Perché scegliere il legno nelle ristrutturazioni? Tutti i vantaggi
Il legno è tra i materiali più diffusi e amati, soprattutto per la sua resa estetica. È, però, anche estremamente funzionale: perché sceglierlo per ristrutturare

Simone Cellitti
Architetto/Direttore Artistico
- Come può essere impiegato il legno in una ristrutturazione
- Tutti i vantaggi dell’utilizzo del legno nella ristrutturazione
Quando ci si appresta ad effettuare la ristrutturazione di un edificio o di un’abitazione, sia essa totale o parziale, tra le decisioni da prendere c’è quella che riguarda i materiali da utilizzare per effettuare gli interventi e per cambiare l’aspetto estetico dell’ambiente. Tante sono le opzioni presenti sul mercato, ma tra queste c’è una soluzione sempre particolarmente amata: il legno.
È uno dei materiali più antichi adoperati nell’edilizia e nel campo dell’arredamento, con un fascino senza tempo e con grande versatilità. Nonostante il susseguirsi di mode e tendenze, il legno resta tra i più apprezzati e impiegati. Inoltre, è tra le soluzioni preferite dai consumatori sempre più consapevoli e attenti alla sostenibilità delle proprie scelte.
Impiegare il legno nelle ristrutturazioni significa unire estetica, comfort e sostenibilità e ottenere una serie di vantaggi a cui sarebbe difficile accedere con altri materiali. Scopriamoli tutti.
Come può essere impiegato il legno in una ristrutturazione

Shutterstock
Ristrutturare significa intervenire su un edificio in maniera totale o parziale rimuovere elementi danneggiati, aumentarne il comfort, il valore e la funzionalità o apportare dei cambiamenti a livello estetico. Insomma, si possono eseguire una serie di interventi differenti, che richiedono l’utilizzo dei materiali differenti.
Tra i tanti materiali impiegati, c’è spesso il legno. Per via della sua flessibilità, infatti, può essere utilizzato in diversi modi. Può essere impiegato per rafforzare o realizzare strutture portanti, come travi, solai, pilastri, controsoffitti e coperture. Può essere usato per la realizzazione dei pavimenti, per le finiture interne ed esterne, per i serramenti, per le scale e, non ultimo, per gli arredi su misura e boiserie, indipendentemente dallo stile che si preferisce.
Insomma, l’applicazione di questo materiale è molto ampia e il motivo è presto spiegato. Con differenze legate al tipo di legno, si tratta di un materiale naturale e sostenibile, soprattutto se proveniente da filiere controllate e certificate, leggero, resistente, versatile e performante (oltre che riciclabile).
Può essere tagliato nel modo in cui si preferisce. Si adatta quindi ai vari progetti, con una riduzione degli sprechi e, di conseguenza, dei costi.
Dal punto di vista estetico, si può scegliere tra vari tipi di essenze. Ciò significa che si adatta facilmente ai diversi stili, da quello moderno a quello classico, da quello contemporaneo a quello rustico, da quello nordico a quello shabby. Può essere impiegato per realizzare spazi eleganti, ricercati e di grande personalità.
Pino, teak, larice, rovere, frassino, noce, faggio, abete e altre varianti: come scegliere quella giusta? Ogni legno ha delle sue caratteristiche, pertanto è bene affidarsi a professionisti del settore per selezionare quello più adatto al proprio progetto.
Tutti i vantaggi dell’utilizzo del legno nella ristrutturazione

Shutterstock
Tanti i vantaggi che, date le sue caratteristiche, si possono ottenere con l’utilizzo del legno negli interventi di ristrutturazione.
Innanzitutto, il legno ha delle ottime prestazioni termiche. Consente di isolare naturalmente gli edifici, riducendo la dispersione del calore e contribuendo alla creazione di ambienti più caldi d’inverno e più freschi d’estate. Una caratteristica che porta anche ad un vantaggio di tipo economico, grazie a minori spese in bolletta.
L’isolamento non è solo di tipo termico, ma anche acustico. Il legno assorbe i suoni ed evita la propagazione dei rumori; pertanto, può contribuire alla realizzazione di ambienti più silenziosi.
Una casa costruita con l’impiego del legno risulta meno incline agli sbalzi di temperatura, più silenziosa e anche più calda e accogliente. Il livello di comfort risulta essere superiore e ciò aumenta il benessere di chi vi vive.
Il legno ha buone prestazioni antisismiche, proprio per via della sua leggerezza, dell’elasticità e della duttilità. Al contrario di ciò che si potrebbe pensare, è altresì resistente al fuoco: il legno, infatti, tende a carbonizzarsi all’esterno, ma protegge la struttura interna. Ciò significa che l’edificio risulta più sicuro, ad esempio, rispetto a quelli realizzati in acciaio, che tende a piegarsi se esposto a temperature elevate.
Se trattato correttamente, senza l’utilizzo di prodotti e detersivi aggressivi, ed opportunamente manutenuto il legno è molto resistente e dura nel tempo. Applicando i giusti trattamenti e una manutenzione minima è in grado di resistere all’umidità, ai graffi, all’acqua senza rovinarsi. Non richiede, quindi, continui interventi nel tempo.
È bene sottolineare la sua sostenibilità. Il legno è un materiale naturale e rinnovabile. Tuttavia, per ottenere il minor impatto possibile sull’ambiente è necessario scegliere solo materiale proveniente da foreste gestite in maniera responsabile. Ciò è garantito dalle certificazioni FSC (Forest Stewardship Council) o PEFC (Programme for Endorsement of Forest Certification).
Vuoi ristrutturare la tua casa? Con PagineGialle Casa puoi ottenere fino a cinque preventivi gratuiti, da consultare senza impegno.
Domande frequenti:
-
Quali sono i principali vantaggi del legno come materiale per ristrutturare?
Il legno è un materiale sostenibili, soprattutto se possiede le giuste certificazioni, consente un buon isolamento termico ed acustico, la riduzione degli sprechi e si adatta bene a qualsiasi stile di arredamento.
-
Come influisce l'uso del legno sul comfort abitativo?
Il legno migliora l'isolamento termico e l'isolamento acustico, riducendo gli sbalzi di temperatura e favorendo la creazione di un ambiente silenzioso.
-
Il legno è una scelta sostenibile?
Con differenze legate al tipo di legno, si tratta di un materiale natura e sostenibile. Per essere certi di ottenere il minor impatto possibile sull'ambiente, si deve optare solo per legno proveniente da foreste gestire in maniera responsabile, con certificazioni FSC o PEFC.