MAGAZINE
Logo Magazine

Come saranno le bollette luce di aprile? Prezzi, bonus e modi per risparmiare

Le bollette della luce potrebbero aumentare ulteriormente da aprile: vediamo le cause degli aumenti, i bonus a disposizione e come risparmiare sui consumi

14-03-2023
Chiedi un preventivo per
installazione impianti fotovoltaici

La crisi energetica che ha colpito l’Europa, e l’Italia in particolare, continua ad avere ripercussioni sulle bollette luce e gas. Nonostante i prezzi all’ingrosso siano in calo rispetto ai livelli pre-crisi, le quotazioni rispetto a questi livelli sono ancora molto elevate. Inoltre, alla fine di marzo 2023 termineranno gli aiuti previsti dal Governo per ridurre il costo dell’energia elettrica e del gas naturale.

Sebbene non ci sia ancora alcuna conferma in merito ad una possibile proroga degli interventi, l’eventuale ritorno alle condizioni “ordinarie” potrebbe tradursi in aumenti significativi che andrebbero ad annullare il calo dei prezzi all’ingrosso registrato ad inizio 2023.

In questo contesto, cerchiamo di capire cosa succederà da aprile e quali sono le strategie per risparmiare in bolletta.

Bollette luce e gas ad aprile: aumenti in arrivo nonostante il calo dei prezzi

Come abbiamo accennato, nei primi mesi del 2023 si è registrato un progressivo calo dei prezzi all’ingrosso di luce e gas. Il prezzo medio dell’energia elettrica di febbraio 2023, con riferimento al PUN (indice del mercato all’ingrosso dell’energia elettrica in Italia), è stato pari a 0,16 €/kWh, mentre il prezzo all’ingrosso del gas naturale, con riferimento al PSV (indice del mercato all’ingrosso in Italia), è stato pari a 0,604 €/Smc.

Si tratta dei prezzi più bassi registrati rispetto a quanto rilevato nel 2022, ma è importante sottolineare che sono ancora più alti rispetto ai livelli pre-crisi. Infatti, il mercato all’ingrosso di luce e gas viaggia su livelli più che doppi rispetto ai prezzi di due anni fa, e questo dimostra che la crisi energetica è ancora lontana dall’essere superata.

Che fine faranno i bonus?

Un nuovo problema si profila all’orizzonte per le bollette luce e gas: alla fine del primo trimestre del 2023 termineranno gli aiuti previsti dal Governo che, da oltre un anno, hanno permesso di ridurre l’importo finale delle bollette. Infatti, a fine marzo terminerà l’azzeramento degli oneri di sistema per luce e gas, ma anche il potenziamento del Bonus Sociale e il taglio al 5% dell’IVA sul gas.

Al momento, non ci sono conferme in merito ad una possibile proroga degli interventi. Se questi aiuti non verranno rinnovati, il ritorno alle condizioni “ordinarie” potrebbe portare ad aumenti significativi che annullerebbero il calo dei prezzi all’ingrosso registrato ad inizio 2023.

Ricordiamo che resta valido il Bonus Luce e gas con un incremento del tetto ISEE a 15mila euro. Tuttavia, per accedere al 100% del bonus è necessario avere un ISEE inferiore a 9.530 euro, mentre sopra questa soglia il bonus è ridotto all’80%. Questi aiuti saranno validi per tutto il 2023.

Come risparmiare sulle bollette?

In questo contesto, diventa sempre più importante per le famiglie e le imprese cercare di risparmiare sulle bollette luce e gas. Per farlo, ci sono diverse strategie da adottare, come ad esempio la scelta della tariffa più conveniente, il controllo dei consumi energetici, l’utilizzo di tecnologie efficienti e l’accesso ai bonus sociali previsti per le famiglie a basso reddito. Tuttavia, occorre fare attenzione a non cadere in trappole come offerte troppo allettanti che potrebbero rivelarsi poi poco convenienti.

Una soluzione per risparmiare a lungo termine sull’energia elettrica può derivare dall’installazione di pannelli fotovoltaici. Grazie all’energia solare, infatti, è possibile produrre energia elettrica in modo autonomo, riducendo così la dipendenza dalle fonti tradizionali e diminuendo il costo della bolletta. L’installazione di un impianto fotovoltaico rappresenta un investimento importante, ma nel tempo può portare a un notevole risparmio economico.

Se stai valutando l’opzione di installare pannelli fotovoltaici, puoi trovare un professionista su PagineGialle Casa. Sulla nostra piattaforma puoi entrare in contatto con diverse aziende specializzate nell’installazione di pannelli solari nella tua zona e richiedere preventivi gratuiti. In questo modo potrai confrontare le diverse offerte e scegliere quella più adatta alle tue esigenze e al tuo budget.

Scegli uno dei nostri migliori professionisti!
Richiedi un preventivo gratis a installazione impianti fotovoltaici
CHIEDI ORA
invia la tua richiesta gratis
ricevi fino a 5 preventivi
scegli il preventivo migliore
Lavori da fare in casa?
Ricevi e confronta preventivi gratis dai migliori professionisti nella tua zona
TUTTE LE CATEGORIE