Rifare il pavimento di casa: idee e materiali da valutare
Vuoi rifare il pavimento di casa, ma non sai come fare? Ecco tutto quello che devi sapere per ottenere un risultato eccellente

Giuseppe Sorrenti
Architetto
Devi rifare il pavimento? Solitamente questa necessità si manifesta quando si acquista un’abitazione e la pavimentazione presente non piace o, in alternativa, quando il vecchio pavimento si è usurato, danneggiato o presenta difetti strutturali. Tuttavia sapere come muoversi e chi contattare non è sempre facile, soprattutto se si vuole evitare interventi troppo invasivi o costosi.
Per non commettere errori è importante rivolgersi a un’azienda competente, in grado di consigliare soluzioni adeguate e gestire tutte le fasi del lavoro. Che si tratti di rifare un pavimento senza spostare i mobili (possibile in alcuni casi) o di intervenire in una casa arredata, la qualità dell’esecuzione è fondamentale. Rinnovare il pavimento è un vero e proprio restyling che può valorizzare l’intero ambiente e aumentarne il valore sul mercato immobiliare.
Prima di iniziare, però, è sempre necessario valutare il pavimento preesistente per decidere se rimuoverlo o sovrapporvi una nuova superficie. In alcuni casi bisogna demolire, ripristinare il sottofondo e poi procedere alla posa del nuovo pavimento. In altri, è possibile sovrapporre un pavimento sottile (in PVC, LVT o gres porcellanato slim) se le condizioni strutturali lo permettono, evitando opere murarie importanti.
Questa operazione può rappresentare anche l’occasione per aggiornare impianti idrici o di riscaldamento a pavimento (soprattutto se realizzati con vecchi tubi metallici), sfruttando le detrazioni fiscali previste dal Superbonus o Bonus Ristrutturazioni. Ma quanto costa smantellare un pavimento? I costi variano in base alla superficie, ai materiali da rimuovere, all’accessibilità del cantiere e alla manodopera.
Rifare il pavimento senza demolizioni è possibile, ma questa opzione va valutata caso per caso con un esperto: un vecchio pavimento con difetti strutturali, crepe o dislivelli potrebbe compromettere la tenuta e l’estetica del nuovo rivestimento, specie se sottile. Inoltre, sovrapporre pavimenti aumenta lo spessore del pacchetto finito, un dettaglio da non trascurare per non ostacolare l’apertura di porte o infissi.
Rifare pavimento di casa: consigli pratici
Autolivellante, a click o a incastro? Se devi rifare il pavimento di una casa vuota, i lavori saranno più semplici e rapidi. Tuttavia, prima di iniziare è fondamentale verificare lo stato del sottofondo: non sempre serve demolire tutto. In molti casi è sufficiente ripristinare il piano esistente con un autolivellante cementizio o materiali specifici compatibili con la posa scelta.
Se devi rifare il pavimento in una casa arredata, la questione si complica: difficilmente si può evitare di spostare i mobili. Il metodo più pratico è svuotare completamente gli ambienti, affidandosi eventualmente a un servizio di deposito o trasloco temporaneo. Alcune ditte offrono un servizio completo con smontaggio, trasporto e rimontaggio degli arredi, ma ciò comporta un costo aggiuntivo.
In alternativa si può procedere a fasi, spostando gli arredi da una stanza all’altra. Questa soluzione, però, allunga i tempi e rende più complessa la logistica. Inoltre, durante i lavori si produce molta polvere e rumorosità, quindi è sconsigliato soggiornare in casa. Se si opta per la sovrapposizione, è bene scegliere pavimenti a posa flottante (come PVC a click o laminati), che evitano l’uso di colle e permettono una maggiore reversibilità nel tempo.
Vuoi sapere quanto costa rifare il pavimento di casa? Dipende da tanti fattori: il tipo di materiale scelto (PVC, gres, parquet, resina, ecc.), lo stato del sottofondo, le dimensioni dell’area da pavimentare e la complessità del lavoro. È sempre consigliabile richiedere più preventivi e confrontare le soluzioni tecniche proposte.
Rifare il pavimento di casa: costi e tempi
I tempi necessari per rifare il pavimento di casa variano a seconda della metratura, del tipo di ambiente (soggiorno, bagno, garage) e delle condizioni iniziali. In media, per una casa arredata di circa 100 mq occorrono circa 7-10 giorni lavorativi, mentre per una casa vuota bastano 5-7 giorni. Le tempistiche possono cambiare in base alla complessità dell’intervento e alla disponibilità dei materiali.
Posare un pavimento ex novo è diverso da sovrapporre un rivestimento sottile: la prima opzione garantisce maggiore durabilità e stabilità, ma è più invasiva; la seconda è veloce e meno costosa, ma non sempre adatta a tutti i casi. I pavimenti sottili da sovrapporre (2-6 mm di spessore) sono ideali per rinnovare senza demolire, ma devono essere posati su superfici perfettamente piane e asciutte.
Ma quanto costa pavimentare una casa di 100 mq? In media, i prezzi variano da 25 a 100 €/mq tutto compreso, a seconda del materiale e della tecnica di posa. Un pavimento in PVC o laminato può costare 25-40 €/mq, mentre parquet o gres di alta qualità possono superare i 70-90 €/mq. I costi includono manodopera, materiali, eventuale demolizione del vecchio pavimento e sistemazione del sottofondo.
Per ridurre le spese, puoi valutare il Bonus Ristrutturazione 50%, che consente di detrarre metà dell’importo sostenuto, purché i lavori rientrino in un progetto edilizio più ampio (manutenzione straordinaria o ristrutturazione completa). Consulta sempre un tecnico per verificare i requisiti e le condizioni.
In sintesi, per rifare il pavimento di casa è fondamentale pianificare con attenzione: scegliere il materiale giusto, valutare la soluzione più adatta (demolizione o sovrapposizione), confrontare i preventivi e affidarsi a professionisti qualificati ti permette di ottenere un risultato duraturo, esteticamente valido e in linea con il tuo budget.
Domande frequenti:
-
Quanto costa rifare un pavimento di 100 metri quadri?
Il costo dipende dal tipo di lavoro e dal tipo di materiale scelto, in media ammonta a circa 4000-5000 euro esclusa IVA.
-
Quanto tempo occorre per rifare un pavimento?
Le tempistiche per rifare un pavimento dipendono dall’ampiezza del locale e dal pavimento preesistente, se è da demolire o si può sovrapporre il nuovo. In genere si va dai 4 giorni ai 12.
-
Come mettere un pavimento sopra quello vecchio?
Un pavimento si può applicare su un altro pavimento dopo aver livellato e sgrassato la superficie. Se non ci sono particolari problemi, si può procedere ad applicare il nuovo pavimento con un prodotto collante.