Come scegliere gli infissi perfetti per una casa moderna? Guida a materiali e costi
Scopri materiali, forme e prezzi degli infissi moderni per rinnovare casa con stile e risparmio. Guida con le differenze tra PVC, alluminio, legno e ferro
Maria Francesca Pinna
Content Manager
- Infissi in alluminio
- Infissi in PVC
- Infissi in legno
- Infissi in ferro
- Infissi moderni: meglio scorrevoli o a battente?
- Quanto costano gli infissi di ultima generazione? Materiali e prezzi
Cambiare gli infissi è un’operazione che non capita spesso poiché le strutture di buona qualità possono durare anche 20-30 anni. Ma quando arriva il momento di sostituire porte e finestre è importante valutare modelli di ultima generazione che offrono ottime prestazioni per quanto riguarda isolamento termoacustico, luminosità indoor e areazione degli spazi. Naturalmente non bisogna dimenticare l’aspetto estetico, sempre più importante per valorizzare l’intero immobile.
Per un design contemporaneo si prediligono forme squadrate con angoli netti. Le linee arrotondate sono meno adatte a uno stile moderno ma ideali per una casa classica e per il recupero di un edificio storico. Anche le dimensioni contano: gli infissi moderni sono spesso ampi, con cornici sottili e grandi superfici vetrate per favorire l’ingresso della luce naturale. In molti casi non è nemmeno necessaria una tenda decorativa. Lo stesso principio vale per le vetrate interne, utili per separare ambienti e diffondere la luce. Tra i materiali più usati troviamo PVC, alluminio, legno e ferro: vediamo le loro caratteristiche per sostituire con successo porte e finestre della propria abitazione.
Infissi in alluminio

Fonte foto: Shutterstock
Gli infissi in alluminio sono apprezzati per chi ha una casa dallo stile moderno. I colori da prediligere sono il nero e l’acciaio, che sia opaco o cromato. Sono meno usati i toni tradizionali come il bronzo, a meno che non si punti a un contrasto vintage. Un trend attuale è quello del contrasto visivo: ad esempio, una facciata rustica può essere valorizzata con infissi minimalisti in alluminio nero, creando un effetto scenografico.
Infissi in PVC

Fonte foto: Shutterstock
Il PVC è sinonimo di contemporaneità e praticità. Le finestre in PVC bianco aumentano la luminosità degli ambienti e si integrano bene con interni minimal.
Si può personalizzare lo stile scegliendo maniglie in acciaio o in nero, rigorosamente squadrate. Il PVC rappresenta anche una delle soluzioni più convenienti in termini di prezzo.
Ti potrebbe interessare: Come installare infissi in PVC, guida completa anche con i prezzi aggiornati
Infissi in legno

Fonte foto: Shutterstock
Il legno, se scelto con cura, può essere utilizzato anche in ambienti moderni. Le tonalità più adatte sono il legno nero, il wengé o il legno naturale non trattato. In questi casi, è fondamentale l’abbinamento con arredi e colori coerenti. Il vantaggio del legno è la possibilità di personalizzare il colore, con ampie opzioni cromatiche disponibili.
Infissi in ferro

Fonte foto: Shutterstock
Il ferro battuto è spesso utilizzato per integrare gli infissi principali e aumentare la sicurezza domestica. Può essere installato all’esterno di infissi in PVC, legno o alluminio. Richiede una manutenzione più attenta per evitare ossidazioni, ma trattamenti come la zincatura possono migliorare la durata nel tempo.
Infissi moderni: meglio scorrevoli o a battente?
Le finestre scorrevoli sono particolarmente adatte ad abitazioni dallo stile moderno, inoltre, ottimizzano lo spazio quindi sono perfette per case piccole. Gli infissi a battente, invece, sono facili da aprire, assicurano una buona ventilazione, sono più semplici da pulire e hanno un costo generalmente inferiore.
Quanto costano gli infissi di ultima generazione? Materiali e prezzi
I prezzi degli infissi variano in base al materiale, alla dimensione e alla tipologia. Ecco alcune fasce di prezzo indicative:
- Infissi in PVC: 150–300 €/mq
- Infissi in alluminio: 250–450 €/mq
- Infissi in legno: 200–400 €/mq
A seconda del tipo di apertura e degli accessori scelti, i costi possono aumentare. È sempre consigliabile richiedere più di un preventivo e confrontare le offerte, valutando non solo il prezzo ma anche i materiali, l’efficienza energetica e la durata nel tempo. Inoltre, per risparmiare è possibile usufruire di diversi incentivi fiscali, in particolare l’Ecobonus e il Bonus Ristrutturazione.
Sostituire gli infissi, inoltre, può contribuire alla riqualificazione energetica dell’abitazione, migliorando il comfort e riducendo i consumi. In alcuni casi, questo tipo di intervento può rientrare tra quelli incentivabili.
Hai bisogno di un preventivo per cambiare gli infissi?
Con PagineGialle Casa puoi trovare i professionisti della tua zona e confrontare le offerte in pochi click. Richiedi subito un sopralluogo gratuito e inizia a progettare i tuoi nuovi infissi!
Domande frequenti:
-
Quanto costa cambiare gli infissi delle finestre?
Il costo per cambiare gli infissi delle finestre va da 150 euro al metro quadro per quelle in pvc, fino a 400 euro al metro quadro per gli infissi in alluminio.
-
Quanto costa mettere i doppi vetri alle finestre?
Il costo per mettere i doppi vetri alle finestre dipende dal materiale dell’infisso e dalle dimensioni. Per una finestra in legno il prezzo dei doppi vetri è di circa 120 euro al metro quadro.
-
Quanto può costare una finestra in pvc?
Una finestra in pvc può costare da 150 euro al metro quadro fino a 350 euro al metro quadro. Per un infisso in pvc a due ante di medie dimensioni puoi spendere intorno a 300-400 euro.
