Ceramiche Per Esterni a Città Del Vaticano: Richiedi un Preventivo

Vuoi fermarti davvero ora?

La richiesta è gratis e puoi ricevere fino a 5 preventivi su misura! Ti bastano pochi secondi per scoprire le migliori offerte.

Chiedi preventivi per

CERAMICHE PER ESTERNI

Città del Vaticano Inserisci il CAP dove vuoi il servizio
Localizzami Trova CAP
CHIEDI PREVENTIVO
  • Invia la tua richiesta gratis
    Rispondi ad alcune brevi domande sul servizio che ti serve e lascia i dati per essere contattato
  • Ricevi fino a 5 preventivi
    I nostri professionisti ti invieranno preventivi personalizzati nel più breve tempo possibile
  • Scegli il preventivo migliore
    Confronta preventivi, profili e recensioni, quindi assumi il professionista adatto a te

Oppure scegli tu il professionista

Impianti elettrici e idraulici
I tuoi impianti elettrici e idraulici a Roma: Affidati a noi! Hai bisogno di un professionista affidabile per la tua casa o la tua azienda a Roma? Noi siamo la risposta....
Decorato Casa

Decorato Casa

06127 Perugia (PG)
L'azienda si occupa delle principali ristrutturazioni d'interni, come le tinteggiature, ma anche posa di pavimenti, parquet, e in generale di ristrutturazioni della casa,...
Marcello Colacchi

Marcello Colacchi

00158 Roma (RM)
MARCELLO COLACCHI è un' Impresa edile attiva a Ostia e provincia, specializzata in ristrutturazioni e lavori edili: tramezzi, intonaci, rasatura e pittura, cartongesso,...
Edilidea srls Impresa Edile
Ristruttura casa senza pensieri con EDILIDEA SRLs. Siamo specializzati in ristrutturazioni chiavi in mano a Roma e nel Lazio: appartamenti, ville, negozi, uffici. Un...
Edil MCV

Edil MCV

00030 Colonna (RM)
EDIL MCV è un'azienda specializzata in lavori edili generali, con anni di esperienza nel settore delle costruzioni e ristrutturazioni. Offriamo un servizio completo e...
CeM Solution

CeM Solution

00033 Cave (RM)
C&M Solution: lavori edili professionali nella provincia di Roma. Qualità, affidabilità e attenzione in ogni progetto.
Ristrutturazioni

Ristrutturazioni

00133 Giardinetti (RM)
La ditta Ristrutturazioni con sede a Roma nasce grazie all'unione di diversi imprenditori che da oltre 30 anni operano nel settore edilizio a Roma. L'obiettivo condiviso...
Gioia Costruzioni

Gioia Costruzioni

00049 Velletri (RM)
GIOIA COSTRUZIONI di Velletri (RM) in via S. Francesco 56, è leader nel settore delle ristrutturazioni edili, consegna chiavi in mano. La ditta è in grado di eseguire...
Vedi tutti

GUIDA UTILE

Ceramiche per esterni: cosa sono e a cosa servono

Per sfruttare al meglio gli spazi all’aperto della propria abitazione è fondamentale fare la scelta giusta sulla pavimentazione da utilizzare. Pavimentare  in parte o interamente il giardino, permette ad esempio di renderlo più vivibile e piacevole, aumentando il valore dell’intero immobile.

 

Oltre l’estetica bisogna però considerare bene le caratteristiche dei materiali utilizzati per il pavimento esterno. I fattori di cui tener conto nella scelta della pavimentazione sono:

  • Destinazione d’uso;
  • Materiali da utilizzare;
  • Condizioni ambientali alle quali il pavimento deve resistere.

 

La destinazione d’uso è importante nella scelta poiché in base alle specifiche esigenze rispetto al luogo della posa della pavimentazione si andranno a scegliere materiali con precise caratteristiche. Per ottenere bellezza, sicurezza, funzionalità e resistenza, optare per un rivestimento in ceramica è la scelta migliore da fare. 

 

Posa delle ceramiche

Le piastrelle in ceramica utilizzate per realizzare i rivestimenti esterni da muro o da pavimento possono essere moltissime. Ne esistono di diverse forme e dimensioni, spessori e con decorazioni completamente personalizzabili secondo il gusto del cliente.

 

Prima di arrivare alla posa delle piastrelle in ceramica si deve scegliere il tipo di ceramica da acquistare. Il prezzo di acquisto delle piastrelle varia principalmente a seconda delle dimensioni. Le stesse piastrelle che possono essere acquistate ad esempio nella misura 20×20, avranno un costo sicuramente inferiore se scelte nella dimensione 50×50. Questa apparente contraddizione è risolta da una constatazione piuttosto elementare: la posa di ceramiche che coprono uno spazio più ampio fa risparmiare tempo e lavoro.

 

Il costo da sostenere per la manodopera deriva dalla facilità di installazione dei materiali. Più il materiale è facile da installare meno verrà a costare la manodopera. E ciò vale anche se lo spazio totale da piastrellare è più ampio.

 

Se si volesse poi realizzare un mosaico con ceramiche particolari o con delle stampe digitali sulle piastrelle, il prezzo della manodopera aumenterebbe inevitabilmente parecchio.

 

L’aumento dei costi di manodopera sarebbe infatti determinato dalle esigenze particolari della posa. In questo caso al piastrellista viene infatti richiesto di seguire alla perfezione uno schema di posa. Ciò implica più tempo da impiegare e quindi un aumento del costo rispetto ad una posa semplice.

 

Tipologia di servizio Prezzi medi
Posa piastrelle standard  Da 15 a 40 euro al metro quadro
Posa piastrelle mosaico  Da 25 a 50 euro al metro quadro
Demolizione e smaltimento piastrelle  Da 5 a 10 euro al metro quadro

 

Che cos’è il gres porcellanato?

Il gres è una tipologia di ceramica nota particolarmente in Italia. La grande qualità delle produzioni del nostro paese ha permesso di creare una rete di esportazione all’estero veramente importante.

 

Il gres è composto principalmente da:

  • Argilla;
  • Feldspati;
  • Sabbia silice.

 

Quando si miscelano questi materiali si crea un composto molto duttile e ben lavorabile. Dalla cottura di questo composto si ottiene la ceramica. Dal gres standard si ottiene il gres porcellanato a seguito di una fase di atomizzazione che prima riduce la ceramica in una sorta di farina molto fine e poi questa farina, viene pressata e cotta intorno ai 1300 gradi. Questa procedura permette di ottenere un materiale con caratteristiche importanti dal punto di vista meccanico e da quello estetico.

 

Il gres si definisce porcellanato poiché ha un assorbimento dell’acqua che non supera lo 0,5%. Questa caratteristica offre una pavimentazione che assorbe poca acqua e attrae poco sporco.

 

Le piastrelle in gres porcellanato sono ideali per le pavimentazioni esterne poiché hanno caratteristiche meccaniche ideali per stare a contatto con gli agenti esterni. Le ceramiche in gres porcellanato sono molto compatte, resistono molto bene alla compressione e hanno un’elevata resistenza all’usura.

 

Grazie a queste caratteristiche meccaniche è possibile trovare piastrelle in gres porcellanato di diverse forme e dimensioni. Generalmente il colore di queste piastrelle è grigio-beige, ma nelle fasi di preparazione e cottura possono essere aggiunti dei coloranti in grado di ricreare colori che possono richiamare altri tipi di materiali, come ad esempio l’aggiunta di colori che possono dare la sensazione di avere una superficie in legno.

 

Tipologia di ceramica da esterno Prezzi medi
Piastrelle in monocottura  Da 8 a 10 euro al metro quadro
Piastrelle in bicottura  Da 10 a 14 euro al metro quadro
Piastrelle in maiolica standard  Da 14 a 20 euro al metro quadro
Piastrelle in gres porcellanato standard  Da 8 a 25 euro al metro quadro

 

Fontane in ceramica per esterno

Le ceramiche da esterno possono essere utilizzate anche per decorare gli elementi del proprio giardino. Molto diffusa è la tendenza a realizzare delle fontane utilizzando le ceramiche.

 

I tipi di ceramica che vengono utilizzati per la realizzazione di fontane possono essere diversi. La realizzazione di una fontana in ceramica è particolarmente complessa. Dopo la scelta e l’acquisto dei materiali adatti a costituire la struttura della fontana, c’è bisogno di una posa per creare la struttura.

 

In questo caso la posa delle ceramiche non è uguale alla posa dei pavimenti. Infatti per eseguire questo tipo di lavori c’è bisogno di una figura specializzata che sappia effettuare questo delicato e molto particolare tipo di lavoro. Se il servizio di posa non viene ben eseguito, l’intera struttura della fontana potrebbe risultare instabile e spiacevole alla vista e al design complessivo del contesto.

 

Incentivi per il rifacimento delle pavimentazioni 

Quando ci si appresta a cambiare le pavimentazioni è bene sapere che la spesa può essere soggetta a detrazione. In alcuni casi si può ottenere addirittura fino al 50% di detrazione. Le detrazioni possono essere contestualizzate sia nell’ambito puramente edilizio che in quello del risparmio energetico.

 

Se il rifacimento del pavimento rientra in un progetto complessivo che preveda l’innalzamento della classe energetica della propria abitazione, può essere infatti oggetto di detrazione.

 

Le possibilità di detrazione costituiscono una quota decisamente interessante di risparmio per chi deve affrontare lavori di questo genere nella propria abitazione.