Come progettare una cucina su misura? Guida con idee e costi
MAGAZINE
Logo Magazine

Come progettare una cucina su misura? Guida completa con misure, materiali, idee e costi da valutare

Progettare la propria cucina su misura richiede impegno, così da esplorare tutte le combinazioni possibili e trovare quella più funzionale ed elegante

Ultimo aggiornamento 29-10-2025
description icon open or close
Content Manager, specializzata in strategia e produzione di contenuti editoriali. Dopo la laurea in letterature straniere e la specializzazione in editoria, si concentra sulla scrittura per il web. Da oltre tre anni si occupa del settore edilizio e immobiliare, con particolare riferimento a incentiv...
Chiedi un preventivo per
arredamento cucina

La cucina è la stanza più importante della casa, dove si prepara il cibo e si passano momenti in famiglia, e proprio per questo occorre progettarla con cura e soprattutto adattarla alle proprie esigenze. Ma prima di sceglierla e installarla è importante conoscere molto bene quali sono le misure minime da rispettare, ma anche la differenza tra i vari materiali, gli spazi a disposizione così come la posizione delle prese elettriche e degli scarichi dell’acqua. Seguendo questi accorgimenti si può davvero personalizzare questo ambiente e dargli un’identità unica e riconoscibile. Le scelte possono essere le più disparate: da una semplice cucina lineare, a una composizione ad angolo o a L, con isola o con penisola. La progettazione da zero di una cucina unisce così il design accattivante alla praticità dell’uso quotidiano e soprattutto è un vero e proprio progetto sartoriale, cucito su misura su chi lo vivrà giorno dopo giorno. Vediamo subito tutti gli elementi da valutare per un progetto di successo e i costi da prendere in considerazione.

Come valutare lo spazio a disposizione

Iscrizione confermata! Grazie per l'iscrizione! Presto riceverai novità e offerte esclusive nella tua casella di posta. Resta sintonizzato!
Iscriviti alla nostra Newsletter Unisciti a noi e ricevi tutte le novità del mondo casa
Inserisci un indirizzo email valido. Cliccando sul pulsante "Iscriviti" accetti la nostra privacy policy consultabile qui.

Cucina

Fonte foto: Shutterstock

 

Prima ancora di immaginare la propria cucina, bisogna essere ben consapevoli delle dimensioni della cucina e degli spazi a disposizione. Chi ha un open space con soggiorno e cucina poco spaziosa, potrà optare per una cucina lineare a cui abbinare un tavolo da pranzo, oppure dalla forma a L con sgabelli per mangiare. Quando la cucina è molto grande, si potranno scegliere soluzioni ampie e comode, come composizioni ad angolo, con penisola che poggia sul muro o isola al centro della stanza, abbastanza grandi da garantire l’uso di sgabelli per i pasti.

Bisogna anche tenere conto del fatto che i mobili della cucina spesso sono di dimensioni standard, con larghezze variabili che vanno da 65 a 90 centimetri e con altezze altrettanto variabili, mentre la profondità è solitamente di 60 centimetri per le basi e 45 centimetri per i pensili. Ovviamente rispetto a queste, la cucina su misura è personalizzabile e adattabile a ogni tipo di ambiente, perciò è l’ideale per ambienti piccoli o asimmetrici.

Come prendere le misure

cucina su misura

Fonte foto: Shutterstock

Prima di iniziare a progettare la composizione della cucina bisogna munirsi di carta e penna su cui appuntare tutte le misure. La prima da prendere è quella delle dimensioni lineari delle pareti della cucina a livello del pavimento, dove andranno posizionate le basi, e a livello dei pensili, dove alcuni centimetri vengono recuperati per via dell’assenza dello zoccoletto e che potrebbero fare la differenza nella personalizzazione del progetto. Poi bisogna misurare l’altezza della parete fino al soffitto, così da poter stimare se scegliere tra pensili bassi da 60 centimetri o quelli alti fino a 96 centimetri.

Poi occorre segnare la presenza di porte e finestre, così come l’esatta posizione di prese elettriche e degli scarichi dell’acqua. Una volta note le misure, si dovranno valutare le posizioni obbligate di prese e scarichi per decidere dove posizionare il lavandino, la lavastoviglie, il piano cottura, il frigorifero, il forno ed eventualmente il microonde. Posizionati gli elettrodomestici, si potrà giocare di incastri con basi, pensili ed elementi a giorno, magari con materiali o colori a contrasto per creare disegni originali nella cucina e movimento.

Come scegliere la cappa per cucina su misura

Famiglia in cucina

Fonte foto: Shutterstock

La scelta della giusta cappa per le cucine su misura è cruciale perché si deve adattare ai complementi d’arredo e alla loro disposizione, ma può anche essere determinante nel design complessivo dell’ambiente. Se la sua posizione è obbligata sul piano cottura, ad oggi esistono tante tipologie diverse.

Ecco i principali tipi di cappa per cucina:

  • cappe con filtro, si possono posizionare ovunque
  • cappe aspiranti, richiedono foro nel muro per gettare i vapori all’esterno e non sempre sono realizzabili
  • cappe a scomparsa nel pavimento, anch’esse cappe con filtro pensate per chi pone i fornelli sull’isola al centro della stanza

Cosa scegliere tra cucina a isola, penisola o con tavolo

L’ultimo passo è l’arredamento per la cucina e nello specifico il luogo in cui preparare o consumare gli alimenti. C’è chi sceglie di inserire nel progetto un tavolo con sedie, dalla forma tonda, quadrata o rettangolare. Lo stile e i colori, poi sono altamente personalizzabili. Per chi ha un bello spazio da sfruttare, di grande tendenza è il ricorso a isole o penisole: piani di appoggio aggiuntivi in cucina, da utilizzare sia per preparare i pasti che per pranzare seduti su comodi sgabelli.

Come scegliere i materiali

Le combinazioni per progettare una cucina sono praticamente infinte, sia nella scelta degli elettrodomestici, come il frigo da 60 o da 75 centimetri, il piano cottura a gas o a induzione, che dei materiali. Si potrà optare per sportelli in legno o in laminato, dai colori opachi o lucidi, o piani di appoggio in laminato, il più economico e delicato, il quarzo che resiste bene a graffi e urti, ma non al calore. O ancora in dek e nei nuovi materiali che garantiscono massima resistenza sia al calore che ai graffi. La scelta dei materiali e degli elettrodomestici è la vera differenza che agisce sul prezzo di una cucina, ma che può renderla una stanza praticamente perfetta e destinata a durare negli anni.

Quanto costa una cucina su misura?

cucina

Fonte foto: Shutterstock

Il costo di una cucina su misura può variare sensibilmente in base a diversi fattori, tra cui la dimensione dello spazio, la scelta dei materiali, la tipologia di elettrodomestici e il grado di personalizzazione del progetto.

In media, il prezzo di partenza per una cucina su misura realizzata con materiali standard (es. laminato e elettrodomestici da incasso di fascia media) si aggira intorno ai 5.000–7.000 euro.
Per soluzioni più articolate, con isola centrale, mobili su misura fuori standard e piani in materiali pregiati come quarzo, Dekton o Fenix, il costo può facilmente superare i 10.000–15.000 euro.

A influire maggiormente sul prezzo finale sono:

  • Il tipo di materiale scelto per ante e piani di lavoro (es. laminato vs quarzo o marmo);
  • Il numero e la qualità degli elettrodomestici inclusi (piano a induzione, frigorifero a incasso, forno multifunzione, lavastoviglie);
  • La complessità del progetto, ad esempio cucine con isola, penisola o elementi realizzati su misura millimetrica;
  • Gli accessori interni, come cassetti a estrazione totale, sistemi di apertura push-pull o meccanismi angolari rotanti.

Per avere un’idea precisa del costo è sempre consigliabile richiedere diversi preventivi a esperti della propria zona: con PagineGialle Casa puoi chiedere fino a 5 preventivi gratuiti e personalizzati ricevendoli via e-mail e valutandoli senza impegno.

Domande frequenti:

  • Quanto costa farsi fare una cucina su misura?

    Il costo di una cucina su misura varia molto in base a materiali, dimensioni e accessori. In media parte da 5.000 € ma può superare i 15.000 € per soluzioni personalizzate.

  • Quali sono le misure minime per una cucina?

    Le misure minime per una cucina variano in base alla disposizione, ma per una cucina lineare servono almeno 1,80 metri di lunghezza, mentre per una cucina abitabile occorrono circa 6 mq.

Scegli uno dei nostri migliori professionisti!
Richiedi un preventivo gratis a arredamento cucina
CHIEDI ORA
invia la tua richiesta gratis
ricevi fino a 5 preventivi
scegli il preventivo migliore
Lavori da fare in casa?
Ricevi e confronta preventivi gratis dai migliori professionisti nella tua zona
TUTTE LE CATEGORIE