MAGAZINE
Logo Magazine

Detrazione condizionatori: come usufruire degli incentivi fiscali

Le agevolazioni fiscali consentono di ridurre le spese in caso di acquisto o sostituzione del condizionatore, ecco le novità con l’opzione Superbonus al 110%

03-06-2020 (Ultimo aggiornamento 08-06-2022)
Chiedi un preventivo per
installazione condizionatori

Aggiornamento del 3 giugno 2020. Con la pubblicazione del Decreto Rilancio sono state introdotte importanti novità, con una serie di agevolazioni fiscali tra cui il potenziamento del bonus condizionatori 2020. In particolare sarà possibile beneficiare del Superbonus 110 per cento, qualora in caso di sostituzione del vecchio climatizzatore si acquisti un modello a risparmio energetico, quindi con un dispositivo a pompa di calore di classe energetica A+ o superiore.

Con il superbonus viene concesso un maxi sconto fino al 100% della spesa sostenuta, valida per interventi di miglioramento dell’efficienza energetica e per i lavori di sicurezza sismica (Sisma Bonus 2020). Se l’acquisto e l’installazione del condizionatore rientrano nei requisiti dell’Ecobonus 2020, è possibile ottenere una detrazione del 110% da convertire se desiderato anche in uno sconto immediato o in un credito d’imposta cedibile. Ecco tutti i dettagli.

Le novità su bonus condizionatori e superbonus 110%

Il governo ha confermato le agevolazioni fiscali per il Superbonus, valide per i lavori di efficienza energetica eseguiti tra il primo luglio 2020 e il 31 dicembre 2021. Questi interventi consentono di usufruire di uno sgravio fiscale del 110%, una detrazione che può essere trasformata in un credito d’imposta. In questo modo è possibile richiedere lo sconto in fattura alla ditta che effettua i lavori, oppure cedere il credito a banche, società d’intermediazione finanziaria e compagnie assicurative.

Per ottenere il superbonus il condizionatore deve essere sostituito con un modello a risparmio energetico, da utilizzare per il riscaldamento e la climatizzazione centralizzata di abitazioni private e condomini. Il massimale di spesa in questo caso è di 30 mila euro, inoltre è possibile abbinare il dispositivo all’installazione di impianti fotovoltaici. Il superbonus si applica alle prime case, ai condomini, agli istituti autonomi delle case popolari (IACP), alle cooperative di abitazioni a proprietà indivisa e alle seconde case situate all’interno di complessi condominiali.

Come funziona il bonus condizionatori 2020?

Il bonus condizionatori 2020 è una misura con la quale il governo incentiva la sostituzione dei vecchi dispositivi, favorendo l’installazione di nuovi apparecchi ad efficienza energetica e riconoscendo uno sgravio fiscale dal 50 al 65%. Questo incentivo può essere richiesto sia se l’acquisto avviene all’interno di una ristrutturazione edilizia, sia in modo indipendente, tuttavia ogni modalità prevede delle detrazioni Irpef differenti. Ecco nel dettaglio tutti i casi indicati dalle nuove normative.

Bonus condizionatori con ristrutturazione edilizia

Se il nuovo condizionatore viene comprato durante dei lavori di ristrutturazione dell’immobile, in questo caso è possibile beneficiare di una detrazione Irpef del 50%. La misura è valida per le abitazioni private e i condomini. Inoltre se il climatizzatore è un sistema a pompa di calore, quindi utilizzabile sia per il rinfrescamento che il riscaldamento, è possibile ottenere una riduzione dell’IVA del 10%.

Bonus condizionatori senza ristrutturazione edile

Anche in assenza di una ristrutturazione edile è possibile usufruire di alcune agevolazioni, con una detrazione del 65% fino a un massimo di 46.154 euro. Per rientrare nello sgravio fiscale è necessario effettuare una sostituzione del condizionatore, installando un modello a pompa di calore ad elevata efficienza energetica, con recupero della somma in 10 anni tramite quote di pari importo con sconto fiscale.

Bonus condizionatori con bonus mobili e ristrutturazione

Un altro modo per ottenere una detrazione fino al 50% è rappresentata dal bonus mobili, un provvedimento che incentiva l’acquisto di arredi e grandi elettrodomestici di classe A+ o superiore durante una ristrutturazione edilizia. In questo caso lo sgravio è disponibile per le abitazioni residenziali e i condomini, con un massimale di 10 mila euro per una detrazione che può arrivare fino a 5 mila euro.

Quali sono i condizionatori ad alta efficienza energetica

Come abbiamo visto, la detrazione massima del 65% viene applicata all’installazione di condizionatori a risparmio energetico. Si tratta di apparecchi a pompa di calore, dispositivi con il doppio sistema per l’erogazione dell’aria calda per il riscaldamento e dell’aria fredda per la climatizzazione dell’abitazione. Questi modelli sono contraddistinti da una certificazione energetica elevata, da A+ fino ad A+++ per le macchine più efficienti.

Sul mercato esistono diversi tipi di condizionatori a pompa di calore, con sistemi fissi con inverter, split unico o doppio, con unità interna o esterna. Ogni dispositivo presenta prestazioni e caratteristiche tecniche differenti, tra cui potenza, qualità, funzionalità, dimensionamento e consumi. Per questo motivo è importante rivolgersi a delle ditte specializzate, per capire quale condizionatore montare all’interno della propria abitazione e beneficiare delle agevolazioni previste dai vari bonus, richiedendo un preventivo gratuito a dei professionisti.

Come ottenere il bonus condizionatori

Per usufruire delle agevolazioni fiscali per la sostituzione dei condizionatori è necessario rispettare alcuni requisiti. Innanzitutto l’apparecchio deve essere acquistato con un sistema di pagamento tracciabile, quindi usando una carta di credito o un bonifico bancario. Inoltre è fondamentale conservare le relative fatture, inviando tutta la documentazione online all’ENEA come indicato dalle normative di legge, entro 90 giorni dal termine dei lavori.

Scegli uno dei nostri migliori professionisti!
Richiedi un preventivo gratis a installazione condizionatori
CHIEDI ORA
invia la tua richiesta gratis
ricevi fino a 5 preventivi
scegli il preventivo migliore
Lavori da fare in casa?
Ricevi e confronta preventivi gratis dai migliori professionisti nella tua zona
TUTTE LE CATEGORIE