Cos'è l'arredamento biofilico: idee e ispirazioni per la casa
MAGAZINE
Logo Magazine

Cos'è l'arredamento biofilico e perché è perfetto se ami la natura

Scopri cos’è l’arredamento biofilico, quali benefici offre e come applicarlo in casa con materiali naturali, luce, piante e colori ispirati alla natura per vivere meglio ogni giorno

03-11-2025
description icon open or close
Architetto con esperienza nella progettazione architettonica e nell’Interior Design. Collabora come Project Architect e Project Manager Assistant presso lo studio Loft Canova. È Direttore Creativo della Felice Design Arredamento.
Chiedi un preventivo per
componenti d'arredo

La parola biofilia deriva dal greco e significa “amore per la vita”. Il termine fu coniato nel 1964 dallo psicologo sociale Erich Fromm per descrivere il legame profondo e istintivo che unisce l’essere umano alla natura. Questo concetto si è poi diffuso in tanti ambiti, tra cui quello dell’architettura e del design che vuole connettere l’uomo con la natura anche in uno spazio chiuso e intimo come quello di una casa, per renderla più accogliente, stimolante e salubre. Questo concetto si espande anche e soprattutto durante l’epoca vittoriana quando si sviluppavano le città industriali. Ed è proprio in questo contesto che gli artisti e i creativi hanno lavorato per la prima volta su edifici biofilici, ispirati cioè alla bellezza e ai meccanismi naturali.

Ma come possiamo noi, anche nel nostro piccolo appartamento o nella nostra villetta indipendente, ricreare queste sensazioni attraverso un arredamento mirato? Vediamo subito alcune idee d’impatto, funzionali e perfettamente in linea con la filosofia biofilica.

Iscrizione confermata! Grazie per l'iscrizione! Presto riceverai novità e offerte esclusive nella tua casella di posta. Resta sintonizzato!
Iscriviti alla nostra Newsletter Unisciti a noi e ricevi tutte le novità del mondo casa
Inserisci un indirizzo email valido. Cliccando sul pulsante "Iscriviti" accetti la nostra privacy policy consultabile qui.

Cos’è l’arredamento biofilico?

architettura biofilica

Fonte foto: Shutterstock

L’arredamento biofilico è un concetto che nasce dall’idea di portare in casa le sensazioni positive che la natura regala. È un modo di progettare e arredare gli spazi che mette al centro tutti elementi naturali come la luce del sole, le piante, i materiali sostenibili ma anche i colori della natura. Così, proprio come la natura ha effetti benefici per l’essere umano, così vuole fare l’arredamento biofilico riprendendone gli aspetti. Quindi, per esempio si da molto valore alla luce naturale o a materiali come il legno o la pietra per ristrutturare casa.

Parliamo di un un modo di abitare più consapevole, che ci aiuta a staccare dallo stress quotidiano e a ritrovare equilibrio, anche in città. Questo tipo di design si è sviluppato in particolare col Covid, quando le persone costrette a stare in casa si sono sentite costrette e hanno compreso quanto è importante l’aria aperta e pulite, la luce naturale, la salubrità dell’aria e tutti gli elementi naturali.

Quali sono i vantaggi del design biofilico?

Architettura e design biofilici garantiscono enormi vantaggi alle persone e i benefici che si possono avvertire sono di diverso tipo. Innanzitutto, si deve affrontare il discorso su due livelli, quello legato alla costruzione e quello legato all’arredo e al design. Entrambi consentono di ridurre l’anidride carbonica a migliorare la qualità dell’aria. Inoltre, elementi come giardini pensili, tetti verdi e facciate vegetali contribuiscono a isolare gli edifici e ad aumentarne l’efficienza energetica.

Oltre a questi, spiccano i vantaggi legati alla salute delle persone ma anche quelli economici. Per esempio, in strutture concepite con questa filosofia c’è un importante risparmio energetico da una parte ma un valore di mercato che aumenta dall’altra.

Quali sono le caratteristiche dell’arredamento biofilico?

casa con arredamento biofilico

Fonte foto: Shutterstock

L’arredamento biofilico non è uno stile decorativo, ma proprio un approccio progettuale che integra principi di sostenibilità, comfort e percezione sensoriale.

La prima caratteristica riguarda l’impiego di materiali naturali e sostenibili, scelti per la loro autenticità e capacità di evocare una connessione diretta con la terra. Legno, pietra, bambù, lino, cotone e ceramiche artigianali sono tra i protagonisti più ricorrenti. Un pavimento in legno massello o un piano cucina in pietra naturale, ad esempio, restituiscono una sensazione tattile e visiva calda, che favorisce comfort e continuità tra interno ed esterno. Allo stesso tempo, un grande divano in lino o cotone naturale e un tavolo in legno massello certificato possono arricchire la zona living, che può essere anche arricchita con un sistema di piante da interno, elementi essenziali in questo stile.

Un ruolo fondamentale poi è affidato alla luce naturale, elemento chiave per il benessere biologico e mentale. L’arredamento biofilico privilegia ambienti ariosi e luminosi, con grandi aperture, superfici riflettenti e tende leggere che lasciano filtrare la luce. La corretta gestione della luminosità contribuisce a regolare i ritmi circadiani, migliorando concentrazione e qualità del sonno. Inoltre, permette di ridurre l’uso di luce artificiale, con vantaggi per le bollette.

Piante e vegetazione rappresentano un altro pilastro essenziale. Possono essere inserite come elementi decorativi all’interno di vasi singoli, orti verticali, pareti verdi o come parte integrante del progetto architettonico. Oltre a purificare l’aria, contribuiscono a ridurre lo stress e a migliorare la qualità dell’ambiente interno, creando spazi dinamici e vitali.

Ma sono soprattutto colori e forme che si ispirano alla natura. In questo caso, si può applicare l’arredamento biofilico grazie a palette cromatiche neutre o terrose, come verde salvia, sabbia, terracotta e blu oceano, trasmettono calma e stabilità. Le linee morbide e organiche, ispirate alle forme vegetali o minerali, sostituiscono le geometrie rigide, favorendo una percezione più fluida dello spazio.

Infine, l’arredamento biofilico si distingue per l’attenzione alla dimensione sensoriale complessiva. Oltre agli stimoli visivi, coinvolge tatto, udito e olfatto attraverso texture naturali, suoni rilassanti (come il fluire dell’acqua) e profumazioni leggere di legno o essenze botaniche.

Vuoi arredare casa seguendo questa filosofia?

Scopri subito gli esperti più vicini a te: con PagineGialle Casa puoi compilare il form in modo semplice e veloce, ricevere fino a 5 preventivi gratuiti e personalizzati, valutandoli comodamente via e-mail e senza impegno.

Domande frequenti:

  • Cos’è l’arredamento biofilico e da dove nasce?

    È un approccio progettuale che porta la natura negli spazi interni usando luce naturale, piante, materiali sostenibili e colori ispirati all’ambiente per migliorare benessere e comfort.

  • Quali vantaggi offre il design biofilico in casa?

    Migliora la qualità dell’aria, riduce lo stress, aumenta il comfort e può favorire risparmio energetico. Integra natura e design per creare ambienti più sani, accoglienti e armoniosi.

  • Come posso arredare casa secondo i principi biofilici?

    Usa legno, pietra e tessuti naturali, valorizza la luce del sole, aggiungi piante e scegli colori neutri o ispirati alla natura. Ogni elemento deve stimolare i sensi.

Scegli uno dei nostri migliori professionisti!
Richiedi un preventivo gratis a componenti d'arredo
CHIEDI ORA
invia la tua richiesta gratis
ricevi fino a 5 preventivi
scegli il preventivo migliore
Lavori da fare in casa?
Ricevi e confronta preventivi gratis dai migliori professionisti nella tua zona
TUTTE LE CATEGORIE