MAGAZINE
Logo Magazine

Quanto costa la posa di pavimenti in gres porcellanato e cosa inserire nel preventivo

Il gres è tra i materiali più popolari per la posa dei pavimenti: con l'esperto approfondiamo i costi e i parametri che influiscono sul preventivo

23-05-2024
description icon open or close
Ascoltare il luogo, interpretarne l’essenza, senza dimenticare storia e contesto. Questa la cifra di Pasquale Piroso, architetto e interior designer che opera a Roma, nel suo Studio Loft Canova, antico laboratorio dell’omonimo scultore. Ogni progetto viene curato nel dettaglio per offrire il per...
Chiedi un preventivo per
pavimenti gres porcellanato

Se stai pianificando la ristrutturazione della tua casa, la scelta del pavimento giusto è fondamentale per garantire non solo un’estetica accattivante, ma anche funzionalità e durata nel tempo. Tra le opzioni più popolari e versatili si trova il gres porcellanato, apprezzato per la sua resistenza e versatilità nel replicare fedelmente qualsiasi tipo di materiale. Tuttavia, prima di procedere con l’installazione, è essenziale conoscere i costi associati e tutte quelle variabili che influenzano il preventivo.  

Pavimento in gres: cosa influisce sui costi di posa?

idea arredamento per ingresso grande

Shutterstock

Quando si tratta di scegliere e installare un pavimento in gres, ci sono diversi fattori da considerare che influenzano direttamente i costi complessivi della posa. Dalla scelta del tipo di gres alla dimensione e al formato delle piastrelle, passando per le condizioni del pavimento preesistente e le eventuali personalizzazioni richieste, ogni variabile contribuisce a determinare il costo finale dell’installazione. Approfondiamo i principali parametri. 

Metratura

L’ampiezza dell’area da rivestire ha un impatto significativo sui costi complessivi. Se il lavoro da svolgere è considerevole, i costi per l’allestimento del cantiere influenzano poco il prezzo al metro quadrato. Al contrario, se le superfici sono limitate, il costo fisso per l’allestimento del cantiere diventa determinante, tanto da rendere difficile stabilire un prezzo al metro quadrato.

Conformazione

Il concetto di conformazione si riferisce alla disposizione degli ambienti: posare un pavimento su una superficie di 100 metri quadrati in una stanza regolare e senza divisioni interne è diverso rispetto a posarlo su una serie di piccoli ambienti (come una serie di bagni, ad esempio). Gli spazi ridotti e “complicati” richiedono molto più tempo rispetto a un ambiente ampio e privo di ostacoli.  

Location

La posizione geografica fa la differenza nel preventivo: lavorare in un quartiere periferico è completamente diverso rispetto a operare nel centro storico. È essenziale considerare i costi aggiuntivi che il posatore dovrà affrontare, come il tempo perso nel traffico e le difficoltà di parcheggio, il trasporto delle attrezzature e la necessità di spostarle manualmente, senza contare la possibilità o meno di utilizzare l’ascensore. 

Formato e spessore delle piastrelle

Le grandi lastre comportano un costo maggiore per l’installazione rispetto ai formati standard, come 30×30 o 45×45. Richiedono una doppia spalmatura di collante (sul fondo di posa e sulla piastrella stessa), il coinvolgimento di più persone per il trasporto e aumentano la responsabilità del posatore, che potrebbe causare danni significativi rompendole. Inoltre, più le piastrelle sono sottili e leggere, più sono facili da trasportare e posare.

Metodo di posa

La scelta tra sovrapposizione e installazione ex novo influisce sui costi complessivi. Nel secondo caso, si devono considerare i costi aggiuntivi legati alla demolizione del vecchio pavimento, allo smaltimento dei materiali e, eventualmente, al rifacimento del massetto. In caso di sovrapposizione, è importante verificare che le piastrelle esistenti siano in buone condizioni e, se necessario, rasare o rettificare la parete. La situazione cambia anche se le pareti sono diritte o storte: una parete non perfettamente piana richiede un lavoro preparatorio e una precisione nella posa che comportano un maggiore dispendio di tempo per il posatore e rendono difficile ottenere un risultato perfetto.

Posa pavimento in gres: costi al mq

Shutterstock

La posa di pavimenti in gres rappresenta la scelta più diffusa per rivestire gli ambienti domestici, sia per quanto riguarda la pavimentazione che i rivestimenti murali. I costi associati variano in base al formato e alla tipologia delle piastrelle scelte. Facendo una media, possiamo aspettarci di spendere: 

  • 9-10 euro al metro quadro per mattonelle monocottura;
  • 20-25 euro al metro quadro per piastrelle in gres porcellanato standard di dimensioni 30×30 o 40×40;
  • 28 euro al metro quadro per il formato 60×60;
  • 30-35 euro al metro quadrato per i formati di grandi dimensioni, come 100×100 o 120×120;
  • 60-70 euro al metro quadrato per la posa di piastrelle di dimensioni extra-large, come 80×240 o 120×240. È importante notare che il costo può aumentare se si opta per formati non convenzionali o texture particolari.

Queste stime comprendono l’utilizzo di collante, stuccatura cementizia e cunei livellatori.

Per la posa di pavimenti su una superficie preesistente, il costo si aggira intorno ai 15 euro al metro quadrato. In questo caso, non vi è la necessità di demolire, smaltire o rifare il massetto, operazioni che altrimenti comporterebbero un costo aggiuntivo di circa 25 euro al metro quadrato.

Installazione pavimento in gres: i bonus per risparmiare

Gres porcellanato rettificato

Shutterstock

Se stai pianificando l’installazione di pavimenti in gres, puoi risparmiare sui costi di acquisto e installazione principalmente grazie a due bonus: 

  • Bonus ristrutturazione al 50%. Se l’installazione dei pavimenti costituisce un intervento di manutenzione ordinaria, è possibile accedere a una detrazione del 50%, soprattutto se riguarda parti comuni condominiali. Nel caso di unità abitative private, la detrazione è concessa solo se l’intervento è effettuato contestualmente a una manutenzione straordinaria.
  • Ecobonus al 65%. Puoi beneficiare di una detrazione del 65% per l’installazione dei pavimenti in due casi specifici: se la sostituzione del pavimento è parte di un intervento sull’involucro dell’edificio (come isolamento termico esterno o interno) o se la rimozione e la posa in opera del nuovo pavimento sono connesse all’installazione di un impianto radiante a pavimento.

Approfittare di questi bonus fiscali può aiutarti a risparmiare notevolmente sui costi di installazione dei pavimenti in gres, rendendo l’investimento ancora più conveniente e sostenibile dal punto di vista economico.

Domande frequenti:

  • Quanto costa la manodopera per posare un pavimento?

    In linea di massima, il costo orario di un piastrellista si attesta tra i 30 e i 40 euro, mentre il prezzo al metro quadro oscilla tra i 25 e i 40 euro. Tuttavia, tali tariffe possono variare a seconda del piastrellista selezionato e del tipo di lavoro da svolgere. È importante valutare se i costi relativi alla colla o allo stucco sono inclusi nel preventivo.

  • In che verso posare il gres porcellanato?

    La posa dritta è la più semplice da eseguire e può essere realizzata parallelamente sia al lato corto che al lato lungo della stanza, a seconda delle dimensioni dell'ambiente. Adatta a vari stili, è ottima per conferire luminosità agli spazi.

  • Che differenza c'è tra gres e gres porcellanato?

    Sebbene i termini "gres" e "gres porcellanato" vengano spesso usati in modo intercambiabile, esistono delle differenze significative. La distinzione principale risiede nel processo di produzione.

Scegli uno dei nostri migliori professionisti!
Richiedi un preventivo gratis a pavimenti gres porcellanato
CHIEDI ORA
invia la tua richiesta gratis
ricevi fino a 5 preventivi
scegli il preventivo migliore
Lavori da fare in casa?
Ricevi e confronta preventivi gratis dai migliori professionisti nella tua zona
TUTTE LE CATEGORIE