Modello 730 e detrazioni per ristrutturazione: ecco come compilare
Dal 19 maggio si può completare il Modello 730 precompilato: ecco come inserire detrazioni per ristrutturazione, Superbonus 110% e altre detrazioni per la casa
- Modello 730: detrazioni per le ristrutturazioni edilizie
- Modello 730: detrazione Superbonus 110%
- Detrazione per il bonus mobili ed elettrodomestici
- Efficientamento energetico e altre detrazioni
A partire dal 19 maggio 2021 è possibile accedere alla propria area personale del sito dell’Agenzia delle Entrate per modificare e accettare il modello 730 da trasmettere poi all’ente una volta completato. Si tratta della dichiarazione dei redditi precompilata da parte dell’Agenzia con tutti i dati del contribuente, che dovrà solo preoccuparsi di controllare tutte le voci e inserire eventuali detrazioni e deduzioni mancanti nel conteggio. Chi ha richiesto il bonus ristrutturazione (e altre agevolazioni legate alla casa) deve compilare appositi campi. Ecco quali sono e come fare.
Modello 730: detrazioni per le ristrutturazioni edilizie
Chi ha ricevuto il Bonus Ristrutturazione, può recuperare fino al 50% delle spese per ristrutturazione sostenute fino al 31 dicembre 2021 per un limite di spesa di 96 mila euro per ogni immobile. Le spese sostenute dal 1° gennaio 2022 saranno poi detratte al 36% per un massimo di 48 mila euro, a meno che non vengano pubblicate ulteriori proroghe del bonus in vigore.
Per ottenere le detrazioni occorre indicare i dati delle spese nel quadro E, sezione III A e III B nei righi dall’E41 all’E53, dove ogni colonna ha una funzione specifica. Nella sezione III-B del quadro E occorre indicare i dati catastali dell’immobile, mentre nella colonna 10 della sezione III-A occorre collegare gli immobili ai dati.
In caso di successivi controlli è fondamentale presentare tutte le ricevute dei pagamenti (incluso il pagamenti di IMU) oltre alla specifica documentazione richiesta per il bonus. Infatti, ogni tipologia di agevolazione richiede pratiche e permessi specifici.
Chi ha effettuato una ristrutturazione dovrà presentare, per esempio, le abilitazioni amministrative relative al tipo di intervento, le fatture, i bonifici parlanti, eventuali dichiarazioni dell’amministratore di condominio e così via. Questa possibilità è offerta a chi non ha scelto lo sconto in fattura o la cessione del credito.
Modello 730: detrazione Superbonus 110%
Chi deve richiedere la detrazione per il Superbonus 110% deve compilare la sezione IIIA, cioè quella dei lavori di recupero del patrimonio edilizio. Occorre completare questa sezione anche per le detrazioni sull’installazione di pannelli fotovoltaici e lavori antisismici.
In questa sezione sono state inserite due nuove colonne. La numero 7 va barrata se nella colonna 1 sono indicati i codici da 5 a 11 e nel caso in cui le spese per gli interventi sono state sostenute dal 1° luglio 2020 e si è ottenuto il via per il Superbonus 110%.
Detrazione per il bonus mobili ed elettrodomestici
Chi ha diritto al Bonus Ristrutturazioni può richiedere anche l’agevolazione per l’acquisto di mobili ed elettrodomestici, in tal caso compilare il rigo E57. Ogni modello può contenere al massimo due spese relative a mobili ed elettrodomestici di immobili ristrutturati, se se ne sono fatte di più occorre usare un nuovo modello. Nelle colonne 1 e 3 bisogna poi indicare le rate che si stanno detraendo, mentre nelle colonne 2 e 4 occorre inserire le spese sostenute. Una volta terminata la compilazione, le spese sostenute verranno detratte in 10 rate annuali di pari importo.
Efficientamento energetico e altre detrazioni
Per tutte le altre detrazioni al 50% come la pace fiscale e l’installazione delle colonnine di ricarica dei mezzi elettrici occorre compilare il rigo E56 dalla colonna 1 alla colonna 3. In particolare, per indicare la spesa relativa alle colonne di ricarica dei veicoli a energia elettrica occorre compilare i righi da E8 a E10 con il codice 32 o il rigo E21, usando il codice 2.
Per le spese di riqualificazione energetica occorre compilare la sezione IV del quadro E e i righi E61 ed E62.
Per redigere correttamente la dichiarazione dei redditi è possibile affidarsi a un consulente esperto, mentre chi desidera investire nella ristrutturazione della propria abitazione può usufruire del Bonus Ristrutturazione per tutto il 2021. Per la gestione del lavori è possibile affidarsi a una ditta di ristrutturazioni, chiedere un preventivo a quelle della propria zone è facile, veloce e gratuito.
Domande frequenti:
-
Come si scarica il modello 730?
Si può consultare e scaricare direttamente dal sito dell'Agenzia delle Entrate.
-
Dove consegnare il modello 730?
Il 730 precompilato deve essere presentato direttamente all'Agenzia delle entrate, al Caf, al professionista o al sostituto d'imposta.
-
Quando scade il termine per la presentazione del modello 730?
Il 730 precompilato deve essere presentato entro il 30 settembre.
Si può consultare e scaricare direttamente dal sito dell'Agenzia delle Entrate.
Il 730 precompilato deve essere presentato direttamente all'Agenzia delle entrate, al Caf, al professionista o al sostituto d'imposta.
Il 730 precompilato deve essere presentato entro il 30 settembre.