Infissi con Doppi Vetri: ecco quanto costa installarli
MAGAZINE
Logo Magazine

Quanto costa installare i doppi vetri?

Un ottimo modo per aumentare le prestazioni dei tuoi infissi è quella di ricorrere ai doppi vetri. Ma quanto costa l'installazione dei doppi vetri?

Ultimo aggiornamento 22-09-2025
description icon open or close
image Domenico Ielo

Domenico Ielo

Ingegnere Civile

Domenico Ielo si è laureato con lode in Ingegneria Civile presso l'Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria. Ha ottenuto il Dottorato in Ingegneria Geotecnica ed un Master di II livello In Ingegneria Ambientale Esperto in Difesa del Territorio. Ha maturato la propria esperienza profe...
Chiedi un preventivo per
doppi vetri

Se stai cercando un modo per rendere la tua casa più efficiente dal punto di vista energetico, installare vetrocamera (doppi vetri) è una scelta spesso intelligente. I doppi vetri migliorano l’isolamento termico e acustico, ma la domanda che molti si pongono è: quanto costa installare o sostituire i doppi vetri?

 

Iscrizione confermata! Grazie per l'iscrizione! Presto riceverai novità e offerte esclusive nella tua casella di posta. Resta sintonizzato!
Iscriviti alla nostra Newsletter Unisciti a noi e ricevi tutte le novità del mondo casa
Inserisci un indirizzo email valido. Cliccando sul pulsante "Iscriviti" accetti la nostra privacy policy consultabile qui.

Con l’aumento dei costi energetici e la crescente attenzione all’impatto ambientale, i doppi vetri diventano non solo una soluzione per il comfort, ma anche un investimento che può ripagarsi nel tempo. Ecco tutto quello che devi sapere: componenti, vantaggi reali, costi aggiornati, normative e suggerimenti per fare la scelta giusta.

Cosa sono i doppi vetri: componenti e caratteristiche

Quanto costa installare i doppi vetri

Shutterstock

Il doppio vetro o vetrocamera è un sistema composto da due lastre di vetro separate da un’intercapedine (camera) che può essere piena d’aria o, meglio ancora, di gas nobile come Argon o Krypton — quest’ultimo molto più costoso ma con prestazioni migliori. Il vetro esterno è quello che fronteggia gli agenti atmosferici, mentre quello interno è rivolto verso l’interno dell’abitazione. Tra le lastre c’è un distanziatore isolante che contiene disidratante per evitare condensa. L’intercapedine ideale per ottenere buone prestazioni è tipicamente di almeno 6-12 mm, non solo 4 mm, soprattutto se la vetrocamera è destinata a migliorare significativamente l’isolamento termico.

 

Alcuni vetri doppi integrano caratteristiche aggiuntive: vetro basso emissivo (Low-E), vetro stratificato per sicurezza, vetro acustico rinforzato. Queste caratteristiche aumentano il prezzo ma migliorano le prestazioni: valore U inferiore, maggiore comfort acustico, protezione UV più forte.

I vantaggi dei doppi vetri

Oltre al miglioramento termico, che si traduce in un minore uso del riscaldamento d’inverno e della climatizzazione d’estate, e riduzione delle dispersioni attraverso gli infissi, i doppi vetri offrono altri vantaggi: maggiore comfort acustico (riduzione del rumore esterno), minore trasmissione di raggi UV che scoloriscono tappeti e mobili, maggiore sicurezza grazie a vetro più spesso o stratificato, riduzione delle correnti d’aria fredda vicino ai serramenti. Un buon vetrocamera può migliorare la classe energetica di un’abitazione, riducendo i consumi di energia in certi casi di 10-20% o più.

Doppi vetri o tripli vetri, cosa scegliere?

I tripli vetri includono una vetrocamere con due intercapedini: offrono isolamento superiore ma con alcuni compromessi. Sono più pesanti, costosi, richiedono telai e cerniere più robusti. Se l’infisso esistente non è strutturalmente adeguato, il costo di rinforzo può annullare i benefici. Nei climi miti un doppio vetro di buona qualità può garantire quasi le stesse prestazioni con minore investimento. Nei climi molto freddi, o per grandi finestre con forte dispersione, il triplo vetro può essere la soluzione migliore.

Doppi vetri, tripli vetri o vetro singolo: confronto

Caratteristica Vetro singolo Doppio vetro (vetrocamera) Triplo vetro
Isolamento termico Basso – forte dispersione Buono (valore U ≈ 2,7-1,2 W/m²K) Ottimo (valore U anche < 1 W/m²K)
Isolamento acustico Scarso Buono (fino a 35-40 dB) Molto alto (oltre 40 dB)
Peso Leggero Medio Alto (richiede telai robusti)
Durata e resistenza Bassa, soggetto a rotture Alta, specialmente con vetri stratificati Molto alta ma richiede manutenzione guarnizioni
Comfort abitativo Scarsa tenuta termica e acustica Ottimo equilibrio comfort/prezzo Massimo comfort, ideale in climi freddi
Costo medio 50-80 €/mq 150-250 €/mq 250-400 €/mq
Ideale per Abitazioni datate o locali poco usati Case in climi temperati e per chi vuole risparmio energetico Zone fredde, edifici di nuova costruzione a basso consumo

 

Quanto costa sostituire i doppi vetri?

Quanto costa installare i doppi vetri

Shutterstock

Se i telai degli infissi sono in buono stato, sostituire solo i vetri è l’opzione più economica. Verifica che il telaio e le cerniere siano robusti per sostenere il peso maggiore, specie con vetri stratificati o tripli. Il costo al metro quadro per vetrocamera standard (vetro doppio, low-emissivo medio, intercapedine di 6-12 mm) con installazione può variare da circa 150 a 250 euro/m² in funzione del tipo di vetro, del telaio, della finitura e della complessità dell’intervento (smaltimento vetro vecchio, accessibilità, necessità di misure speciali). Per finestre di dimensione media (es. ~1,2×1,2 metri) le spese possono aggirarsi tra i 250 e i 700 euro, a seconda del contesto.

Normative, incentivi e tempi di rientro

In Italia esistono incentivi fiscali per il miglioramento degli infissi tramite Bonus Ristrutturazioni ed Ecobonus: detrazione al 50% delle spese sostenute, con limiti specifici. Per usufruire dei benefici è necessario che i serramenti rispettino caratteristiche tecniche: valori limite di trasmittanza termica certificata, conformità al DM requisiti minimi, installazione professionale, dichiarazione di conformità. Se la sostituzione dei doppi vetri comporta un miglioramento della classe energetica, questo può facilitare l’accesso a incentivi maggiori o agli Ecobonus regionali.

 

I tempi di rientro dell’investimento dipendono dall’entità del risparmio in bolletta, dai costi iniziali e dall’efficienza energetica dell’edificio. Un’installazione ben fatta può rientrare in circa 5-10 anni, soprattutto se abbinata a riduzione delle dispersioni (coibentazione dei muri, tapparelle ben isolate, serramenti ben installati). In edifici molto vecchi o con serramenti inefficienti, il miglioramento può essere ancora più evidente.

Manutenzione e altri aspetti da considerare

Non basta installare vetri doppi: per mantenerne l’efficienza è importante fare attenzione a:

  • Pulire regolarmente i vetri esterni ed interni per evitare sporco che riduce la trasparenza e l’isolamento termico.
  • Controllare le guarnizioni: se si deteriorano, permettono infiltrazioni d’aria fredda e condensa.
  • Assicurarsi che le finestre aprano e chiudano perfettamente, che la ferramenta e le cerniere siano lubrificate e funzionanti.
  • Considerare l’orientamento e ombreggiamento: alberi, edifici vicini possono proiettare ombra e ridurre l’efficienza termica soprattutto al mattino o al pomeriggio.
  • Verificare lo spessore vetro ed eventuale inserimento di vetri “a controllo solare” o schermature esterne se vivi in zona molto calda.

In conclusione, installare i doppi vetri è un intervento che richiede un investimento iniziale ma che porta benefici duraturi, sia in termini economici che di comfort abitativo. Valuta sempre più di un preventivo, confronta materiali, vetri, installazione e incentivi disponibili nella tua zona, e chiedi a professionisti qualificati su PagineGialle Casa per garantire che l’opera sia eseguita correttamente.

Domande frequenti:

  • Come sono fatti i doppi vetri?

    I doppi vetri, anche detti vetrocamera, sono composti da due lastre di vetro separate da un’intercapedine di almeno 6-12 mm. Questo spazio intermedio non è mai “vuoto”, ma viene riempito con aria secca o più spesso con un gas nobile come Argon o Krypton, che hanno una conducibilità termica molto bassa. Il bordo della vetrocamera contiene un distanziatore isolante e sali disidratanti (gel di silice o zeoliti) che assorbono l’umidità residua ed evitano la formazione di condensa. Questa tecnologia migliora l’isolamento termico e acustico e aumenta la durata complessiva della finestra.

  • A cosa servono i doppi vetri alle finestre?

    I doppi vetri hanno la funzione principale di ridurre la dispersione di calore dall’interno verso l’esterno, rendendo la casa più efficiente dal punto di vista energetico. In inverno aiutano a trattenere il calore, mentre in estate limitano l’ingresso di calore esterno, riducendo il fabbisogno di riscaldamento e condizionamento. Oltre all’isolamento termico, offrono isolamento acustico, protezione dai raggi UV che scoloriscono arredi e tessuti e maggiore sicurezza rispetto al vetro singolo. L’utilizzo di doppi vetri con rivestimento basso emissivo (Low-E) consente anche di riflettere i raggi infrarossi, migliorando ulteriormente l’efficienza energetica della finestra.

  • Quanto costa sostituire i doppi vetri?

    Il costo della sostituzione dipende da vari fattori: tipo di vetro (standard, basso emissivo, acustico, di sicurezza), condizioni degli infissi esistenti, dimensioni della finestra e difficoltà di installazione. Nel 2025 il prezzo medio di una vetrocamera standard si aggira tra i 150 e i 250 €/mq, montaggio incluso. Per una finestra di dimensioni medie il costo complessivo può variare da 250 a 700 euro. Vetri speciali (antisfondamento, acustici rinforzati, selettivi solari) hanno prezzi più alti. Se gli infissi sono in buone condizioni è conveniente sostituire solo i vetri; se invece sono vecchi o non isolanti, può risultare più vantaggiosa la sostituzione completa del serramento con detrazioni fiscali fino al 50% grazie all’Ecobonus e Bonus Ristrutturazioni.

Scegli uno dei nostri migliori professionisti!
Richiedi un preventivo gratis a doppi vetri
CHIEDI ORA
invia la tua richiesta gratis
ricevi fino a 5 preventivi
scegli il preventivo migliore
Lavori da fare in casa?
Ricevi e confronta preventivi gratis dai migliori professionisti nella tua zona
TUTTE LE CATEGORIE