
Susanna Rigutti
Esperta in Agricoltura e Giardinaggio
Hai completato il 00% della tua richiesta
di preventivo
La cura del giardino è necessaria se si desidera uno spazio esterno curato da poter vivere a pieno. Gli interventi di manutenzione devono essere distribuiti lungo l’intero arco dell’anno, in base alle stagioni.
Prendersi cura del proprio giardino significa pianificare tutte le attività, sia quelle ordinarie che quelle straordinarie. Un piano di manutenzione garantisce la giusta cura del giardino nel momento più indicato.
Eseguire una manutenzione periodica del giardino è utile per aiutare le piante ad adattarsi alle diverse condizioni climatiche, preparandole al cambio di stagione e prevenendo le eventuali malattie che possono intaccare la bellezza del proprio giardino.
Ogni stagione ha una propria peculiarità. Ecco perché pianificare gli interventi di manutenzione del proprio giardino può essere una strategia utile per sapere sempre cosa si deve fare e quando:
Per una corretta e adeguata cura del giardino è sempre bene affidarsi a giardinieri professionisti, accuratamente formati dalle ditte e con anni di esperienza che sono in grado di prendersi cura dei giardini in modo ottimale.
Il costo e la tariffa di un giardiniere varia in base alla tipologia degli interventi da effettuare e dalla dimensione del giardino in questione.
Cura del giardino | Prezzi medi |
Lavori di base | Da 10 a 20 euro al metro quadro |
Taglio prato | Da 3 a 7 euro al metro quadro |
Manutenzione siepi | Da 12 a 18 euro al metro quadro |
Manutenzione aiuole | Da 12 a 22 euro al metro quadro |
Potatura piante e alberi fino a 4 m | Da 30 a 70 euro |
Potatura piante e alberi oltre 4 m | Da 55 a 110 euro |
Oltre al costo orario del giardiniere, è sempre bene accertarsi preventivamente che il trasporto, il materiale e le spese di viaggio siano comprese nella tariffa oraria. Inoltre, è consigliabile stipulare una garanzia in caso di danni accidentali o per una mal riuscita del lavoro.
Quando si tratta di curare il giardino bisogna distinguere tra i diversi lavori e operazioni necessari per la manutenzione.
Il taglio del prato è uno degli interventi da eseguire con maggiore frequenza, tra marzo e settembre. A seconda del prato e delle condizioni climatiche, questa operazione va eseguita almeno una volta a settimana. Oltre al taglio, il prato ha bisogno di un intervento di carotaggio almeno una volta l’anno. Quest’operazione garantisce il corretto drenaggio del terreno e favorisce la crescita delle radici nel prato. Per questo tipo di interventi il giardiniere avrà bisogno di attrezzi come il decespugliatore.
La potatura delle siepi richiede una manutenzione frequente, soprattutto quando le siepi sono giovani e non superano i 3 anni di vita. La potatura va eseguita ogni due o tre mesi per favorire la crescita del fogliame e il rafforzamento della siepe stessa. Superato il terzo anno di età, la siepe avrà bisogno di una potatura meno frequente, con una cadenza di una o due volte l’anno. Se il giardino dispone di siepi ornamentali, la potatura dovrà essere più accurata e affidata a un giardiniere esperto, che eseguirà il lavoro a mano, utilizzando solo cesoie, per regalare alla siepe forme particolari. Un intervento così avrà ovviamente un costo più alto, dovuto al maggiore tempo impiegato per eseguire una potatura a mano.
Oltre alla manutenzione e potatura di giardini e siepi, bisogna considerare la pulizia del giardino, che va eseguita frequentemente. In particolare, l’estate e l’autunno sono i periodi in cui la pulizia del giardino richiede maggiore attenzione, comprendendo interventi come la sistemazione delle aiuole, il rastrellamento delle foglie e la disinfestazione di piante e alberi colpiti da parassiti. Anche questi interventi è bene affidarli a un giardiniere professionista.
Esperta in Agricoltura e Giardinaggio
Autrice di diversi libri e fondatrice del Mondodisusanna, si occupa di divulgazione e sensibilizzazione su tematiche naturalistiche.