Tutti i vantaggi del tetto freddo per l'isolamento domestico
Il tetto freddo è una copertura ventilata caratterizzata dalla presenza di uno strato isolante: vediamo quali sono i vantaggi di tale struttura
                        Ingegnere Civile
Domenico Ielo si è laureato con lode in Ingegneria Civile presso l'Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria. Ha ottenuto il Dottorato in Ingegneria Geotecnica ed un Master di II livello In Ingegneria Ambientale Esperto in Difesa del Territorio. Ha maturato la propria esperienza professionale in importanti studi di ingegneria civile occupandosi della progettazione esecutiva di strutture e infrastrutture. Ha lavorato nella pubblica amministrazione nel settore ambientale ed in campo universitario quale assegnista di ricerca. Ha ricoperto incarichi di progettazione di opere pubbliche di Enti locali e di consulente tecnico d’ufficio in campo civile presso il Tribunale. Autore di quindici pubblicazioni scientifiche su prestigiose riviste internazionali nel settore Ambientale. Dal 1999 è iscritto all’Ordine degli Ingegneri di Reggio Calabria e presso l’albo dei consulenti tecnici di ufficio del Tribunale di Reggio Calabria.
Esperienze lavorative:Ministero
Data di nascita:1971-03-09
Luogo di nascita:Cava de’ Tirreni (SA)
			Il tetto freddo è una copertura ventilata caratterizzata dalla presenza di uno strato isolante: vediamo quali sono i vantaggi di tale struttura
			Conviene installare il fotovoltaico in condominio? I costi di collegamento di un impianto così grande sono troppo alti per recuperarli in bolletta?
			Vuoi installare una tenda da sole motorizzata a casa tua? Questa soluzione ti permette di vivere gli spazi esterni con maggiore comfort: scopri come fare e a chi rivolgerti per questo intervento
			Stai considerando energie alternative per risparmiare sui consumi? Vediamo come funzionano le pompe di calore geotermiche e come risparmiare col Superbonus
			Il tuo terrazzo ha delle fughe ad alto rischio di infiltrazioni? Quello che devi fare è impermeabilizzarle: scopri in questo articolo come farlo correttamente
			Se stai ristrutturando casa e vuoi approfittarne per migliorare l’isolamento termico, utilizza l’intonaco termoisolante
			Cosa succede quando si notano dei difetti di costruzione in seguito a interventi agevolati dal Superbonus? Di chi sono le responsabilità? Facciamo chiarezza
			La ristrutturazione del garage può consentire di ottimizzare al meglio gli spazi a disposizione in base alle proprie esigenze: ecco tre idee da seguire
			Un ottimo modo per aumentare le prestazioni dei tuoi infissi è quella di ricorrere ai doppi vetri. Ma quanto costa l'installazione dei doppi vetri?
			Si parla spesso di transizione ecologica e anche le nostre scelte ne fanno parte. Come scegliere quindi un sistema di riscaldamento ecologico per casa?
			La tua casa è umida e ha una temperatura poco confortevole? Il vespaio aerato con igloo può risolvere la situazione per sempre: scopri cos'è e quanto costa
			Sempre più italiani si affidano ai pannelli fotovoltaici: ma dove è consigliato installarli? Ecco le soluzioni e quali convengono di più
			Il plexiglass e il policarbonato sono due materiali utilizzati nella realizzazione delle tettoie, ma qual è il più performante? Scoprilo in questo articolo
			I globi solari riescono a produrre energia 400 volte maggiore dei classici pannelli solari. Ecco come funzionano e cosa c'è da sapere.
			La cerchiatura di un muro portante è un intervento complesso da fare realizzare a professionisti esperti. Nella guida, le dritte su come procedere e i costi.
			Rinforzare un solaio da sotto è un'esigenza che può rendersi necessaria. Scopri come va fatto e a chi rivolgersi
			Shock termico del massetto: scopri perché bisogna eseguire la procedura prima della posa in opera del pavimento e dopo quanto tempo si può procedere
			I pannelli fotovoltaici sono utili per soddisfare il fabbisogno energetico della tua casa. Come fare però a capire se un pannello non funziona bene?
			L'eolico verticale permette un risparmio energetico e comporta una serie di vantaggi, e una migliore gestione delle energie rinnovabili.
			Per illuminare correttamente una stanza è necessario valutare la quantità di lumen necessari. Ecco una breve guida con trucchi pratici per imparare a quantificare i lumen