MAGAZINE
Logo Magazine

Sostituzione infissi: è obbligatorio il consenso del condominio?

Vuoi cambiare una finestra, una persiana o altro infisso che dà all'esterno dell'edificio? Ecco tutte le regole da seguire

09-03-2021 (Ultimo aggiornamento 14-06-2021)
Chiedi un preventivo per
montaggio infissi in legno

Quando si vive in un condominio occorre attenersi a specifiche regole, una di queste è legata alla gestione della facciata e degli elementi che la caratterizzano. In questi casi, cambiare porte e finestre che danno verso l’esterno può provocare alcune difficolta. In particolare, c’è un dubbio che attanaglia molte persone: se vivo in condominio devo chiedere il consenso per sostituire gli infissi? Ed è comunque consigliato inviare la comunicazione all’amministratore? Cosa succede per edifici particolari o di pregio? Cerchiamo di rispondere a queste domande e dipanare i dubbi una volta per tutte.

Sostituzione degli infissi in condominio: le regole

Quando si vive in condominio e si vogliono fare dei lavori presso la propria abitazione, occorre considerare il decoro architettonico dell’intero edificio, come si legge nell’art. 1122 del Codice Civile. Con decoro si intende l’insieme di colori, architetture e linee che caratterizzano la struttura e la facciata l’edificio. Tutti questi elementi devono garantire un equilibrio e una continuità estetica. Quando si fanno dei lavori è quindi fondamentale non peggiorare l’aspetto dell’edificio. Infatti, un’alterazione può provocare l’abbassamento del valore di mercato della casa e quindi coinvolgere anche gli altri condomini che magari vogliono vendere il proprio immobile.

Quindi, se si vogliono sostituire gli infissi occorre tenere conto di questo aspetto. In ogni caso, questa trasformazione non ha enormi conseguenze sull’aspetto estetico dell’intero edificio, soprattutto se, magari, l’immobile è circondato dal balcone o la finestra è poco visibile all’esterno. Tuttavia, per evitare problemi è utile attenersi alle regole di condominio. Per esempio, se tutte le finestre sono in legno, sostituire l’infisso con uno in PVC bianco rappresenta un problema. Nel Regolamento Condominiale devono essere inserite le linee guida legate agli interventi sulle parti private e comuni.

Regolamento condominiale: sostituzione infissi

Se un condominio conta più di 11 inquilini, per Legge è obbligatorio avere un Regolamento Condominiale Assembleare, approvato dalla maggioranza dei condomini. Questo è un documento fondamentale per tutti i condomini, infatti ci sono tutte le regole da seguire per il quieto vivere, anche quelle per tutelare il decoro architettonico. Ogni regolamento non può comunque vietare la sostituzione di infissi, ma delineare le regole per farlo.

Un altro tipo di Regolamento è quello Contrattuale, che deve essere accettato da tutti i condomini. Per quanto riguarda il decoro architettonico, in questo documento si possono trovare indicazioni anche più rigorose di quelle scritte all’interno del Codice Civile, in particolare se è un edificio storico, di pregio o con altre caratteristiche particolari che si vogliono tutelare. Per esempio, si può imporre il divieto di modificare l’estetica originale: in questo caso tutti gli interventi devono avere alle spalle uno studio rigoroso per preservare il valore storico e architettonico dell’edificio. Di conseguenza la sostituzione degli infissi deve essere condotta con grande attenzione.

In edifici di questo tipo è ancora più importante studiare il Regolamento Contrattuale, che potrebbe anche contenere il divieto di sostituire gli infissi ma la raccomandazione di restaurarli se necessario. Inoltre, se le regole condominiali lo chiedono, sarà necessario comunicare in assemblea l’intenzione di cambiare una finestra, chiudere un balcone o fare altri lavori simili. Perciò per capire se per sostituire gli infissi bisogna chiedere il consenso al condominio occorre controllare prima il Regolamento Assembleare e poi quello Contrattuale. Ma c’è un altro passo da fare, vediamolo insieme.

Sostituzione infissi in condominio: amministratore e assemblea

Dopo aver studiato le regole condominiali per sostituire gli infissi ed essersi accertati che non ci sono vincoli sulla sostituzione degli infissi, è comunque necessario inviare la comunicazione all’amministratore che riferirà la decisione del condomino durante l’assemblea.

Naturalmente, se si vuole cambiare un infisso con uno identico non ci sono problemi, se invece il Regolamento non indica particolari restrizioni su materiali e colori, ci potrebbero comunque essere problemi durante l’assemblea: i condomini sono liberi di dare la loro opinione negativa su un intervento che comporti la modifica dell’estetica dell’edificio. Il consiglio è quello di aspettare l’approvazione dell’assemblea quando il nuovo infisso è completamente diverso da quelli già presenti nell’edificio.

Scegli uno dei nostri migliori professionisti!
Richiedi un preventivo gratis a montaggio infissi in legno
CHIEDI ORA
invia la tua richiesta gratis
ricevi fino a 5 preventivi
scegli il preventivo migliore
Lavori da fare in casa?
Ricevi e confronta preventivi gratis dai migliori professionisti nella tua zona
TUTTE LE CATEGORIE