Cappotto Termico a Treviso: Richiedi un Preventivo

Vuoi fermarti davvero ora?

La richiesta è gratis e puoi ricevere fino a 5 preventivi su misura! Ti bastano pochi secondi per scoprire le migliori offerte.

Chiedi preventivi per

CAPPOTTO TERMICO

Treviso Inserisci il CAP dove vuoi il servizio
Localizzami Trova CAP
CHIEDI PREVENTIVO
  • Invia la tua richiesta gratis
    Rispondi ad alcune brevi domande sul servizio che ti serve e lascia i dati per essere contattato
  • Ricevi fino a 5 preventivi
    I nostri professionisti ti invieranno preventivi personalizzati nel più breve tempo possibile
  • Scegli il preventivo migliore
    Confronta preventivi, profili e recensioni, quindi assumi il professionista adatto a te

Oppure scegli tu il professionista

Pentagon Creations

Pentagon Creations

31027 Spresiano (TV)
Pentagon Creations è un'azienda specializzata in servizi edili completi, dedicata alla realizzazione e ristrutturazione di spazi interni ed esterni. Offriamo soluzioni su...
Flogent Likmeta

Flogent Likmeta

31015 Conegliano (TV)
Flogent Likmeta si occupa di lavori edili nella provincia di Treviso ed è un professionista con anni di esperienza e con una famiglia di origine che è nel settore da...
Attività del network PagineGialle Casa della categoria Imprese edili

New Art Decor Farina

31033 Castelfranco Veneto (TV)

Nisi S.r.l

31025 Santa Lucia di Piave (TV)
Attività del network PagineGialle Casa della categoria RISTRUTTURAZIONI
Pase Mirco - Pitture Edili - Cappottature - Cartongesso
L’azienda di Pase Mirco ha sede a San Vendemiano. Vanta notevole esperienza in verniciature edili. Si occupa dell'imbiancatura e della decorazione d’interni e di esterni,...

Vettoretto Mirco

31039 Riese Pio X (TV)
Attività del network PagineGialle Casa della categoria RISTRUTTURAZIONI
Lct

Lct

31059 Zero Branco (TV)
Attività del network PagineGialle Casa della categoria Elettricisti

Ale pitture

31038 Paese (TV)
Attività del network PagineGialle Casa della categoria Decoratori

Andreati soluzioni edile

31100 Treviso (TV)
Attività del network PagineGialle Casa della categoria Imprese edili

Artiggiano

31100 Treviso (TV)
Attività del network PagineGialle Casa della categoria RISTRUTTURAZIONI

Baki Srls

31056 Roncade (TV)

BoB di Trevisan Riccardo

31100 Treviso (TV)
Attività del network PagineGialle Casa della categoria RISTRUTTURAZIONI
Vedi tutti

GUIDA UTILE

Cappotto termico a Treviso: costi e vantaggi dell’isolamento edilizio

Realizzare un cappotto termico a Treviso significa trasformare l’involucro esterno dell’edificio, migliorando efficienza energetica, comfort e valore immobiliare. In una provincia caratterizzata da clima mite ma anche da umidità e escursioni termiche, il cappotto diventa uno strumento fondamentale per contrastare dispersioni, condense e costi di riscaldamento/raffrescamento.

Nell’area trevigiana, che comprende il centro storico, le zone semicentrali e le frazioni circostanti, le tipologie edilizie sono molto variate: edifici antichi, villette a schiera, condomini e nuove costruzioni. Ogni soluzione richiede attenzione alla struttura muraria, all’esposizione solare e ai vincoli urbanistici. Un buon sistema di cappotto si adatta al contesto urbanistico e alle esigenze specifiche dell’immobile.

Come funziona un cappotto termico

Il cappotto termico consiste nell’applicazione di pannelli isolanti sulla facciata esterna dell’edificio, fissati con collanti e tasselli, seguito da strati di armatura con rete e infine da un intonaco di finitura. Il sistema riduce i ponti termici, migliora l’inerzia termica e contribuisce a regolare l’umidità interna. In casi in cui la facciata esterna non sia accessibile o vincolata, si può considerare un cappotto interno, con le dovute attenzioni per l’effetto sulle dimensioni interne.

I materiali più usati includono polistirene espanso (EPS), lana minerale (lana di roccia o vetro), schiume rigide oppure pannelli naturali isolanti. Nella scelta del materiale incidono parametri quali la conducibilità termica (λ), la stabilità dimensionale e la resistenza agli agenti atmosferici. I pannelli vengono dimensionati in funzione del fabbisogno termico dell’edificio e dello spessore disponibile.

Iter del cantiere e operazioni principali

Il primo passo è il sopralluogo, durante il quale si analizzano le condizioni della muratura (umidità, crepe, deterioramento), la superficie disponibile e la presenza di eventuali elementi da evitare (balconi, davanzali, gronde). Si valuta anche la necessità di smontare zoccolature, avvolgibili o griglie. Quindi si procede alla posa del pannello isolante, al rinforzo con rete di armatura e alla finitura con intonaco colorato o rasatura decorativa. Prima dell’avvio si definisce un piano di sicurezza e la protezione delle parti esterne e interne adiacenti.

Costi indicativi per il cappotto termico a Treviso

Di seguito una tabella con prezzi medi stimati per la posa del cappotto termico a Treviso, comprensivi di materiali e manodopera, ma senza contare particolari condizioni che possono aumentare il costo (ponti, altezze elevate, dislivelli, lavori strutturali):

 

Tipo di intervento Prezzo indicativo €/mq
Cappotto base con pannello isolante ~8‑10 cm da 80 a 120 €/mq
Cappotto con materiale di prestigio / spessore maggiore da 110 a 150 €/mq
Interventi su zone complesse / altezze elevate da 130 a 180 €/mq
Rimozione zoccolatura, smontaggio parti esterne + 10‑25 €/mq
Manutenzione e ispezione straordinaria da 5 a 15 €/mq

 

Questi importi offrono una stima di massima: il preventivo finale dipende dalle caratteristiche dell’edificio, dall’accessibilità e da eventuali rilavorazioni necessarie.

Vantaggi dell’isolamento a cappotto nella zona trevigiana

Con un cappotto ben eseguito, un immobile a Treviso può beneficiare di miglior comfort in tutte le stagioni: minori perdite di calore in inverno, protezione dal surriscaldamento estivo, riduzione della condensa e miglioramento acustico. Il progetto realizzato da professionisti locali garantisce anche rapidità di intervento, conoscenza delle normative locali e gestione agevole delle pratiche edilizie.

Il cappotto termico è spesso abbinato ad altri interventi disponibili su PG Casa, come impianti a pavimento, interventi di isolamento interno o rifacimento facciate. Affiancare questi lavori può migliorare sinergia e resa finale.

Tempistiche e garanzie

Un intervento di cappotto termico su una facciata di medie dimensioni richiede generalmente da qualche giorno a qualche settimana, a seconda delle dimensioni e complessità. In opere su più lati di edificio o in altezza, occorre coordinare ponteggi, sicurezza e logistica. Le imprese forniscono garanzie su materiali e posa, spesso con certificazioni termiche e strutturali. È importante affidarsi a operatori certificati per ottenere risultati duraturi nel tempo.

Quando è opportuno intervenire

Se la casa mostra dispersioni visibili, spifferi, muffa sulle pareti interne, elevati consumi di riscaldamento o sbalzi termici marcati, è il momento ideale per progettare il cappotto. Molti proprietari intervengono in fase di ristrutturazione o prima di mettere in vendita l’immobile: un cappotto ben fatto non è solo un upgrade tecnico, ma un investimento che valorizza l’edificio e migliora il comfort abitativo per lungo tempo.

Domande frequenti: