Creare un angolo studio perfetto in piccolo appartamento
MAGAZINE
Logo Magazine

Piccolo appartamento? Ecco 5 idee per creare un angolo studio perfetto per il ritorno a scuola

Vuoi creare un angolo studio per bambini e ragazzi ma non sai da dove partire? Ecco 5 idee facili e ideali anche per piccoli appartamenti

18-09-2025
description icon open or close
image Antonio Bibolini

Antonio Bibolini

Esperto nel settore arredo e interni

Laureato in economia e commercio presso l’Universita degli Studi Pisa, trovo inserimento da subito nel settore del Design del Mobile e Arredamento. Il mio curriculum vede collaborazioni con aziende di produzione di mobili e arredi toscane , votate principalmente al commercio con l’estero. Questo...
Chiedi un preventivo per
componenti d'arredo

Il rientro a scuola non ha ripercussioni solo nella vita e nelle abitudini degli studenti, ma anche in quelle dei loro genitori e soprattutto della casa. Ebbene sì, con il ritorno alla routine quotidiana anche la casa si trasforma e adatta ai nuovi ritmi e più riesce ad adattarsi e maggiormente sarà comoda da vivere tutto l’anno.

Per venire incontro alle nuove esigenze è quindi necessario ripensare ad alcuni spazi domestici ed in particolare progettare un angolo studio ad hoc, che non sia un semplice piano di appoggio dei libri, con una piccola scrivani e sedia scomoda, ma un vero e proprio ambiente pensato per stimolare la concentrazione e l’organizzazione, ma anche staccare e dedicarsi ai propri hobby.

Iscrizione confermata! Grazie per l'iscrizione! Presto riceverai novità e offerte esclusive nella tua casella di posta. Resta sintonizzato!
Iscriviti alla nostra Newsletter Unisciti a noi e ricevi tutte le novità del mondo casa
Inserisci un indirizzo email valido. Cliccando sul pulsante "Iscriviti" accetti la nostra privacy policy consultabile qui.

Per un architetto, l’angolo studio rappresenta una micro-architettura dentro casa: deve rispondere a criteri di ergonomia, illuminotecnica, organizzazione degli spazi e seguire lo stile d’arredo dell’abitazione. La sfida si complica quando si deve arredare un appartamento piccolo, ma con soluzioni su misura e scelte consapevoli di materiali e arredi si possono ottenere spazi funzionali anche in pochi metri quadri. C’è poi un altro elemento da valutare, ovvero l’età degli studenti: un angolo studio per un ragazzo sarà diverso rispetto a quello per un bambino che magari va ancora alle elementari. Ad ogni età le sue esigenze, per esempio i più piccoli hanno bisogno di spazi ancora più improntati sul gioco e la creatività, mentre gli adolescenti richiedono superfici più ampie e anche l’integrazione di un computer. Insomma, parliamo di una sfida apparentemente semplice ma che nasconde tante insidie e proprio per questo è molto utile affidarsi a un esperto in progettazione.

Vediamo 5 idee pratiche per creare un angolo studio perfetto per il ritorno a scuola.

Scrivania e libreria su misura per il back to school

libreria cameretta

Fonte foto: Shutterstock

La scrivania è il cuore dell’angolo studio, ma non sempre è possibile collocarla in una stanza dedicata, in particolare se si vive in un piccolo appartamento. In questo caso, la soluzione migliore è quella di sfruttare uno spazio verticale progettando una scrivania con libreria integrate. Si possono sfruttare le altezze, quindi la libreria si sviluppa in verticale con moduli sospesi, dove posizionare tutti i libri e il materiale scolastico.

Per bambini è meglio puntare su scrivanie ad altezza regolabile e ripiani arrotondati per una maggiore sicurezza, in questo modo la scrivania cresce insieme al bambino. Un altro accorgimento da avere con i più piccoli è quello di pensare a librerie basse e più accessibili. Quindi magari nei ripiani alti sopra la scrivania si possono posizionare oggetti e libri di mamma e papà, in modo da liberare i ripiani bassi di un’altra libreria dedicati ai più piccoli.

La scrivania per un ragazzo può essere più ampia, si possono raggiungere tranquillamente i 140 cm e ipotizzare uno spazio per il computer e uno per i libri, strumenti da disegno e altro materiale. La libreria a ponte o con scaffali si può posizionare sopra la scrivania, se c’è poco spazio a disposizione.

Anche la seduta va studiata con attenzione: le sedie ergonomiche regolabili in altezza e con schienale in rete traspirante favoriscono una postura corretta, riducendo i rischi di affaticamento della schiena.

Dal punto di vista dei materiali, un piano in legno massello o impiallacciato restituisce calore e naturalezza, mentre laminati e compatti HPL sono ideali per superfici resistenti e facilmente pulibili, ideali per i più piccoli. Se si ha una casa con uno stile moderno si può puntare anche su ripiani in metallo verniciato a polvere.

Parete lavagna per prendere appunti

bambino che disegna su una parete con pittura lavagna

Fonte foto: Shutterstock

Un elemento che si può aggiungere ad un angolo studio, per renderlo più innovativo e dargli più personalità è la parete lavagna che può essere interessante sia per i più piccoli che per i ragazzi. I più piccoli possono sfruttare questo spazio per iniziare a scrivere le prime lettere, numeri e disegnare ed è molto importante che, in questo caso, la parete sia ad altezza bimbo. La parete è semplice da realizzare e si può inserire anche in un piccolo appartamento, dove viene ricavato lo spazio per lo studio, che può essere in cameretta o zona living. In quest’ultimo caso può essere un’idea carina per delimitare lo spazio e renderlo ancora più personale.

Per quanto riguarda lo spazio per i ragazzi, questa soluzione può assumere tante funzioni diventando una board motivazionale con frasi del giorno ma anche una superficie in cui appuntare la to do list, gli appuntamenti e così via.

Una buona illuminazione progettare per la zona studio

Consigli per ricavare la cameretta dal soggiorno

Fonte foto: Shutterstock

L’illuminazione è un aspetto cruciale, che può influenzare addirittura la concentrazione. Esistono alcune regole generali per progettarne una efficace e che non affatichi la vista.

Innanzitutto, la scrivania dovrebbe essere sempre posizionata lateralmente rispetto a una finestra per sfruttare la luce naturale senza creare ombre. Quindi, è meglio evitare di posizionarla proprio davanti o alle spalle. Sulla scrivania si consiglia di posizionare una lampada da tavolo regolabile con tecnologia LED e temperatura colore tra 3.000 K e 4.000 K, ideale per studiare.

Se però si vive in un piccolo appartamento si possono integrare degli strip LED sottopensile nella scrivania e libreria verticale di cui abbiamo già parlato o faretti a incasso orientabili, che permettono di illuminare il piano senza ingombrare.

I ragazzi che utilizzano anche il computer sullo stesso piano d’appoggio avrebbero poi bisogno di una luce d’ambiente ottimale per stare davanti al monitor per non affaticarsi. Un esperto anche in questo caso può fornire la migliore assistenza personalizzata per illuminare al meglio la zona studio.

Angolo relax per staccare dallo studio

Lo studio non può essere solo rigore, ma è bene alternare l’impegno con il relax e anche per quest’ultimo è necessario uno spazio ad hoc.

Quest’area dovrà essere slegata da quella studio ma comunque vicina, può essere in cameretta oppure nella zona living. Fortunatamente si può ipotizzare anche un piccolo spazio dedicato all’interno di un bilocale o trilocale o altro immobile di ridotte dimensioni.

Per allestire l’angolo relax dei bambini si può inserire un tappeto in fibre naturali con cuscini a terra, una libreria bassa o un mobile per riporre libri e giochi basso, sicuro e accessibile.

Per i ragazzi, invece, si può pensare ad un grande e colorato pouf in tessuto tecnico antimacchia oppure una poltroncina ergonomica. Dal punto di vista progettuale, l’angolo relax può contribuire anche al comfort acustico. Inserire tessuti fonoassorbenti come tappeti in lana o tende spesse aiuta a ridurre i rumori esterni e migliorare la concentrazione.

Spazio per gli hobby

Ebbene sì, oltre allo spazio per lo studio e quello per il relax, è fondamentale inventarne anche uno per gli hobby e qui sicuramente le idee sono tante come tante sono le passioni che un bambino o una bambina possono sviluppare.

Musica, arte, attività manuali… le idee sono tante. Ma vediamo in linea generale come progettare questo spazio. Per i più piccoli si potrebbe ipotizzare un piano di lavoro in multistrato di betulla con finitura opaca per disegnare, dipingere, giocare con i Lego, creare e pensare a nuove invenzioni. I contenitori modulari in plastica o metallo su ruote permettono di riporre pennarelli, colori e giochi senza disordine.

Per i ragazzi, lo spazio studio deve dialogare con l’uso del computer e la tecnologia. È fondamentale prevedere passacavi integrati, prese multiple a scomparsa e piani resistenti, capaci di ospitare laptop e strumenti digitali. Poi bisogna anche pensare ad altre passioni: suona una chitarra? Allora si pensi anche ad uno spazio dove conservare lo strumento, suonarlo e usare gli spartiti con facilità.

Vuoi arredare casa con stile e senza spendere troppo?

Affidati agli esperti della tua zona, li trovi su PagineGialle Casa: chiedi subito fino a 5 preventivi gratuiti e personalizzati!

Scegli uno dei nostri migliori professionisti!
Richiedi un preventivo gratis a componenti d'arredo
CHIEDI ORA
invia la tua richiesta gratis
ricevi fino a 5 preventivi
scegli il preventivo migliore
Lavori da fare in casa?
Ricevi e confronta preventivi gratis dai migliori professionisti nella tua zona
TUTTE LE CATEGORIE