento.
Come abbinare il colore del divano al pavimento?

Fonte foto: Shutterstock
Il colore del pavimento condiziona i colori degli altri elementi d’arredo, anche del divano. Insieme devono completarsi e creare un effetto ottico esteticamente valido: ma come raggiungere questo obiettivo? Facciamo alcuni esempi pratici.
Per esempio, un parquet chiaro in rovere naturale, frassino o larice si può abbinare a divani con colori intensi, come il rosso mattone oppure il blu petrolio. Mentre se il pavimento è scuro, per esempio in marmo nero, pietra lavica o parquet è meglio abbinare un divano chiaro color crema oppure grigio perla, in modo da alleggerire l’ambiente e dare luminosità. In linea generale, giocare con colori contrastanti è consigliabile per evitare di creare stanze pesanti e buie.
Se, invece, le piastrelle sono decorate oppure si ha un pavimento con cementine esagonali colorate si può optare per divani dai colori neutri per non creare troppa confusione. Quindi, per un effetto elegante e sobrio, si può scegliere un divano in bianco sporco. In alternativa, si può riprendere il colore principale delle mattonelle. Per esempio, se hanno una decorazione bianca e blu, si può optare per un divano blu o bianco, in modo da creare una continuità visiva.
Infine, se il pavimento è in gres porcellanato grigio si può valorizzare con colori caldi come il caramello, che contrastano e scaldano l’atmosfera.
Come scegliere il colore del divano in base alle dimensioni del soggiorno

Fonte foto: Shutterstock
Un altro spunto per decidere il colore del divano può arrivare da misura e forma della stanza in cui verrà inserito. Per esempio, in un piccolo soggiorno meglio orientarsi su colori chiari e luminosi come il beige, il color crema, il grigio perla o anche colori pastello come un lieve giallo o color salvia chiaro. Queste tonalità riflettono la luce naturale e fanno sembrare l’ambiente più ampio e arioso. Al contrario, un divano più scuro potrebbe far sembrare lo spazio più buio e stretto rischiando di rendere la stanza un po’ più soffocante, soprattutto se già non gode di un’ottima illuminazione naturale.
Se invece il soggiorno è grande si può osare col colori più intensi e anche con divani più grandi, dove magari sono abbinati più colori oppure dove primeggiano fantasie particolari. Ma attenzione: in questo caso il divano diventa ancora di più il fulcro della stanza, quindi bisogna fare attenzione ancora di più alla scelta, optando per un vero e proprio complemento di design di qualità, con un colore studiato ad hoc risalvare e valorizzare tutto lo stile d’arredo e l’anima dell’abitazione.
Un fattore spesso sottovalutato è l’illuminazione: se la stanza riceve molta luce naturale, anche un divano dai toni scuri può funzionare bene, ma se ciò non avviene allora è meglio puntare su tonalità chiare e magari calde, come il giallo, che riflettono la luce artificiale e non rendono lo spazio cupo.
Ti potrebbe interessare: Come abbinare il divano alle tende
Il colore del divano in base allo stile della casa
Naturalmente un altro punto di riferimento è lo stile di arredamento, anzi è uno degli elementi essenziali attorno a cui ruota qualsiasi scelta di complementi, rivestimenti e arredi di ogni tipo.
Iniziamo col dire che non ci sono regole troppo ferree quando si parla di stile di arredamento, ma è importante far combaciare la personalità di un ambiente con il suo equilibrio e l’armonia, in modo che non sia caotico o senza identità. Detto ciò sappiamo bene che esistono piccoli trucchi che aumentano le possibilità di successo, un po’ come accade quando ci si veste: un completo giacca e cravatta risulterà sempre elegante e sofisticato.
Allora, quali sono le regole da seguire quando si parla di arredo? Facciamo alcuni esempi. Per un ambiente dallo stile minimal e moderno si può optare per un divano bianco o nero con cuscini a contrasto, che magari riprendono il colore delle pareti.
Per un soggiorno dallo stile scandinavo, meglio optare per un divano color azzurro polvere o grigio chiarissimo e abbinarlo al legno chiaro dell’arredo. Per uno stile industriale si può scegliere un divano in pelle o color cuoio oppure anche un bel divano color verde scuro. Infine, se si abita in un soggiorno elegante si può optare per un divano blu notte, ma anche bordeaux magari in velluto.
Sei alla ricerca del divano perfetto per la tua casa?
Affidati agli esperti di PagineGialle Casa: chiedi fino a 5 preventivi gratuiti e personalizzati, li puoi ricevere comodamente sulla tua email senza alcun impegno.
Domande frequenti:
-
Come si sceglie il colore del divano?
Il colore del divano si scegliere in base allo stile di arredamento, al colore del pavimento e degli altri elementi della casa, come le tende. Ma si può scegliere anche in base alle dimensioni del soggiorno, alla forma e al livello di illuminazione naturale.