Bonus bagno 2025: qual è il migliore per ristrutturare casa
MAGAZINE
Logo Magazine

Qual è il migliore bonus per ristrutturare il bagno nel 2025

Stai pensando di rinnovare il bagno? In questa guida ti consigliamo tutti i bonus migliori per risparmiare il 50% sulla ristrutturazione del bagno per tutto il 2025.

14-05-2025
description icon open or close
image Alessia Mancini

Alessia Mancini

Content manager e blogger

Content manager e blogger, narratrice digitale appassionata di condividere idee e storie che ispirano e informano. Specializzata in interior design e tendenze del settore arredo, è affascinata da tutto ciò che riguarda il mondo della casa.
Chiedi un preventivo per
ristrutturazione bagno

Rinnovare il bagno rappresenta uno degli interventi più desiderati dai proprietari di casa, capace di aumentare significativamente il comfort abitativo e il valore dell’immobile. Nel 2025, questa tipologia di ristrutturazione diventa particolarmente vantaggiosa grazie alla presenza di diverse agevolazioni fiscali messe a disposizione dallo Stato. Tra Bonus Ristrutturazioni, Ecobonus e Bonus Mobili, orientarsi nella scelta dell’incentivo più adatto alle proprie esigenze può risultare complesso. Ogni misura presenta infatti caratteristiche specifiche in termini di percentuali di detrazione, massimali di spesa e tipologie di interventi ammessi.

Facciamo chiarezza sulle diverse opzioni disponibili, considerando non solo l’aspetto estetico ma anche il miglioramento dell’efficienza energetica e la sostenibilità ambientale della tua abitazione.

Iscrizione confermata! Grazie per l'iscrizione! Presto riceverai novità e offerte esclusive nella tua casella di posta. Resta sintonizzato!
Iscriviti alla nostra Newsletter Unisciti a noi e ricevi tutte le novità del mondo casa
Inserisci un indirizzo email valido. Cliccando sul pulsante "Iscriviti" accetti la nostra privacy policy consultabile qui.

Ristrutturare il bagno con il Bonus casa: funzionamento e requisiti

Il rifacimento del bagno rientra in pieno nel Bonus ristrutturazione 2025, che prevede aliquote diversificate fino a fine anno: le prime case godono di una detrazione del 50%, mentre per le seconde abitazioni l’aliquota è ridotta al 36%. È importante considerare che nel biennio 2026-2027 queste percentuali subiranno un’ulteriore diminuzione, passando rispettivamente al 36% per le residenze principali e al 30% per gli immobili secondari.

Il massimale di spesa ammesso alla detrazione è di 96.000 euro per ciascun intervento. L’importo detraibile viene poi suddiviso in dieci quote annuali di pari valore da recuperare tramite dichiarazione dei redditi.

Il Bonus ristrutturazione per il bagno si applica esclusivamente agli interventi classificati come manutenzione straordinaria. Tra questi rientrano il rifacimento completo dell’ambiente bagno, l’aggiornamento e messa a norma degli impianti idraulici e sanitari, la modifica strutturale degli spazi interni con opere di demolizione e ricostruzione, e gli adeguamenti per l’abbattimento delle barriere architettoniche, come la trasformazione di una vasca tradizionale in una doccia accessibile.

Non beneficiano invece della detrazione i lavori di manutenzione ordinaria, come la semplice sostituzione dei sanitari senza modifiche agli impianti o alle strutture.

Ristrutturare il bagno con l’Ecobonus: gli interventi ammessi

Il crescente bisogno di riqualificazione energetica del patrimonio edilizio ha spinto il Governo a prorogare l’Ecobonus per tutto il 2025, sebbene con un’aliquota di detrazione unica del 50%.

Anche gli interventi di rinnovamento del bagno possono rientrare nel perimetro dell’Ecobonus, purché siano specificamente orientati al risparmio energetico. La misura prevede un’aliquota di detrazione del 50% per diverse tipologie di opere, tra cui:

sostituzione di finestre e infissi;

  • installazione di caldaie a biomassa o a condensazione;
  • implementazione di schermature solari;
  • isolamento termico dell’involucro edilizio;
  • installazione di pompe di calore, collettori solari, scaldacqua a pompa di calore e generatori ibridi.

Il massimale di spesa detraibile varia in base alla tipologia di intervento: fino a 60.000 euro per lavori su finestre, infissi e installazione di pannelli solari, mentre per la sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale il limite è fissato a 30.000 euro.

L’agevolazione è accessibile a una vasta platea di beneficiari: tutti i contribuenti privati, sia residenti che non residenti, i titolari di partita IVA che possiedono a qualsiasi titolo l’immobile oggetto degli interventi, nonché i familiari conviventi.

L’importo detraibile viene suddiviso in quote annuali di pari valore, da recuperare attraverso la dichiarazione dei redditi per un periodo massimo di 10 anni. Per accedere correttamente al beneficio, è necessario completare l’iter burocratico inviando all’ENEA per via telematica, entro 90 giorni dalla conclusione dei lavori, la scheda informativa degli interventi realizzati accompagnata dalla relativa certificazione energetica.

Bonus mobili: detrazione del 50% se si ristruttura il bagno

Parallelamente all’Ecobonus, anche per il 2025 è stata confermata un’importante agevolazione fiscale: il Bonus mobili, che consente di beneficiare di una detrazione fiscale anche sulle spese destinate all’acquisto di arredi, complementi d’arredo ed elettrodomestici, con un tetto massimo di spesa fissato a 5.000 euro. In concreto, chi effettua lavori di rinnovamento del bagno può recuperare il 50% delle spese sostenute per l’arredo bagno, su diverse soluzioni d’arredo come mobili lavabo, colonne, pensili, cassettiere bagno, specchiere, mensole e contenitori. Sono inclusi anche box doccia, sedute da bagno e mobili porta lavatrice o biancheria. Restano esclusi elementi fissi come porte, pavimenti, tende e i sanitari stessi (che però rientrano nel Bonus ristrutturazione).

Lo stesso beneficio si applica all’acquisto di grandi elettrodomestici, purché appartengano a una classe energetica non inferiore alla A+, sostenendo così l’adozione di soluzioni a maggiore efficienza energetica. Per ottenere l’agevolazione è essenziale conservare le ricevute d’acquisto, utilizzare pagamenti tracciabili e dimostrare il collegamento con i lavori di manutenzione straordinaria in corso.

È importante sottolineare che questa agevolazione non è applicabile a qualsiasi acquisto di mobili ed elettrodomestici, ma è strettamente collegata all’esecuzione di lavori di ristrutturazione dell’immobile. L’unica modalità per usufruire del bonus è attraverso la detrazione fiscale diretta nella dichiarazione dei redditi, senza possibilità di optare per formule alternative come lo sconto in fattura o la cessione del credito.

Vuoi ristrutturare il tuo bagno?

Trova il professionista più vicino a te su PagineGialle Casa: è facile, veloce e gratuito!

Domande frequenti:

  • Quali bonus 2025 posso usare per ristrutturare il bagno?

    Nel 2025 è possibile ristrutturare il bagno usufruendo del Bonus Ristrutturazione, dell’Ecobonus e del Bonus Mobili. Il Bonus Ristrutturazione consente una detrazione fino al 50% per lavori di manutenzione straordinaria, l’Ecobonus copre interventi orientati al risparmio energetico, mentre il Bonus Mobili permette di detrarre il 50% delle spese per l’acquisto di arredi e elettrodomestici collegati alla ristrutturazione.

  • Quando posso usare il Bonus Mobili per l’arredo bagno?

    Il Bonus Mobili 2025 è valido solo se si effettuano lavori di ristrutturazione straordinaria, come il rifacimento completo del bagno. Permette di detrarre il 50% delle spese per l’acquisto di mobili bagno ed elettrodomestici (classe A+ o superiore), fino a un massimo di 5.000 euro, a patto che siano legati ai lavori eseguiti e che vengano utilizzati pagamenti tracciabili.

  • Che lavori in bagno rientrano nell’Ecobonus 2025?

    L’Ecobonus 2025 copre interventi nel bagno solo se finalizzati al risparmio energetico, come l’installazione di scaldacqua a pompa di calore o collettori solari. La detrazione è del 50% e richiede l’invio all’ENEA della documentazione entro 90 giorni dal termine dei lavori, oltre al possesso di una certificazione energetica.

Scegli uno dei nostri migliori professionisti!
Richiedi un preventivo gratis a ristrutturazione bagno
CHIEDI ORA
invia la tua richiesta gratis
ricevi fino a 5 preventivi
scegli il preventivo migliore
Lavori da fare in casa?
Ricevi e confronta preventivi gratis dai migliori professionisti nella tua zona
TUTTE LE CATEGORIE