Come arredare una casa in montagna? Idee da copiare
MAGAZINE
Logo Magazine

Come arredare una casa in montagna? Materiali, illuminazione e idee salvaspazio

Hai una casetta o una baita in montagna? Scopri tanti spunti originali per arredarla e renderla più luminosa: dai materiali alle idee salvaspazio, tutto ciò di cui hai bisogno

Ultimo aggiornamento 27-10-2025
description icon open or close
image Raffaella Festari

Raffaella Festari

Content Marketing Specialist

Giornalista pubblicista da più di 20 anni, specializzata in contenuti web con un grande amore per la scrittura, il design e la moda. Trovo ispirazione nell'estetica di ogni cosa che mi circonda e questa passione per il design si riflette spesso nel mio lavoro giornalistico, dove mi piace esplorare ...
Chiedi un preventivo per
componenti d'arredo

Arredare una casa in montagna significa significa creare un ambiente accogliente e caldo ma anche pratico e funzionale, da utilizzare come abitazione principale oppure come rifugio per le vacanze, quindi per staccare dalla città e dal tran-tran quotidiano. In entrambi i casi scegliere l’arredamento giusto diventa fondamentale: vediamo quali sono i materiali migliori da utilizzare in una baita in montagna, i colori che più si adattano all’ambiente e tante idee salva spazio, perfette per case di piccole dimensioni. Non occorre avere una reggia per vivere bene ma basta sfruttare ogni centimetro per costruire il proprio castello incantato. Allora procediamo subito e vediamo tante idee e ispirazioni di arredo per la casa in montagna.

Perché scegliere le pareti in legno in una casa in montagna?

Iscrizione confermata! Grazie per l'iscrizione! Presto riceverai novità e offerte esclusive nella tua casella di posta. Resta sintonizzato!
Iscriviti alla nostra Newsletter Unisciti a noi e ricevi tutte le novità del mondo casa
Inserisci un indirizzo email valido. Cliccando sul pulsante "Iscriviti" accetti la nostra privacy policy consultabile qui.

casa in montagna con pareti in legno

Fonte foto: Shutterstock

Il primo passo per rendere lo spazio confortevole è utilizzare il legno. I rivestimenti in legno appositi per pareti, pavimenti, soffitti offrono la perfetta soluzione per impreziosire l’arredamento della casa di montagna. Oltre alle classiche boiserie, il mercato offre tante tipologie di rivestimento: dall’effetto spatolato allo sbiancato, dal graffiato all’anticato. Queste soluzioni si possono usare anche per creare una parete mobile utile per suddividere due spazi, per esempio la zona living dalla cucina, in maniera utile e decorativa.

Come rendere luminosa una casa in montagna?

Casa in montagna luminosa

Shutterstock

Un aspetto importante per una casa in montagna è la luce naturale: generalmente questo tipo di immobile non è caratterizzato da ampie vetrate, soprattutto se è datato. Questa scelta viene fatta per mantenere il caldo dentro casa con più facilità e anche perché le ore di sole sono ridotte e il clima spesso non aiuta. Il rischio è che queste case siano un po’ cupe, ma fortunatamente esistono diverse soluzioni per renderle più luminose.

Innanzitutto, si può puntare sul legno chiaro nell’arredamento, ma anche nei rivestimenti o pavimenti. Tra le tipologie più apprezzate spiccano acero e frassino, utili per svecchiare quell’idea di arredamento di casa di montagna dai legni scuri e bui e dare invece un’impronta più nordica e luminosa. Dai comodini in camera da letto al tavolo nel living, da mensole a scaffalature in camere e disimpegni, l’arredamento in legno scalda e illumina. Naturalmente il legno è un must nella cucina di una baita di montagna che si rispetti, da utilizzare per il piano da lavoro o il tavolo, ma una soluzione furba sono anche le panche con seduta/contenitore.

Oltre al legno si può optare anche per il vetro, che ha la capacità di riflettere e moltiplicare la luce. Si può inserire su porte interne, parapetti e inserti. Nelle zone giorno, per esempio, si può sostituire una porta cieca con una vetrata scorrevole che separa la cucina dal soggiorno senza bloccare la luce. Anche i punti luce possono diventare veri e propri elementi d’arredo, rendendo l’ambiente dinamico e originale. Si possono utilizzare lampade a sospensione con diffusori in vetro opalino ma anche applique con bracci orientabili o faretti a incasso: tutti questi elementi aiutano a illuminare in modo mirato uno spazio, giocare con la luce calda e rendere l’atmosfera accogliente e calda, senza rinunciare alla luce.

Ti potrebbe interessare: Come illuminare una casa in montagna? Dai lampadari ai punti luce, tante idee per creare la baita perfetta

Casa di montagna piccola? Idee salvaspazio ricche di stile

Arredare una casa di montagna piccola può sembrare impossibile, ma con alcuni accorgimenti si può creare un’abitazione ancora più intima, accogliente e ricca di stile, un piccolo nido dove rifugiarsi durante una tempesta di neve. Da dove partire? Innanzitutto, è molto importante analizzare la pianta e valutare ogni angolo. Tra le soluzioni più diffuse spiccano gli armadi a muro ricavati dalle nicchie presenti in camera da letto o soggiorno. L’arredamento su misura in questo contesto è salvifico: grazie a un esperto è possibile progettare con attenzione soluzioni sartoriali e personalizzate, sia all’esterno che all’interno. Allo stesso tempo, se per esempio il soffitto è alto, si può ricavare un soppalco da usare come ripostiglio. Anche in questo caso, tra i materiali consigliati spicca il legno. Per esempio, nella zona notte per mantenere la continuità di stile vanno scelti elementi in legno di medesimo colore del living: mensole, comodini oppure, per sfruttare al meglio gli spazi, letti con la base a cassettoni o una pedana/contenitore.

E per chi vuole osare qualcosa di più e spendere meno? Di tendenza il legno grezzo di recupero: si possono usare assi in nuance diverse per rivestire pareti in modo originale. Anche i pallet sono trendy e si prestano ad arredare casa in montagna. Da scegliere nella tonalità grezza per un look rustico minimale, oppure riverniciati e graffiati per un arredamento in stile shabby chic. Qualunque sia l’aspetto, i pallet trovano nuova vita come comodini, divani, librerie e persino letti. Minima spesa, grandi risultati.

Per approfondimento: Come ristrutturare una casa in montagna? La guida definitiva con interventi, costi, bonus e idee

Vuoi arredare la tua baita di montagna?

Domande frequenti:

  • Quali materiali scegliere per arredare una casa in montagna?

    Legno, pietra e tessuti naturali come lana e lino sono ideali. Creano un’atmosfera calda, accogliente e resistente alle basse temperature tipiche delle zone montane.

  • Come rendere una casa in montagna più luminosa?

    Usa colori chiari per pareti e arredi, prediligi mobili essenziali e valorizza la luce naturale con tende leggere. Gli specchi aiutano a riflettere la luce e amplificare lo spazio.

  • Qual è lo stile più adatto per una casa in montagna?

    Lo stile rustico è il più diffuso, ma anche lo chalet moderno combina tradizione e minimalismo. Entrambi puntano su comfort, materiali naturali e un forte legame con l’ambiente.

Scegli uno dei nostri migliori professionisti!
Richiedi un preventivo gratis a componenti d'arredo
CHIEDI ORA
invia la tua richiesta gratis
ricevi fino a 5 preventivi
scegli il preventivo migliore
Lavori da fare in casa?
Ricevi e confronta preventivi gratis dai migliori professionisti nella tua zona
TUTTE LE CATEGORIE