MAGAZINE
Logo Magazine

Rivestimenti per scale interne: marmo, legno o gres porcellanato?

Punta sui rivestimenti e fai diventare la scala interna un elemento di arredo a tutti gli effetti. Ecco quali sono i materiali più amati e perché dovresti sceglierli per la tua casa.

05-03-2018 (Ultimo aggiornamento 09-03-2018)
Chiedi un preventivo per
PAVIMENTI E RIVESTIMENTI

Come valorizzare una scala interna dal punto di vista estetico, cosi da elevarla da mero elemento funzionale ad intrigante elemento architettonico? La risposta è nella scelta dei rivestimenti per scale interne che oggi presentano un surplus di opzioni che vanno oltre i classici rivestimenti in marmo e legno.

Naturalmente la scelta del rivestimento più adatto va fatta con estrema cura e in particolar modo quando si parla di rivestimento di scale interne, che di norma andrebbe approcciato con materiali che non si limitino ad esaltare l’estetica della scala, ma la rendano parte integrante dell’abitazione. Per rendere la scala interna ancor più integrata non si deve inoltre trascurare l’importanza di un corrimano realizzato seguendo lo stile e il tipo di rivestimento scelto per la scala.

Rivestimento scale interne in marmo

La scelta di un rivestimento per scale interne in marmo è tra le tipologie di materiali più classici e al contempo capaci di integrare modernità e tradizione. Con tonalità luminose ed effetti unici, il marmo rappresenta un connubio di solidità ed eleganza e può essere utilizzato ad esempio per rivestire le sempre più apprezzate scale a sbalzo. Il marmo è un classico intramontabile e un investimento a lungo termine grazie alla sua durevolezza nel tempo e la sua resistenza ad abrasioni ed urti. L’impatto estetico di una scala interna rivestita in marmo è impareggiabile, ma tanta bellezza richiede anche degli accorgimenti poiché il marmo, seppur resistente, non è impermeabile e quindi può macchiarsi, per questo pulizia e manutenzione di questo tipo di rivestimento richiedono particolare accortezza.

Rivestimento scale interne in legno

Il rivestimento di scale interne in legno rappresenta un ottimo modo per rinnovare le proprie scale in muratura, conferendo loro calore ed eleganza grazie alla naturale bellezza di un materiale capace di valorizzare ogni ambiente. Ci sono svariate tipologie di rivestimenti in legno, come faggio o rovere, capaci di garantire robustezza, omogeneità e durevolezza. Per ottimizzare l’integrazione di un rivestimento in legno si dovrà abbinare una verniciatura con effetto trasparente che permette di esaltare le qualità del legno e laccature con tinte che permettono di integrare perfettamente la scala nell’ambiente o creare contrasti per esaltare gli arredi e le finiture.

Rivestimento scale interne in Gres porcellanato

Per quanto riguarda il materiale più utilizzato nel rivestimento di scale interne, ad oggi il Gres porcellanato ha raggiunto una qualità sia estetica che di durata che lo rende particolarmente idoneo poiché trattasi di materiale particolarmente resistente e facile da pulire grazie alla sua assenza di porosità. La particolarità del Gres è che dispone di una vasta gamma di colorazioni e finiture superficiali che replicano l’effetto estetico di materiali come il legno (con un effetto caldo e accogliente), marmo (per ambienti classici e raffinati) e pietra la cui peculiare eleganza le permette di adattarsi sia ad ambienti classici che moderni. Vi è inoltre un particolare e ricercato “effetto cemento”, consigliato esclusivamente per locali di grandi dimensioni in cui la sua eleganza può sortire il massimo effetto estetico. Il Gres porcellanato per scale interne è disponibile nelle seguenti finiture: travertino, ardesia, corteccia, cenere, grigio antracite, grigio, moro, nero, zinco e carbonio.

Scegli uno dei nostri migliori professionisti!
Richiedi un preventivo gratis a PAVIMENTI E RIVESTIMENTI
CHIEDI ORA
invia la tua richiesta gratis
ricevi fino a 5 preventivi
scegli il preventivo migliore
Lavori da fare in casa?
Ricevi e confronta preventivi gratis dai migliori professionisti nella tua zona
TUTTE LE CATEGORIE