Facciata ventilata in condominio, è la scelta giusta? Cosa valutare, costi e ripartizione spese
La facciata ventilata garantisce una maggiore protezione dell’edificio e altri vantaggi. Benefici che si possono ottenere anche in condominio: i dettagli
Dario Marigliani
Architetto
- Che cos’è una facciata ventilata
- I vantaggi e gli svantaggi di una facciata ventilata
- Facciata ventilata in condominio, è possibile?
Gli interventi che si possono effettuare per aumentare il comfort di un edificio sono numerosi. Tra questi vi è anche la realizzazione di una facciata ventilata, ossia la realizzazione di un involucro per la struttura che consente di ottenere diversi vantaggi, tra cui un maggior isolamento acustico e termico.
Si tratta di un intervento sempre più diffuso, soprattutto tra gli edifici privati. Può, però, garantire gli stessi benefici anche sulle strutture condominiali. Tuttavia, prima di procedere con i lavori in un condominio è bene valutare se effettivamente i vantaggi ottenibili sono i medesimi, come deve essere ripartita la spesa e quali sono i costi da sostenere per realizzare una facciata ventilata.
Che cos’è una facciata ventilata

Shutterstock
Innanzitutto, capiamo cos’è una facciata ventilata. Si tratta di un sistema di isolamento avanzato, che combina due delle tecniche più diffuse: il cappotto termico e l’intercapedine.
Per realizzare l’intervento viene creata un’intercapedine d’aria, che si colloca tra un rivestimento esterno e la parete portante dell’edificio. La creazione dell’intercapedine è essenziale per poter migliorare l’efficienza energetica e l’efficienza termica dell’intero edificio, poiché offre un maggior grado di isolamento.
Il funzionamento della facciata ventilata si basa sull’effetto camino. Grazie all’irraggiamento solare e alle temperature esterne, si riscalda l’aria nell’intercapedine. La temperatura dell’aria qui presente risulta così essere più elevata rispetto a quella presente all’esterno.
L’aria sale verso l’alto e si produce una ventilazione continua, un movimento continuo dell’aria nell’intercapedine. Ciò migliora l’efficienza energetica dell’edificio, permettendo ambienti più freschi in estate e ambienti più caldi in inverno. Lo spostamento d’aria permette che l’isolante resti sempre asciutto, evitando fenomeni come la condensa e l’umidità.
La facciata ventilata può essere realizzata in diversi momenti. L’ideale è prevedere la sua presenza già in fase di costruzione dell’edificio, ma può essere creata anche in un secondo momento, durante un intervento di ristrutturazione o di rifacimento.
Ovviamente, la realizzazione di una facciata ventilata richiede l’intervento di ditte specializzate, in grado di progettare il lavoro in base al risultato finale che si vuole ottenere, tenendo conto sia dell’aspetto estetico che funzionale, ed eseguire le operazioni in maniera sicura.
I materiali che si possono utilizzare sono diversi, sia l’isolante che il rivestimento esterno. Si possono creare ad esempio, delle facciate ventilate in gres o delle facciate ventilate metalliche.
I vantaggi e gli svantaggi di una facciata ventilata
Perché optare per una facciata ventilata? Per i numerosi vantaggi che si possono ottenere. Avere un edificio più caldo in inverno e più fresco in estate significa avere un maggiore risparmio energetico. Se la temperatura resta costante, diminuirà la necessità di utilizzare sistemi di riscaldamento. Si riduce, quindi, il consumo di energia e, di conseguenza, le spese in bolletta.
Si ottiene un isolamento acustico, poiché le facciate ventilate sono in grado di attutire i rumori provenienti dall’esterno. Aumenta pertanto il comfort abitativo, grazie ad una casa più silenziosa.
Una facciata ventilata, poi, elimina i ponti termici, riduce la possibilità di formazione di umidità, condensa e muffe contribuendo alla realizzazione di uno spazio più salubre ed igienico. Optare per questa soluzione, inoltre, non significa rinunciare alla resa estetica: grazie al gran numero di materiali impiegabili, si possono ottenere ottimi risultati e riqualificare esteticamente tutto l’intero edificio, aumentandone il valore.
Tra i contro da tenere in considerazione, per prendere una decisione consapevole, è la possibilità che la facciata ventilata favorisca la propagazione delle fiamme in caso di incendio. Si tratta di una possibilità che, in ogni caso, si può facilmente evitare con accorgimenti messi in atto in fase di progettazione e realizzazione.
Lo svantaggio principale a cui si va incontro sono i costi iniziali da sostenere. Realizzare una facciata ventilata è costoso rispetto ad altri sistemi di isolamento, tra cui il cappotto termico. Tuttavia, è possibile ottenere importanti risparmi sul lungo termine, grazie alle riduzioni dei costi in bolletta.
Facciata ventilata in condominio, è possibile?

Shutterstock
È possibile realizzare una facciata ventilata anche in condominio, se la struttura dell’edificio lo permette, ottenendo tutti i vantaggi garantiti da questo sistema. Tuttavia, la decisione non può essere presa da un singolo condomino, ma la scelta spetta all’assemblea condominiale attraverso delle specifiche procedure.
La spesa per la realizzazione della facciata viene ripartita tra tutti i condomini, in base ai millesimi di proprietà posseduti da ciascuno.
Stabilire il costo da sostenere non è semplice, poiché è influenzato da diversi aspetti, tra cui i materiali scelti per il rivestimento, il materiale isolante, la presenza di elementi che rendono più difficoltoso il lavoro (ad esempio i balconi), il numero di ancoraggi e tanto altro ancora. Si parte da un minimo di 18 euro al metro quadro e si possono superare anche i 200 euro al metro quadro.
Vuoi realizzare una facciata ventilata sul tuo condominio o eseguire altri interventi? Con PagineGialle Casa puoi ottenere fino a cinque preventivi gratuiti, da consultare senza impegno.
Domande frequenti:
-
Cos'è una facciata ventilata?
La facciata ventilata è un rivestimento che viene applicato sulla parte esterna di un edificio, che consente un miglior isolamento termico e acustico e, di conseguenza, un risparmio energetico.
-
Quali sono i vantaggi di una facciata ventilata?
La facciata ventilata garantisce l'isolamento termico e acustico, un risparmio in bolletta, riduce la possibilità di formazione di umidità, permette una riqualificazione estetica dell'intero edificio e ne aumenta il valore economico.
-
La facciata ventilata può essere eseguita su un condominio?
La facciata ventilata si può fare su un edificio condominiale, purché l'intervento sia approvato dall'assemblea condominiale. Le spese vengono ripartite tra tutti i condomini, in base alle quote millesimali di proprietà.
