MAGAZINE
Logo Magazine

Presa elettrica esterna: tutte le operazioni da fare

Se sei alla ricerca di una guida per creare una presa elettrica esterna sul balcone o in giardino, questo breve articolo ti darà le indicazioni necessarie

15-01-2020
Chiedi un preventivo per
rifacimento impianto elettrico

L’uso degli elettrodomestici non è più limitato ormai solo agli interni delle abitazioni. Per potersi servire di un’aspirapolvere o di una lampada in giardino o sul balcone senza l’uso di prolunghe, è necessario fornirsi di una presa elettrica esterna. 

L’operazione è più semplice di quello che si potrebbe pensare, e se avete un po’ di dimestichezza con fai da te e bricolage, non avrete neppure bisogno dell’aiuto di un esperto. Volete scoprire come creare una presa elettrica esterna? Scopritelo su PG Casa.

Come creare una presa elettrica esterna

Operazioni preliminari

Per installare una presa elettrica sul balcone o in cantina, è necessario innanzitutto individuare l’interruttore che l’alimenta e alla quale si desidera isolarla. A questo punto, bisogna collegare il tester e verificare con i suoi puntali se l’apparecchio è spento: dopo averlo appurato, svitate le due viti che fissano la presa alla scatola presente ad incasso, e tiratela fuori fino a quando il cablaggio lo consente. Adesso individuate un punto della parete su cui applicare la presa esterna e con una matita tracciatene la sagoma.

Cablaggio

Passiamo a questo punto alle operazioni di montaggio della presa elettrica vere e proprie:

  • Armatevi di trapano e praticate i fori corrispondenti a quelli della presa esterna e fissate con le viti in dotazione la flangia di cui è dotata.
  • A questo punto aggiungete la presa nella sua calettatura originale e procedete avvitando le apposite viti.
  • Terminato il lavoro, inserite nei morsetti il filo della sezione giusta che avete scelto, dopodiché potete chiudere la presa con il coperchio dotato di fori per inserire la spina.
  • Prima di avvitare le viti del coperchio, fate passare il filo elettrico attraverso la feritoia in basso di cui la presa esterna è dotata.
  • Trasportate il filo verso la presa ad incasso presente sulla parete attigua (o in un’altra stanza) e procedere con la cablatura.
  • Una volta arrivati al punto in cui si trova la presa ad incasso, svitate quest’ultima dalla sua calettatura e poi provvedete ad inserire il polo negativo, positivo e di massa nei corrispondenti morsetti. Avvitate quindi le viti dei morsetti.

Fase finale

Il lavoro terminerà quando avrete collegato tra loro le due prese elettriche.

  • Stendete il filo e conducetelo verso la presa esterna fissata in precedenza.
  • Per bloccarlo, usate le apposite graffette con in dotazione il chiodino, oppure incollate il cavo con del silicone posizionandolo man mano sulla parte alta del battiscopa.
  • A questo punto riallacciate il contatore e provate ad accendere un elettrodomestico per vedere se il vostro lavoro ha funzionato.

Precauzioni

Oltre a badare bene di aver spento il contatore quando state effettuando l’operazione, non trascurate la possibilità di proteggere la scatola dalle intemperie se è posizionata sotto un balcone o un tetto. La cosa più semplice, è mettere un po’ di silicone intorno al foro posteriore in modo da sigillarla completamente. In caso di un forte acquazzone, infatti, potrebbe penetrare dell’acqua all’interno col risultato di avere deterioramenti precoci o corto circuiti. Se non te la senti di farlo in autonomia, rivolgiti a un professionista del settore, richiedi subito un preventivo senza impegni.

Scegli uno dei nostri migliori professionisti!
Richiedi un preventivo gratis a rifacimento impianto elettrico
CHIEDI ORA
invia la tua richiesta gratis
ricevi fino a 5 preventivi
scegli il preventivo migliore
Lavori da fare in casa?
Ricevi e confronta preventivi gratis dai migliori professionisti nella tua zona
TUTTE LE CATEGORIE