Certificazione Impianti Idraulici a Città Del Vaticano: Chiedi un Preventivo

Vuoi fermarti davvero ora?

La richiesta è gratis e puoi ricevere fino a 5 preventivi su misura! Ti bastano pochi secondi per scoprire le migliori offerte.

Chiedi preventivi per

CERTIFICAZIONE IMPIANTI IDRAULICI

Città del Vaticano Inserisci il CAP dove vuoi il servizio
Localizzami Trova CAP
CHIEDI PREVENTIVO
  • Invia la tua richiesta gratis
    Rispondi ad alcune brevi domande sul servizio che ti serve e lascia i dati per essere contattato
  • Ricevi fino a 5 preventivi
    I nostri professionisti ti invieranno preventivi personalizzati nel più breve tempo possibile
  • Scegli il preventivo migliore
    Confronta preventivi, profili e recensioni, quindi assumi il professionista adatto a te

Oppure scegli tu il professionista

Te.A.M. Service - Tecnica Assistenza Manutenzione Soc Cooperativa
La termoidraulica è un settore in costante evoluzione, con nuove tecnologie e sistemi sempre più efficienti che diventano disponibili ogni giorno. Per rimanere al passo...
Ristrutturazioni

Ristrutturazioni

00133 Giardinetti (RM)
La ditta Ristrutturazioni con sede a Roma nasce grazie all'unione di diversi imprenditori che da oltre 30 anni operano nel settore edilizio a Roma. L'obiettivo condiviso...

Af Impianti

00043 Ciampino (RM)
Attività del network PagineGialle Casa della categoria Idraulici e lattonieri
Eds Idraulica Pronto Intervento Roma H24
Lavori idraulici da fare in casa? Piacere, sono Emanuele de Santis e da 20 anni opero nel settore dell'idraulica. Specializzato in spurghi, caldaie, scaldabagni e...
"La nostra attività opera a Roma da diversi anni per garantire al vostro ambiente domestico o lavorativo servizi di primissima categoria, in grado di funzionare in...
Andrea Manuel - Impiantistica e Ristrutturazioni
La nostra ditta è a conduzione familiare, con mio figlio Andrea Manuel, ci occupiamo di ristrutturazione di interni collaborando con altre ditte nel pieno rispetto delle...
Sem Impianti Elettrici

Sem Impianti Elettrici

00146 Roma (RM)
S&M Impianti Elettrici è altamente specializzata nell'installazione e riparazione di impianti elettrici civili ed industriali, di allarme e di sicurezza, domotica,...
Infissi Baglioni Roma

Infissi Baglioni Roma

00077 Monte Compatri (RM)
La società è la soluzione ideale per i vostri lavori di termoidraulica, infissi, porte, ristrutturazioni, attenta alle esigenze del cliente e con una notevole esperienza...
Vedi tutti

GUIDA UTILE
A cura di:Ugo Sollazzo

Certificazione impianto idraulico: normativa, modello e costi

Si definisce certificazione di conformità di un impianto idraulico quel documento tramite cui si attesta l’adeguatezza e la rispondenza dell’impianto stesso rispetto alle norme vigenti e rispetto alle specifiche tecniche richieste. Deve essere cura dell’artigiano stesso (o della ditta specializzata) che esegue il lavoro consegnare una certificazione di impianto idraulico a norma, sia che si tratta di una nuova installazione, sia che il lavoro riguardi un ammodernamento di un impianto già presente.

Certificazione impianto idraulico: cosa dice la normativa

Questo documento compare per la prima volta nel 1990, in particolare con la legge n. 46. Questa è stata poi sostituita dal decreto ministeriale n. 37 del 22 gennaio 2008, emanato con l’obiettivo di armonizzare il tema delle norme sulla sicurezza. Procurarsi una dichiarazione di conformità dell’impianto è obbligatorio, pena il rischio di sanzioni amministrative salatissime, che vanno da un minimo di 1.000 ad un massimo di 10.000 €.

 

Il discorso non cambia molto per gli impianti realizzati precedentemente all’entrata in vigore di questa legge. In tal caso l’obbligo consiste nell’acquisizione di un documento differente: la dichiarazione di Rispondenza (DIRI). È importante non confondere le due cose: un impianto realizzato dopo il 2008 non può risultare “dichiarato” tramite la DIRI. Nel caso succedesse, va redatta una nuova certificazione impianto idraulico esistente.

 

Bisogna sapere, inoltre, che la certificazione per impianto idraulico – così come la DIRI – è obbligatoria quanto necessaria: senza di essa, tra le altre cose, non si può ottenere il certificato di agibilità per poter vendere casa.

Come si certifica un impianto idraulico: modello e allegati

La dichiarazione di conformità dell’impianto idraulico è obbligatoria in ogni caso, per tutti i tipi di immobili. Esistono degli specifici moduli per la certificazione degli impianti idraulici. Nella fattispecie, per questa bisogna considerare un modello pubblicato in allegato allo stesso decreto ministeriale n. 37 del 2008, poi modificato con la pubblicazione di un successivo decreto del 19 maggio 2010. Questa dichiarazione deve contenere una serie di informazioni obbligatorie, quali:

  • La tipologia di impianto installato: che nel caso considerato è un impianto idraulico, ma la stessa norma vale per impianti elettrici, gas, radiotelevisivi, antincendio, etc.
  • I dati del responsabile tecnico dell’impresa: che deve essere regolarmente iscritta nel Registro delle Imprese.
  • I dati del proprietario dell’immobile: e del committente del lavoro, visto che non sempre si tratta della stessa persona.
  • I dati relativi all’ubicazione dell’impianto: con tanto di materiali impiegati e rispondenza delle norme.

 

Ma non è tutto. Il certificato dell’impianto idraulico deve presentare anche degli allegati. In mancanza di questi, viene considerato nullo. In particolare, si tratta di:

  • Progetto dell’impianto: che risulta obbligatorio soltanto per immobili con determinate caratteristiche dimensionali.
  • Schema d’impianto: necessario solo come sostitutivo del progetto, nei casi in cui quest’ultimo manca.
  • Relazione tipologica: o, in alternativa, l’elenco dei materiali utilizzati per il lavoro.
  • Certificato di iscrizione alla Camera di Commercio: per quanto riguarda la ditta chiamata ad effettuare il lavoro.

 

La certificazione impianto idraulico va redatta in più copie. Queste vengono consegnate ad utilizzatore e committente. In particolare, due copie vengono firmate dal committente per ricevuta ed almeno una di queste viene presentata dalla ditta o professionista che ha eseguito il lavoro allo Sportello Unico dell’Edilizia, presso il Comune di ubicazione dell’immobile.

Certificato di conformità degli impianti idraulici: quando viene richiesto

Come in parte anticipato, la certificazione dell’impianto idraulico è necessaria al fine di richiedere il certificato di agibilità di una casa. Non solo: questa va allegata agli atti di rogito, proprio nel caso di compravendita o in genere per qualsiasi trasferimento del bene. La sua assenza non annulla l’atto, ma costringe l’acquirente ad impegnarsi nell’adeguamento a sue spese.

 

Allo stesso modo, per quanto riguarda le attività commerciali, la dichiarazione di conformità dell’impianto idraulico è necessaria in caso di richiesta del nulla osta sanitario, così come per poter ottenere un certificato di Prevenzione Incendi di un immobile.

Costo certificazione impianto idraulico: dipende dall’immobile

È difficile fare una panoramica dei costi per quanto riguarda una normale dichiarazione di conformità dell’impianto idraulico. Questa, infatti, dovrebbe essere compresa nel prezzo pagato per l’installazione o ammodernamento dell’impianto stesso. Se si hanno dubbi, il consiglio è di consultare direttamente delle ditte specializzate su PG Casa, in modo tale da poter richiedere diversi preventivi e farne un confronto. Nella tabella che segue, intanto, sono riportati i costi medi – basati perlopiù sulle dimensioni dell’immobile considerato – per ottenere una dichiarazione di rispondenza (DIRI).

 

Tipologia di certificato Costi
Certificato impianto idraulico per immobile di piccole dimensioni Da 100 a 180 €
Certificato impianto idraulico per immobile di medie dimensioni Da 150 a 350 €
Certificato impianto idraulico per immobile di grandi dimensioni Da 200 a 550 €

Domande frequenti:

  • Che cos'è la dichiarazione di conformità dell'impianto?

    La dichiarazione di conformità (Di.Co.) è un documento obbligatorio che certifica che l'installazione di un impianto (elettrico, idraulico, gas, ecc.) è stata eseguita in conformità alle normative di sicurezza vigenti. Tale documento viene rilasciato dall’installatore o dalla ditta specializzata al termine dei lavori, sia per nuove installazioni sia per interventi di modifica o ammodernamento dell’impianto. Include dettagli sui materiali utilizzati, lo schema dell’impianto e le informazioni tecniche richieste dalle norme, nonché eventuali progetti o allegati necessari per impianti di dimensioni specifiche.

    Richiedi un Preventivo su PG Casa

  • Quanto dura la dichiarazione di conformità impianto?

    La dichiarazione di conformità non ha una scadenza predefinita e resta valida finché l’impianto non subisce modifiche che richiedano una nuova certificazione. Nel caso di interventi o modifiche all’impianto, è necessario che venga rilasciata una nuova Di.Co. per attestare l’adeguamento alle normative vigenti.


Esperto Avatar

Ugo Sollazzo

Idraulico termotecnico

Sono un esperto idraulico con più di qualche decennio di esperienza nel settore. Come tutti, ho iniziato la mia carriera come apprendista, questo mi ha permesso di acquisire ampie conoscenze a bilità pratiche che, messe al servizio della mia professione, mi hanno portato ad aprire un’attività in proprio. I miei compiti mi impegnavano principalmente nella risoluzione di problemi idraulici complessi, dalla semplice riparazione di perdite alla progettazione e installazione di sistemi idraulici avanzati per nuove costruzioni.