
Impianti di irrigazione per un giardino di 500 mq: come procedere
Vuoi realizzare impianti di irrigazione per un giardino di 500 mq? Tutto quello che c'è da sapere per procedere al meglio lo puoi trovare in questa pagina
Architetto
Nel 2015 ottiene la laurea magistrale in Architettura e ingegneria edile all'Università Mediterranea di Reggio Calabria. Durante il corso degli studi non sono mancate esperienze lavorative all'estero che hanno contribuito a rafforzare le conoscenze acquisite durante il percorso universitario. Dopo aver conseguito la laurea magistrale ottiene l'abilitazione per l'esercizio della professione ed inizia a lavorare presso vari studi di progettazione in provincia di Reggio Calabria. Dal 2017 svolge la propria attività professionale presso il suo studio in provincia di Como dove si occupa principalmente di ristrutturazione e nuove costruzioni di edifici residenziali. Collabora, inoltre, con numerose imprese svolgendo attività di consulenza nei cantieri. Attualmente, oltre alla libera professione, è docente di progettazione, costruzioni e impianti in un istituto in provincia di Varese.
Esperienze lavorative:Libero professionista
Data di nascita:1986-11-20
Luogo di nascita:Scilla (RC)
Vuoi realizzare impianti di irrigazione per un giardino di 500 mq? Tutto quello che c'è da sapere per procedere al meglio lo puoi trovare in questa pagina
Da cantina a taverna: in questo articolo scopriamo quali sono i vantaggi di cambiare, come si fa nella pratica e come arredarla al meglio
Nata nella Venezia rinascimentale, il pavimento alla veneziana dall’aspetto elegante e raffinato, è ancora oggi molto richiesta e apprezzata
Con l'arrivo della bella stagione, il giardino è il primo luogo da ristrutturare e riqualificare: ecco tutti gli interventi da fare senza permessi
Il pavimento in cocciopesto rappresenta una soluzione pratica per pavimenti interni ed esterni. Scopri costi e vantaggi di questa particolare alternativa
La posa del nuovo pavimento è fonte di tanti dubbi, soprattutto riguardanti il budget: in questa guida vedremo quanto costa rifare un pavimento di 50mq
Se vuoi ottenere due stanze partendo da una stanza più grande, hai varie opzioni. Scopri come dividere una stanza in due con una sola finestra
Vuoi cambiare la carta da parati? Qual è la soluzione migliore: dipingerla o staccarla dalle pareti? Ecco le diverse opzioni in questa guida di PG Casa
Vuoi rifare il pavimento di casa, ma non sai come fare? Ecco tutto quello che devi sapere per ottenere un risultato eccellente
Arredare una cucina piccola e rettangolare richiede attenzione a spazi, distanze e dimensioni degli arredi: ecco come fare
Come arredare la cucina di una casa in montagna in modo originale e moderno? Ecco qualche soluzione per chi non vuole puntare solo al legno
L'ascensore a scomparsa è una delle soluzioni migliori quando abbiamo in casa bambini, anziani o disabili. Ecco che cosa valutare per installarne uno e quanto costa
Devi ristrutturare il bagno per renderlo più accessibile? Ecco le soluzioni per ristrutturare un bagno per disabili, oltre ai permessi e ai bonus disponibili
Ecco una guida delle cose da fare per ristrutturare la tua casa: ti aiuterà a capire meglio in quale ordine svolgere i lavori e come organizzarli al meglio
A cosa serve il controsoffitto? Come viene fatto? Scopri le differenze tra controsoffitto strutturale e controsoffitto non strutturale
Nel momento in cui si decide di ristrutturare la cucina la domanda sorge spontanea: meglio una cucina a gas o una cucina elettrica? Eccole a confronto
Il certificato di abitabilità, o agibilità, è un documento fondamentale per la regolarità urbanistica dell'immobile: vediamo quando è obbligatorio e perché
Dipingere pareti e soffitto di colori diversi, o giocare sulle altezze della parete con i colori è una tendenza interessante che permette di rinnovare gli ambienti con una spesa minima.
La carteggiatura è un’operazione che in genere si effettua prima di imbiancare una parete ed è fondamentale per eliminare tutte le imperfezioni rendendo la superficie perfettamente liscia.
Le misure delle porte sono tutt’altro che casuali ma devono attenersi a una normativa: ecco tutti i dati a riguardo.