Architettura Paesaggistica a Città Del Vaticano: Chiedi un Preventivo

Vuoi fermarti davvero ora?

La richiesta è gratis e puoi ricevere fino a 5 preventivi su misura! Ti bastano pochi secondi per scoprire le migliori offerte.

Chiedi preventivi per

ARCHITETTURA PAESAGGISTICA

Città del Vaticano Inserisci il CAP dove vuoi il servizio
Localizzami Trova CAP
CHIEDI PREVENTIVO
  • Invia la tua richiesta gratis
    Rispondi ad alcune brevi domande sul servizio che ti serve e lascia i dati per essere contattato
  • Ricevi fino a 5 preventivi
    I nostri professionisti ti invieranno preventivi personalizzati nel più breve tempo possibile
  • Scegli il preventivo migliore
    Confronta preventivi, profili e recensioni, quindi assumi il professionista adatto a te

Oppure scegli tu il professionista

Arch. Giulio Pinci

Arch. Giulio Pinci

00036 Palestrina (RM)
Lo Studio di Architettura Dell'Architetto Giulio Pinci opera nel campo dell'architettura ed urbanistica, ricercando le migliori soluzioni in architettura bioclimatica,...
0039 Design Lab Roma

0039 Design Lab Roma

00184 Roma (RM)
0039 Design Lab è un laboratorio di design con sede a Roma, in Via Giovanni Lanza 103, nel quartiere Esquilino, a pochi passi da Piazza Vittorio e dalla Basilica di Santa...
Studio Giampellegrini Piero
STUDIO GIAMPELLEGRINI PIERO a Roma è il tuo partner ideale per trasformare la casa dei tuoi sogni in realtà. Ci occupiamo di architettura civile e di interni, offrendo un...
Medusa I.C.T.

Medusa I.C.T.

00134 Roma (RM)
Medusa ICT opera da oltre 10 anni nel settore delle ristrutturazioni e delle impiantistiche affermandosi sul mercato grazie alla garanzia della massima sicurezza e della...
Bardoni Adolfo

Bardoni Adolfo

00192 Roma (RM)
Attività del network PagineGialle Casa della categoria PROGETTAZIONE E DESIGN
Amministratore di condominio professionale, sono amministratore di numerosi condomini nella Provincia di Roma e di Latina. Da anni sono un Geometra professionista per...

Aquini Igor

00044 Frascati (RM)
Attività del network PagineGialle Casa della categoria Imprese edili

Armonie d'arredo

00199 Roma (RM)
Vedi tutti

GUIDA UTILE
A cura di:Giuseppe Sorrenti

Architettura paesaggistica: cos’è, come funziona e quanto costa

L’architettura paesaggistica non è altro che una declinazione “green” dell’architettura classica. L’architettura giardini e paesaggistica, infatti, mira a occuparsi della progettazione di paesaggi, con il fine di preservare e salvaguardare gli elementi che lo compongono. Questo permette di non snaturare gli ambienti e di preservare gli aspetti che lo caratterizzano, sia dal punto di vista strutturale che culturale.

Cosa fa un architetto paesaggista?

Chi si occupa di architettura paesaggistica giardini è la figura dell’architetto, che tramite appositi percorsi formativi ed esperienza sul campo, lavora sulla progettazione di parchi, giardini, siti architettonici storici e spazi aperti di diversa natura. Tutti progetti che portano a creare ambienti ben bilanciati dal punto di vista estetico e funzionale, senza mai mancare di rispetto alla natura del luogo.

 

Un punto di forza dell’architettura urbana paesaggistica è la sostenibilità, poiché impatta pochissimo sulle costruzioni già esistenti, garantendo tutela e salvaguardia. L’architettura paesaggistica, inoltre, valorizza gli spazi aperti, intervenendo su di essi per renderli ancor più funzionali alle esigenze degli abitanti. 

 

Un architetto paesaggista ha, quindi, il dovere di far coincidere le richieste del cliente con le caratteristiche dell’area su cui deve operare. Ecco il motivo per il quale un progetto di architettura paesaggistica inizia sempre con un’attenta analisi degli spazi, valutando: caratteristiche territoriali, ricerca dei materiali idonei, analisi degli impianti più adatti, valutazione di impatto ambientale (VIA) e valutazione ambientale strategica (VAS). Ovviamente, questo è un lavoro che può essere svolto solo da un professionista del settore. Non può essere improvvisato né tantomeno imitato.

Gli aspetti curati dall’architettura paesaggistica

È impossibile elencare tutti gli aspetti curati dall’architettura paesaggistica, ma tra quelli più importanti vi sono sicuramente i seguenti (tutti, ovviamente, realizzati in maniera ecosostenibile):

  • Il verde: dopo un’accurata analisi paesaggistica vengono scelte, infatti, le piante, i fiori e gli arbusti utili non solo a decorare ma anche a rendere più salutare l’aria respirata nella zona su cui si opera;
  • Irrigazione: fondamentale in tutti quei luoghi all’aperto dove è presente del verde e il clima non garantisce un’irrigazione regolare;
  • Sistemi di distribuzione: formati da condutture primarie, secondarie, pozzetti e altri canali utili per l’irrigazione, l’illuminazione, gli impianti elettrici, idraulici, audio & video e antintrusione;
  • Le pavimentazioni: da realizzare in modo da favorire il deflusso dell’acqua, grazie a caditoie e punti di scarico.

Quanto costa un progetto di architettura paesaggistica?

Che si parli di uno studio di architettura paesaggistica Milano o uno studio di architettura paesaggistica Roma, i prezzi finali del progetto variano sempre in base al listino prezzi del professionista scelto. Indicativamente, i costi previsti per pagare le prestazioni di un architetto paesaggista si aggirano intorno alle cifre sotto riportate:

 

Tipologia di servizio Costo
Costo percentuale sul valore finale del progetto paesaggistico Dal 5 al 15%
Costo orario architetto paesaggista Da 100 a 150 €

 

I costi possono essere influenzati dal periodo storico in cui si fa richiesta del servizio, oppure dalla grandezza dell’area su cui intervenire. Proprio per questi motivi, si suggerisce sempre di inoltrare più richieste di preventivo, magari raggiungendo studi collocati in varie parti d’Italia, disponibili a trasferte. Ovviamente, quest’ultimo consiglio è da attuare in caso di grandi progetti, riguardanti zone molto estese.

 

L’architettura paesaggistica Firenze non cambia dall’architettura paesaggistica Torino, i principi rimangono gli stessi, ma possono essere proposti listini prezzi diversi. L’inoltro delle richieste di preventivo agli architetti può essere portato a termine direttamente sul sito di PG Casa, senza vincoli per il futuro. L’operazione è semplice: bastano pochi click.

Domande frequenti:

  • Cosa fa l'architetto del paesaggio?

    Chi si occupa di architettura paesaggistica giardini lavora sulla progettazione di parchi, giardini, siti architettonici storici e spazi aperti di diversa natura. Il compito di un architetto paesaggistico è quello di creare ambienti ben bilanciati dal punto di vista estetico e funzionale, rispettando sempre la natura del luogo su cui lavora. Ogni progetto deve essere realizzato con sani principi di sostenibilità, garantendo tutela e salvaguardia dell’ambiente. L’architettura paesaggistica, inoltre, deve valorizzare gli spazi aperti, coniugando le richieste del cliente con le caratteristiche dell’area.

    Richiedi un Preventivo su PG Casa

  • Quanto costa l'architettura paesaggistica?

    Un progetto di architettura paesaggistica ha costi che variano in base al listino prezzi dell’architetto scelto. Solitamente, un architetto paesaggistico costa dai 1.000 ai 4.500 euro. In media, le tariffe variano da 100 a 150 euro l’ora oppure dal 5 al ​​15% del costo totale del progetto.


Esperto Avatar

Nel 2015 ottiene la laurea magistrale in Architettura e ingegneria edile all'Università Mediterranea di Reggio Calabria. Durante il corso degli studi non sono mancate esperienze lavorative all'estero che hanno contribuito a rafforzare le conoscenze acquisite durante il percorso universitario. Dopo aver conseguito la laurea magistrale ottiene l'abilitazione per l'esercizio della professione ed inizia a lavorare presso vari studi di progettazione in provincia di Reggio Calabria. Dal 2017 svolge la propria attività professionale presso il suo studio in provincia di Como dove si occupa principalmente di ristrutturazione e nuove costruzioni di edifici residenziali. Collabora, inoltre, con numerose imprese svolgendo attività di consulenza nei cantieri. Attualmente, oltre alla libera professione, è docente di progettazione, costruzioni e impianti in un istituto in provincia di Varese.