Bonus casa: come avere lo sconto più alto
Grazie alle linee guida pubblicate dal Consiglio Nazionale del Notariato è possibile ottenere il massimo sconto sui bonus casa nel 2025: scopri la procedura

Alessia Mancini
Content manager e blogger
La nuova legge di Bilancio 2025 ha introdotto importanti novità nel campo delle agevolazioni fiscali legate all’acquisto di immobili. Il Consiglio nazionale del Notariato ha recentemente pubblicato una guida aggiornata che fornisce indicazioni cruciali su come assicurarsi i Bonus casa con le aliquote più alte durante il rogito. Approfondiamo tutti i dettagli.
Come ottenere l’aliquota agevolata dei Bonus casa
Per accedere agli sconti più alti, che possono arrivare fino al 50% nel 2025, la nuova normativa richiede due requisiti fondamentali: essere titolari di un diritto reale sull’immobile e stabilirvi la propria abitazione principale. La sfida principale emerge proprio al momento del rogito, quando il secondo requisito non può essere ancora materialmente dimostrato.
La soluzione proposta dai notai è quella di inserire nell’atto di acquisto una specifica dichiarazione di intenti, nella quale l’acquirente esprime la volontà di destinare l’immobile a propria abitazione principale. Questa destinazione dovrà poi essere effettivamente realizzata entro i termini per la presentazione della dichiarazione dei redditi relativa all’anno in cui è stato stipulato l’atto di acquisto.
Le agevolazioni interessate
Questo meccanismo di salvaguardia si applica a tre principali tipologie di bonus:
- Il sismabonus acquisti
- Il bonus per edifici residenziali ristrutturati
- L’agevolazione per box auto di nuova costruzione
La differenza in termini economici è significativa, potendo arrivare fino a 14 punti percentuali di agevolazione aggiuntiva. Sebbene il Consiglio del Notariato auspichi un intervento chiarificatore da parte dell’Agenzia delle Entrate, questa interpretazione fornisce una soluzione pratica per non perdere le agevolazioni più vantaggiose.
La guida sottolinea come le norme sull’aliquota agevolata sembrino essere state pensate principalmente per i bonus ordinari, ovvero per immobili già di proprietà dei contribuenti. Tuttavia, nel caso dei bonus acquisti, dove l’acquirente non è ancora proprietario né residente nell’immobile, questa soluzione permette di non perdere importanti benefici fiscali, purché si rispettino le tempistiche previste per il trasferimento della residenza.
Per garantirti di sfruttare al meglio queste agevolazioni fiscali, è fondamentale affidarsi a professionisti qualificati per la ristrutturazione del tuo immobile. Ti consigliamo di richiedere diversi preventivi da ditte specializzate, confrontando non solo i prezzi ma anche l’esperienza nel settore, le recensioni dei clienti precedenti e soprattutto la loro conoscenza approfondita della normativa sui bonus casa.
Trova il professionista più vicino a te su PagineGialle Casa: compila il form e ricevi fino a 5 preventivi gratuiti e senza impegno!