Vespaio aerato con igloo: cos'è, come funziona, quanto costa al mq
La tua casa è umida e ha una temperatura poco confortevole? Il vespaio aerato con igloo può risolvere la situazione per sempre: scopri cos'è e quanto costa

Domenico Ielo
Ingegnere Civile
- Cos’è il vespaio aerato con igloo e come funziona
- Come realizzare un vespaio aerato con igloo
- Durabilità e ventilazione del vespaio aerato con igloo
- Vespaio aerato con igloo: prezzi al mq e costi complessivi
- Bonus fiscali e incentivi disponibili
- Altri aspetti che spesso non si considerano
- Conclusione e raccomandazioni
L’umidità in casa è un problema comune che affligge molte abitazioni, spingendo i proprietari a cercare soluzioni efficaci. Tra queste, il vespaio aerato con igloo rappresenta una scelta innovativa e poco diffusa in Italia, ma molto pratica, soprattutto per case già esistenti. In questa guida scopriremo di cosa si tratta, i costi, le modalità di realizzazione e i consigli per risparmiare e ottenere un lavoro di qualità.
Cos’è il vespaio aerato con igloo e come funziona
Che cos’è un vespaio aerato con igloo? È una struttura prefabbricata composta da blocchi plastici modulari chiamati “igloo”, che si incastrano tra loro solidamente. Gli elementi hanno base ampia con piedini sottili che collegano l’elemento al successivo, creando una griglia ventilata. Questo forma un piano di sostegno sopra il suolo che lascia un’intercapedine aerata, così da mantenere ventilata la parte sottostante del pavimento.
Molte case al piano terra presentano umidità di risalita, intonaci scrostati, sali che affiorano e muffa sui muri. Spesso vernici o trattamenti superficiali non bastano, perché l’umidità proviene dal terreno sotto la casa. Il vespaio aerato con igloo impedisce che l’umidità risalga, isolando meccanicamente il pavimento dalla base, permettendo anche di ospitare impianti sottostanti come tubature e scarichi.
Come realizzare un vespaio aerato con igloo

Shutterstock
La procedura tipica è la seguente:
- Scavo preliminare: rimozione del pavimento esistente e della terra sotto la soletta esistente.
- Eventuale intonacatura o fori per sanificare muri o fondazioni e permettere la fuoriuscita dell’umidità accumulata.
- Posa di igloo modulari prefabbricati su letto leggero (sabbia gravillon o ghiaia) o su gettata di calcestruzzo magro per stabilizzare la base.
- Pendenza leggera (tecnicamente serve solo una minima inclinazione per favorire drenaggio interno) e cordolo di contenimento perimetrale.
- Getto superiore con cls strutturato, posa di rete elettro-saldata se richiesta dalla normativa locale, e realizzazione della soletta finale, che sarà la base del pavimento finito.
Il materiale degli igloo deve essere resistente, atossico e conforme alle norme CE. L’altezza dell’intercapedine varia: si parte da ~5-10 cm nelle applicazioni leggere, ma per climi molto umidi, uso termico o presenza di impianti sotto potrebbe servire altezze di 20-80 cm, a seconda della portata del carico. Anche il coefficiente di resistenza alla compressione del vespaio deve essere calcolato (peso del solaio, carichi di uso, arredi, persone).
Durabilità e ventilazione del vespaio aerato con igloo
Un aspetto che spesso non viene evidenziato riguarda la ventilazione continua del vespaio. Grazie agli igloo, l’aria circola in maniera costante attraverso i fori di aerazione, creando un vero e proprio “cuscinetto” che separa il pavimento dal terreno. Questo sistema, se correttamente dimensionato e con prese d’aria adeguate, impedisce l’accumulo di gas come il radon, molto diffuso in alcune aree italiane, e riduce drasticamente il rischio di condense interstiziali.
Dal punto di vista della durabilità, il materiale plastico con cui sono realizzati gli igloo è progettato per resistere a compressione e agli sbalzi termici, con una vita utile stimata superiore a 50 anni. Inoltre, trattandosi di componenti modulari, eventuali manutenzioni future (ad esempio rifacimento di impianti sottostanti) risultano più semplici rispetto a un vespaio tradizionale in ghiaia o pietrisco.
Infine, la corretta progettazione delle prese d’aria esterne è cruciale: queste devono essere distribuite in modo uniforme lungo il perimetro e protette con griglie anti-insetto e anti-rosicchiatori. Una ventilazione efficace garantisce non solo il comfort abitativo, ma anche il mantenimento della salubrità degli ambienti interni e la conservazione nel tempo delle strutture murarie.
Vespaio aerato con igloo: prezzi al mq e costi complessivi
Per installare un vespaio aerato con igloo è fondamentale rivolgersi a professionisti, perché l’intervento richiede accuratezza e conformità normativa. I prezzi variano molto in base all’altezza, al materiale scelto, alla complessità dello scavo e alla finitura.
- Per altezze medie (5-15 cm) e condizioni di terreno standard: 8-12 €/mq per sola posa degli igloo + getto leggero (materiale incluso).
- Per altezze maggiori, terreno difficile, presenza di impianto sottostante, scavi profondi o terreno fangoso, i costi possono salire a 15-25 €/mq o più.
- Costi aggiuntivi: demolizione pavimento esistente, smaltimento terra e materiali, messa in opera cls, finitura, rete, impermeabilizzazioni se necessarie.
Bonus fiscali e incentivi disponibili
Alcuni interventi che includono il vespaio aerato con igloo possono rientrare nel Bonus Ristrutturazioni 50% per le spese edili ordinarie, purché rispettino le condizioni previste (opere murarie, demolizione/pavimento, ecc.). Se il lavoro è associato a interventi trainanti di riqualificazione energetica, può essere possibile accedere anche all’Ecobonus o bonus miglioramento termico, con detrazioni del 50-65%. È importante verificare che l’immobile migliori le classi energetiche richieste, che il materiale impiegato rispetti le prestazioni minime richieste e che la ditta sia abilitata.
Altri aspetti che spesso non si considerano
Un aspetto poco noto è che il vespaio aerato può essere sfruttato anche per sistemare impianti sotto il pavimento (riscaldamento a pavimento, scarichi, impianti elettrici) durante l’intervento, evitando poi incisioni successive nel massetto. Inoltre, scegliere igloo con perforazioni ottimali permette di ottenere ventilazione naturale sotto la casa che aiuta a prevenire muffa, condense, odori sgradevoli. Altro punto: la compatibilità con finiture interne (tipo parquet) richiede che la soletta superiore abbia un comportamento adeguato all’umidità residua (uso di barriera vapore, asciugatura adeguata prima della posa del pavimento finito).
Conclusione e raccomandazioni
Il vespaio aerato con igloo è una soluzione moderna ed efficiente contro l’umidità, specie nei piani terra o in fondazioni già costruite. Sebbene il costo sia superiore alla sola impermeabilizzazione superficiale, il grado di protezione, il miglioramento termico e la qualità abitativa ne fanno un investimento valido. Verifica sempre la qualità degli igloo, l’esperienza della ditta, la normativa locale, e se puoi beneficiare di incentivi: richiedi più preventivi con dettagli tecnici per capire quale opzione è più adatta alla tua situazione.
Domande frequenti:
-
Quando si fa il vespaio aerato?
Il vespaio aerato viene realizzato principalmente durante la costruzione di un nuovo edificio o nel corso di una ristrutturazione edilizia importante. È particolarmente indicato quando si devono risolvere problemi di umidità di risalita o si desidera sollevare il pavimento dal terreno per ottenere un migliore isolamento termico ed evitare fenomeni come muffa e condense. Viene consigliato soprattutto per i piani terra e nelle zone soggette a forte umidità o a rischio radon.
-
Come isolarsi dall'umidità?
Per contrastare l’umidità di risalita si possono adottare diverse soluzioni: la più efficace è la realizzazione di un vespaio aerato con igloo, che permette la circolazione naturale dell’aria al di sotto del pavimento. In alternativa o in abbinamento, è possibile installare pannelli isolanti traspiranti, applicare barriere chimiche o utilizzare guaine impermeabilizzanti. Ogni soluzione va valutata da un tecnico in base alle condizioni dell’edificio e del terreno.
-
Quanto costa fare un vespaio aerato con igloo?
Il costo medio per la realizzazione di un vespaio aerato con igloo nel 2025 varia generalmente tra 90 e 150 € al metro quadro, includendo scavi, igloo, gettata di calcestruzzo e posa della soletta. La spesa dipende dall’altezza scelta (più è alta, maggiore sarà il costo), dall’accessibilità del cantiere e dalla complessità dell’intervento. Grazie al Bonus Ristrutturazioni 50% è possibile detrarre parte dei costi, mentre in caso di riqualificazione energetica il lavoro può rientrare anche nell’Ecobonus fino al 65%, se inserito in un progetto di efficientamento certificato.
-
A cosa serve il vespaio nelle case?
Il vespaio aerato serve a separare il pavimento dal terreno creando una camera d’aria che migliora l’isolamento termico e riduce i fenomeni di umidità di risalita. Oltre a proteggere le murature, favorisce la durabilità dell’edificio, aumenta il comfort abitativo e può essere utilizzato per alloggiare impianti tecnici (scarichi, tubazioni, canalizzazioni elettriche o persino sistemi di riscaldamento radiante). È una soluzione moderna, duratura ed ecologica, ideale sia per nuove costruzioni che per ristrutturazioni.