Fossa biologica che perde: come risolvere il problema
La fossa biologica accoglie le acque reflue che provengono dalle case in cui abitiamo. Scopri cosa fare nel caso in cui essa perda
Ingegnere Civile
Domenico Ielo si è laureato con lode in Ingegneria Civile presso l'Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria. Ha ottenuto il Dottorato in Ingegneria Geotecnica ed un Master di II livello In Ingegneria Ambientale Esperto in Difesa del Territorio. Ha maturato la propria esperienza professionale in importanti studi di ingegneria civile occupandosi della progettazione esecutiva di strutture e infrastrutture. Ha lavorato nella pubblica amministrazione nel settore ambientale ed in campo universitario quale assegnista di ricerca. Ha ricoperto incarichi di progettazione di opere pubbliche di Enti locali e di consulente tecnico d’ufficio in campo civile presso il Tribunale. Autore di quindici pubblicazioni scientifiche su prestigiose riviste internazionali nel settore Ambientale. Dal 1999 è iscritto all’Ordine degli Ingegneri di Reggio Calabria e presso l’albo dei consulenti tecnici di ufficio del Tribunale di Reggio Calabria.
Esperienze lavorative:Ministero
Data di nascita:1971-03-09
Luogo di nascita:Cava de’ Tirreni (SA)
La fossa biologica accoglie le acque reflue che provengono dalle case in cui abitiamo. Scopri cosa fare nel caso in cui essa perda
Le tegole coibentate hanno caratteristiche e prezzi variabili: dai pannelli con tegole coibentate alle finte tegole e quelle antichizzate, ecco come scegliere
Hai in programma un piccolo lavoro di manutenzione che richiede l’uso dell’asfalto? Approfondiamo le diverse tipologie in commercio, concentrandoci soprattutto sull’asfalto drenante
Quanto costa installare dei pannelli solari sul tetto di casa? Ecco il costo medio chiavi in mano per l’installazione di un piccolo impianto fotovoltaico
Il muro di cinta non solo delimita la proprietà, ma è anche un primo livello di sicurezza intorno alla casa che scoraggia l'accesso alle zone interne
Le porte REI hanno una grande importanza negli edifici pubblici e in tutti i luoghi in cui si deve garantire la massima sicurezza. Scopri di più di seguito
In questo articolo di PG Casa potrai scoprire i pannelli fotovoltaici double-face: a che cosa servono, quando sceglierli, i vantaggi e i costi necessari
Costruirsi un pannello solare termico fai da te può voler dire mettere le basi per risparmiare sul consumo dell’energia di casa e per risparmiare denaro. Costruirsi un sistema di questo genere non è affatto difficile, bastano pochi strumenti e buona forza di volontà: ecco come fare.
Il fotovoltaico off-grid è un impianto ad energia solare che rimane disconnesso dalla rete pubblica. Ecco alcune informazioni su questo sistema.
Negli interventi di ristrutturazione i blocchetti di cemento hanno vari utilizzi. In questo articolo scopriremo costi e modalità di impiego. Scopri di più
Gli edifici green rappresentano il futuro dell’edilizia sostenibile: vediamo cosa sono, quali sono i requisiti e come migliorare l’efficienza della propria casa
Lampada o fungo riscaldante? Ecco quale soluzione di riscaldamento scegliere per la veranda, il balcone chiuso o il giardino d'inverno
Qual è la differenza tra impianto solare termico e impianto solare termodinamico? Analizziamo insieme i rispettivi vantaggi e svantaggi
Come funziona e che cos’è un rilevatore sismico per la propria casa? Ecco perché tutte le abitazioni dovrebbero possederne uno.
Gli immobili con abusi edilizi possono essere sottoposti a una sanatoria automatica, ma a precise condizioni: ecco come funziona e quando è possibile
Demolire e ristrutturare un edificio ha tanti vantaggi: ecco quanto costa e come usufruire del Sismabonus
Vuoi installare il fotovoltaico in casa? Allora devi sapere che con il Superbonus è obbligatorio il RID: vediamo cos'è e come funziona il Ritiro Dedicato
Grazie al muretto a secco, un semplice muro di cinta può diventare arte. Ecco come sono fatti e come si realizzano questi capolavori Patrimonio dell'Unesco
La coibentazione termoacustica migliora le prestazioni energetiche della casa. Ecco quali sono i migliori materiali isolanti e quanto costano