
Costi e ogni quanto ricaricare il gas del condizionatore
La ricarica del gas al condizionatore è necessaria per eseguire lo scambio termico con l'ambiente e quindi generare aria fresca o aria calda
Idraulico termotecnico
Sono un esperto idraulico con più di qualche decennio di esperienza nel settore. Come tutti, ho iniziato la mia carriera come apprendista, questo mi ha permesso di acquisire ampie conoscenze a bilità pratiche che, messe al servizio della mia professione, mi hanno portato ad aprire un’attività in proprio. I miei compiti mi impegnavano principalmente nella risoluzione di problemi idraulici complessi, dalla semplice riparazione di perdite alla progettazione e installazione di sistemi idraulici avanzati per nuove costruzioni.
Esperienze lavorative:In proprio
Data di nascita:1958-08-20
Luogo di nascita:Napoli
La ricarica del gas al condizionatore è necessaria per eseguire lo scambio termico con l'ambiente e quindi generare aria fresca o aria calda
Scopriamo insieme come funziona e perché conviene un impianto di depurazione a fanghi attivi. Leggi il nostro articolo e trova la migliore soluzione per te
Nelle case a due piani spesso ci sono sbalzi di temperatura sulla scala. Scopri in questo articolo come riscaldare perfettamente la tua scala
I pozzetti di ispezione sono essenziali per il corretto svolgimento delle operazioni di manutenzione della fognatura. Ecco cosa sono e dove vanno installati.
Il condizionatore non funziona bene, da alcuni giorni non riscalda e crea disagi a casa: ecco perché un climatizzatore non emette aria calda e cosa fare
Il sistema di irrigazione sotterraneo è un ottimo modo per irrigare il vostro giardino. I tubi potrebbero però rompersi. Scopri come ripararli
Se non sai quale essenza di pellet acquistare, scegli il migliore per rapporto qualità/prezzo. Ecco le caratteristiche di tutti i tipi di pellet
Le valvole miscelatrici permettono di gestire al meglio l'impianto di riscaldamento permettendo di ottenere la temperatura desiderata: ecco come funzionano, costi e come risparmiare
La fossa Imhoff è un dispositivo utilizzato per il trattamento dei liquami nei piccoli o medi impianti di depurazione. Ecco come funziona
Installare la caldaia a condensazione senza canna fumaria è davvero possibile? Per rispondere occorre leggere la normativa e scoprire le soluzioni disponibili
Pulire la fossa biologica periodicamente permette di prevenire numerosi problemi: ecco quando farlo, i costi e come risparmiare
Tra i problemi idraulici più comuni, vi è la poca pressione dell’acqua. Scopri come porre rimedio a questo fastidioso inconveniente
La fossa biologica serve a regolare l’eliminazione delle acque reflue quando un edificio non è collegato direttamente ad una rete fognaria.
Svuotare un termosifone dall'acqua è importante per permettere al dispositivo di funzionare correttamente e consumare meno: ecco come smontarlo e liberarlo
Il cippato è una valida alternativa alla legna da ardere e al pellet, utile per il riscaldamento domestico e non solo. Ma cos'è di preciso e come funziona?
Lo sfiato della colonna di scarico è parte del sistema idraulico che deve essere presente in ogni abitazione, singola e condominio. Qui la guida completa
Se la tua casa ha un impianto di riscaldamento autonomo e devi cambiare la caldaia puoi trovare qui la soluzione che fa al caso tuo. Tutti i dettagli su Pg Casa
Lo scaldabagno elettrico presenta meno vincoli rispetto a quello a gas. Scopri dove posizionarlo per ottimizzare gli spazi e ridurre i costi!
Sempre più spesso si creano delle perdite all'interno degli edifici: le valvole di non ritorno impediscono il riflusso idrico della fognatura
A chi tocca pagare la pulizia della fossa biologica? Scoprilo in questo articolo di PG Casa insieme a tante altre informazioni utili